Con le modifiche apportate al Codice della crisi d’impresa l’obbligo è posto anche in capo alle imprese individuali.
Un assetto organizzativo risulta adeguato se consente la chiara, precisa e puntuale indicazione dei principali fattori di rischio, an
Risultati della ricerca per: pensione
Bonus una tantum 200 e 150 euro per i lavoratori dipendenti: i chiarimenti dall'INPS
L’INPS è tornata a parlare di bonus 200 euro e bonus 150 euro per i lavoratori dipendenti.
In particolare ha fornito precisazioni ed indicazioni in merito al bonus di 200 euro spettante ai lavoratori che si trovino nelle situazioni di copertura della
Autodichiarazione bonus 150 euro al datore di lavoro: l’INPS pubblica il modulo
Settore sport: ripresa dei contributi il 16 dicembre
Maternità post-parto e documentazione medica da produrre ad INPS
La possibilità, garantita nei confronti delle lavoratrici in stato di gravidanza di fruire della flessibilità del congedo di maternità, oppure di fruire del congedo interamente dopo il parto e nei 5 mesi successivi al medesimo, ha subito di recente d
Caro bollette: AGCM e ARERA forniscono chiarimenti sulla rinegoziazione dei contratti energia
Superbonus 110%: attività di controllo e ravvedimento operoso
L’Agenzia delle Entrate ha fornito dei chiarimenti in merito alla disciplina del Superbonus 110%, nonché alle opzioni di cessioni previste normativamente, soffermandosi, fra l’altro, sull’attività di controllo e sui profili di responsabilità.
Success
Presentazione del modello 770/2022 entro il 31 ottobre 2022
Entro il prossimo 31 ottobre 2022 i sostituti d’imposta devono presentare il Modello 770/2022, per comunicare i dati relativi alle ritenute operate nell’anno 2021 non già comunicati tramite i mod. C.U. (ritenute operate su dividendi, redditi di capit
Verifiche fiscali: il limite temporale di permanenza può essere valicabile
Sul tema della durata delle verifiche fiscali la Cassazione ha confermato l’ammissibilità del superamento del limite temporale di permanenza degli operatori dell’Amministrazione Finanziaria presso la sede del contribuente. Passeremo in rassegna anche
Superbonus e dintorni: la cessione dei crediti si può frazionare (basta intendersi) – PARTE PRIMA
L’Agenzia delle entrate ha apportato modifiche al software che gestisce le modalità di cessione dei crediti derivanti da interventi edili e di efficientamento energetico, aggiornando nel contempo la piattaforma “Cessione/Accettazione” per renderla co
Iscrizioni a ruolo da controllo automatizzato anno 2016 e decorso termini di decadenza delle notifiche
In queste settimane Agenzia Entrate – Riscossione sta procedendo a notificare le iscrizioni a ruolo relative al controllo automatizzato riferite agli omessi versamenti scaturenti da UNICO ed IVA 2017.
L’abrogazione del comma 4-bis dell’art. 68, del D
Modello 770 – 2022: le novità in vista della scadenza del 31 ottobre 2022
Con l’approssimarsi della scadenza del 31 ottobre 2022, data entro la quale occorre essere in regola con la trasmissione telematica del Modello 770/2022, facciamo il punto sulle principali novità introdotte dal Fisco.
Cessione e sconto in fattura dei bonus edilizi: novità e chiarimenti – Diario Quotidiano del 10 Ottobre 2022
Nel DQ del 10 Ottobre 2022:
1) Cessione e sconto in fattura dei bonus edilizi: chiarimenti sulle novità introdotte dai decreti Aiuti e bis
2) Modifiche introdotte dal decreto “Aiuti-bis” alla disciplina dell’opzione per la cessione o per lo sconto i
Rapporto sulla parità di genere: il termine di invio fissato al 14 ottobre
Il prossimo 14 ottobre 2022 sarà il termine ultimo per l’invio del Rapporto biennale sulla situazione del personale maschile e femminile: lo comunica il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
La proposta conciliativa nel processo tributario
La legge di riforma della Giustizia Tributaria ha introdotto nel processo tributario la possibilità del giudice di formulare una proposta conciliativa in relazione alle liti di valore non superiore a 50.000 euro.
Si tratta dell’art. 48 bis.1 rubricat
Riserva legale e presunzione di distribuzione – Diario Quotidiano del 7 Ottobre 2022
Nel DQ dell 7 Ottobre 2022:
1) E’ legittimo l’avviso di accertamento notificato anche alla società cancellata
2) Detrazioni Iva per il ramo trasferito: decisiva l’efficacia della scissione
3) Sì al rimborso Iva per gli acquisti fatti in Italia dal di
Esonero contributivo lavoratori subordinati: nuovi chiarimenti
La quota dipendente a titolo di contributi IVS è stata alleggerita dalla Legge di Bilancio prima e dal Decreto Aiuti-Bis poi.
Le regole per poter accedere all’esonero sono cambiate in corso d’anno, e hanno portato alla necessità di alcuni chiarimenti
Terreno da agricolo ad edificabile: aspetti civilistici, contabili e fiscali
Il riconoscimento dell’edificabilità di un’area a destinazione agricola determina importanti passaggi in contabilità e bilancio, con notevoli implicazioni fiscali.
Analizziamo le modalità di valorizzazione dei terreni in bilancio e le deroghe ai prin
A novembre 2022 arriva il bonus 150 euro
In arrivo un nuovo Bonus per contrastare l’aumento del costo della vita per gli italiani: è stato infatti stabilito nel Decreto Aiuti-Ter che nel mese di novembre verrà erogato il Bonus 150 euro, il quale però, rispetto al precedente Bonus 200 euro,
CIGO: le domande per l’alluvione nelle Marche
CIGS: corsi di formazione per i lavoratori in Cassa
Come revocare la rivalutazione dei beni effettuata nel bilancio 2020
Illustriamo brevemente il provvedimento del Fisco che ha reso efficace la norma sulla revoca della rivalutazione dei beni, effettuata nel bilancio 2020, puntando il mouse sul recupero dell’imposta sostituiva versata.
DL Semplificazioni: la vendita diretta degli immobili privi di rendita
Il Decreto semplificazioni consente al debitore, in seno alle procedure di riscossione coattiva con pignoramento o ipoteca di beni, di effettuare la vendita diretta di immobili, ove si tratti di immobili censibili nel catasto edilizio urbano senza at
Smart working: regole semplificate fino al 31 dicembre 2022
Il 21 settembre 2022 è stata pubblicata la Legge di Conversione del Decreto Aiuti-Bis. Con tale Legge viene confermato il lavoro agile semplificato fino al 31 dicembre 2022.