Portale unico ISEE: il modello precompilato

di Celeste Vivenzi

Pubblicato il 24 giugno 2023

È disponibile online il nuovo Portale unico ISEE, che semplifica la presentazione dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) attraverso il progetto “ISEE Precompilato”, realizzato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
L'Istituto di Previdenza sociale ha infatti annunciato che nella sezione “PortaleUnicoIsee” presente sul proprio sito è disponibile la nuova funzionalità che unifica le varie modalità di acquisizione dell’ISEE precompilato e non precompilato.

Portale unico ISEE: come funziona il nuovo modello precompilato

portale unico iseeCome detto in premessa, nel rispetto delle indicazioni del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), l’INPS ha introdotto la semplificazione della presentazione dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) attraverso la funzionalità del portale ISEE Precompilato.

Lo scopo dell'iniziativa è quello di permettere al singolo cittadino la richiesta della DSU online inserendo in prima persona tutti i dati richiesti.

Nota: all’interno del portale sono disponibili:

  • tre tutorial descrittivi del processo e delle varie fasi sotto forma di slide;
  • il link di collegamento ai nuovi video tutorial in pillole, che sotto forma di immagini riproducono fedelmente il servizio e ripercorrono tutte le fasi da seguire durante la compilazione per le varie tipologie di ISEE;
  • i simulatori ISEE;
  • le FAQ;
  • l'assistente virtuale “Chatbot” per guidare l'utente nella navigazione.

 

Le principali novità

Onde fornire un breve riassunto della novità si focalizzza l'attenzione sui seguenti punti:

Modalità di accesso al portale unico ISEE

Per l'accesso è necessario il possesso di una identità digitale ovvero: SPID almeno di 2° livello, Carta di Identità Elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
Per accedere alle funzionalità del nuovo Portale, occorre preliminarmente prendere visione dell’informativa sul trattamento dei dati personali e rendere il relativo consenso che viene immediatamente proposto e proseguire, di volta in volta, con il pulsante “avanti” posto in basso nella pagina.
Dopo il consenso al trattamento dei dati personali è visualizzabile l’elenco delle varie prestazioni alle quali si può accedere con l’ISEE ed è possibile scegliere una o più opzioni, selezionando tra le seguenti quelle desiderate: 

  • assegno unico e universale;
  • reddito/pensione di cittadinanza;
  • servizi alla persona/reddito e casa/agevolate minorenni;
  • prestazioni socio-sanitarie per le persone disabili;
  • servizio alla persona;
  • studio universitario.

Nota: una volta selezionato il profilo cittadino e, dopo essersi autenticati con le proprie credenziali, si potrà scegliere se: - consultare una dichiarazione già presentata; - compilare una nuova DSU precompilata, cliccando sul tasto “inizia la compilazione”.

A seconda della prestazione segnata, sarà proposto un diverso modello di DSU ovvero:

 

  • DSU Mini (in caso di genitori coniugati con figli minorenni o maggiorenni non universitari e non disabili);

  • DSU integrale (utilizzabile per richiedere l’ISEE università, l’ISEE socio-sanitario in presenza di disabili anche ricoverati, l’ISEE minorenni in presenza di genitori non coniugati e non conviventi).

 

Se in archivio esistono altre DSU relative agli anni precedenti sarà possibile importare i dati evitando dunque di reinserirli di nuovo.

 

Utilizzo dei Dati precompilati

Per ciascun componente del nucleo familiare sono presenti le seguenti informazioni:

  1. reddito complessivo IRPEF e altri redditi, che vengono alimentati direttamente dall’Anagrafe Tributaria, attingendo alla dichiarazione dei redditi presentata dal contribuente o dalle Certificazioni Uniche (CU), trasmesse dai sostituti d’imposta;
     
  2. spese sanitarie per i disabili previste dalla normativa e ricavate dall’Anagrafe Tributaria e desumibili dalle dichiarazioni dei redditi presentate dal contribuente;
     
  3. contratto di locazione (canone annuo e gli estremi di registrazione del contratto);
     
  4. patrimonio immobiliare detenuto in Italia, disponibili nell’Anagrafe Tributaria;
     
  5. patrimonio mobiliare detenuto in Italia, inclusi i saldi finali e le giacenze medie relative ai conti correnti bancari e/o postali;
     
  6. trattamenti assistenziali, previdenziali e indennitari erogati dall’INPS, nei casi previsti dalla normativa.

