I datori di lavoro colpiti dall’alluvione delle Marche sono i destinatari della CIGO aventi causale “Incendi – crolli – alluvioni”. L’Inps, nel messaggio n. 3498 del 26/09/2022, ne spiega il funzionamento. Le domande, da presentare entro la fine del mese successivo all’evento, devono includere la descrizione delle attività, e nella relazione tecnica allegata, andrà descritta sinteticamente la tipologia della produzione nelle sedi colpite dall’evento meteorologico, corredata dalla dichiarazione di sospensione da parte del datore di lavoro. Nel caso in cui i lavoratori fossero impossibilitati, per impraticabilità dei locali, a riprendere le attività lavorative anche al cessare dei fenomeni metereologici, la domanda di cassa integrazione salariale ordinaria può essere presentata con la causale “Impraticabilità locali anche per ordine di Pubblica Autorità”. La comunicazione alle organizzazioni sindacali, non preventiva per le causali in esame, può essere prodotta successivamente.
La bozza alla legge di bilancio rivede i limiti pensionabili dal 2027. Dal 2027 per andare...
La manovra 2026 ridisegna la tassazione dei dividendiLa legge di bilancio 2026 rivede la tassazione dei dividendi: solo al superamento di una quota...
Certificazioni uniche: richiesta massiva dei datiCon provvedimento del 20 ottobre 2025, a firma del direttore dell’Agenzia delle entrate, Vincenzo Carbone, vengono...
Le fatture elettroniche saranno accessibili per i pignoramenti anche all’ADERLe fatture elettroniche saranno condivise con l’Agenzia delle Entrate Riscossione, lo prevede la bozza alla legge...
La legge di bilancio 2026 non modifica i bonus casaLa bozza della legge di bilancio 2026 ci sta restituendo le caratteristiche della manovra. Riguardo i...
Redditi esteri: dal 2026 sorveglianza tributaria specialeCon l’approvazione preliminare l’8 ottobre 2025 del decreto di recepimento della direttiva DAC 8, l’Italia aderisce...
Accertamenti: il Fisco al setaccio di redditi non dichiaratiIl fisco cerca redditi omessi per l’anno d’imposta 2022: sono arrivate ai contribuenti lettere di compliance...
Rottamazione 5: rata minima e regole definitiveLa rottamazione 5 trova spazio nell’articolo 23 della legge di bilancio, approvata in Consiglio dei ministri...
Registro dei titolari effettivi: chiuso l’accesso al pubblicoIl Registro dei titolari effettivi chiude l’accesso pubblico, recependo la nuova direttiva Ue contro il riciclaggio....
Agenzia delle entrate: aggiornamenti al modello RLIA seguito delle modifiche normative introdotte dall’art. 2 del D.lgs. n. 81/2025, la risoluzione ministeriale n....