Staffetta generazionale e Fondi di solidarietà

di Antonella Madia

Pubblicato il 7 marzo 2023

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha fornito istruzioni relativamente al regime e alla disciplina della cosiddetta “staffetta generazionale” riguardante i Fondi di solidarietà.

L’introduzione della staffetta generazionale

staffetta generazionale fondi solidarietàL'articolo 12-ter del Decreto-legge 21/2022, convertito con L. n. 51 del 20 maggio 2022, inserisce nel corpo del testo del D.Lgs. n. 148/2015 due nuove disposizioni: è stata introdotta la lettera c-bis all'articolo 26, comma 9, ed è stato integrato l'articolo 33, comma 3.

Tra la le due novità, la prima, ossia l'introduzione della lettera c-bis all'articolo 26, comma 9, comporta una serie di prestazioni opzionali e facoltative che le parti sociali possono prevedere nell'accordo costitutivo o di modifica della disciplina di un Fondo di solidarietà bilaterale, prestazioni che possono affiancarsi a quelle previste obbligatoriamente dall'articolo 30 e che perseguono scopi diversi o complementari rispetto alla tutela in costanza di rapporto di lavoro, costituita dall'assegno di integrazione salariale.

Tra tali prestazioni facoltative, a seguito dell'introduzione dell'articolo 12-ter del D.L. n. 21/2022, c'è anche la cosiddetta “staffetta generazionale” che si aggiunge alle prestazioni già previste dall'articolo 26, comma 9.

Tale previsione aggiunge così una nuova disposizione, individuando la prestazione facoltativa della