Nota: si rammenta che i dati precompilati possono essere accettati o modificati, fatta eccezione per i trattamenti erogati dall’INPS e per le informazioni già dichiarate ai fini fiscali.

 

Pertanto, in fase di precompilazione dell’ISEE, è possibile prelevare i seguenti dati precompilati:

  • dati anagrafici del dichiarante e degli altri componenti il nucleo familiare, ivi inclusa la relazione di ciascuno di essi con il dichiarante (dichiarante, coniuge, figlio/a minorenne, altra persona nel nucleo, ecc.);
     
  • dati della casa di abitazione (indirizzo, titolo di utilizzo della casa in proprietà, locazione o altro) del nucleo familiare;
     
  • assegni corrisposti per il coniuge e assegni destinati al mantenimento dei figli;
     
  • altri assegni corrisposti per il mantenimento dei figli;
     
  • dati relativi alla disabilità e alla non autosufficienza dei componenti il nucleo familiare (grado di disabilità ed estremi della certificazione rilasciata da INPS/ASL); 
     
  • autoveicoli e altri beni durevoli (targa e tipo del veicolo).

 

Compilazione di particolari tipologie della DSU

  • Università: si rammenta che in presenza di componenti del nucleo studenti universitari, occorre selezionare i soggetti che ricoprono il ruolo di studenti per i quali viene proposta in automatico la compilazione del quadro dell’università in cui va selezionata la situazione corrispondente;
     
  • Genitori non coniugati e non conviventi: in presenza di figli minorenni con genitori non coniugati e non conviventi accanto al nome e cognome del/i figlio/i minorenne/i, occorre compilare la sezione “impostazione dei casi particolari” (nel caso di più figli, alcuni dei quali di genitori non conviventi, in corrispondenza dei codici fiscali dei figli vanno inseriti tutti i genitori non conviventi, generando più indicatori ISEE minorenni in corrispondenza di ciascuno di essi);
     
  • Prestazioni socio-sanitarie e residenziali: nel caso di prestazioni socio-sanitarie residenziali si può optare per un nucleo ristretto (beneficiario della prestazione, eventuale coniuge, figli minorenni e figli maggiorenni a carico ai fini IRPEF non sposati e/o senza figli). Selezionando il codice fiscale del soggetto disabile ovvero la casella “impostazione dei casi particolari”, è possibile inserire la tipologia di disabilità, il relativo grado e l’Ente che l’ha certificata.

 

Autorizzazione alla sottoscrizione

Al termine della compilazione è necessario firmare digitalmente la dichiarazione (con la sottoscrizione ogni cittadino si prende la responsabilità di tutti i dati inseriti e afferma che siano veritieri).

Nota: per procedere alla sottoscrizione della DSU è necessario premere il tasto “sottoscrivi”, previo inserimento del luogo di sottoscrizione ottenendo così il protocollo INPS che attesterà la data di presentazione della dichiarazione.

E’ dunque essenziale essere stati autorizzati da tutti i familiari maggiorenni, compresi i genitori che sono indicati come componente attratta (GNC) e il processo di autorizzazione dei componenti il nucleo familiare maggiorenni è stato semplificato attraverso l’accesso dei medesimi al Portale con le proprie identità digitali SPID/CIE/CNS.

Ogni componente maggiorenne del nucleo familiare del dichiarante riceverà una notifica tramite i contatti personali comunicati all’Istituto e dovrà allora effettuare l’autorizzazione tramite il pulsante “autorizza la precompilazione”.

Il dichiarante che ha sottoscritto la dichiarazione, a sua volta, riceve, ai contatti personali comunicati all’INPS, la notifica dell’avvenuta autorizzazione alla precompilazione e la disponibilità dei dati precompilati.

Una volta completato il processo è possibile scaricare il proprio ISEE cliccando sul pulsante “attesta” dopo avere controllato e confermato i dati precompilati.

 

Fonte: Messaggio INPS n. 1345 dell’11 aprile 2023.

 

NdR: potrebbe interessarti anche...Ricalcolo Assegno unico e universale: invio nuovi Isee entro il 28 febbraio 2023

 

A cura di Celeste Vivenzi

Sabato 23 giugno 2023