IMU edifici di interesse storico: benefici fiscali cumulabili – Diario Quotidiano del 4 Aprile 2023

di Vincenzo D'Andò

Pubblicato il 4 aprile 2023

Nel DQ del 4 Aprile 2023:
1) L’ente controllante in perdita fiscale non può invocare la tassazione del 27% sui redditi esteri
2) IMU edifici di interesse storico: benefici fiscali cumulabili
3) Accertamento: mancata consegna di documenti: produzione successiva
4) Accertamento Irpef: é irrilevante la scrittura privata modificativa del contratto di locazione
5) Sequestro preventivo dell’intero compendio aziendale: soggetti obbligati a presentare la dichiarazione
6) Turismo e deroga al limite del contante: modello polivalente entro aprile 2023
7) Codice dei principi di deontologia professionale, riservatezza e segreto professionale, nonché di indipendenza e obiettività dei soggetti abilitati all’esercizio dell’attività di revisione legale dei conti
8) ZFU Sisma Centro Italia: 60 milioni per le imprese, dal 2 maggio 2023 il via alle domande
9) Nuovo simulatore per il calcolo dell’Assegno Unico
10) “Pensami” (PENSione A MIsura) è disponibile anche sull’app “INPS Mobile”

IMU edifici di interesse storico: benefici fiscali cumulabili

La riduzione a metà dell’imponibile prevista in favore dei fabbricati d’interesse storico è cumulabile con l’analoga riduzione disposta per i fabbricati inagibili o inabitabili in quanto diversamente opinando si determinerebbe una ingiustificata disparità di trattamento.

Infatti, con la riduzione per l’IMU sugli immobili di interesse storico ed artistico il legislatore cerca di alleviare i proprietari di questi dagli ing