Per accedere al regime forfettario 2023 è tempo di scelte. Ad inizio anno si fanno i conti in base ai risultati dell’anno precedente e si valutano le possibilità di accesso. Alla luce delle novità introdotte dalla recente legge di bilancio, ecco i criteri di valutazione da seguire. I ricavi non devono superare gli 85 mila euro; non aver sostenuto, durante il 2022, spese complessive per lavoro dipendente, collaboratori o lavoro accessorio superiori ai 20 mila euro lordi; non aver percepito redditi da lavoro dipendente/pensione, nell’anno precedente, per importi superiori a 30 mila euro. Tale causa ostativa non opera qualora il rapporto di lavoro sia cessato l’anno precedente anche laddove lo stesso risulti superiore alla suddetta soglia. Il possesso di partecipazioni si valuta in base al tipo di società, se di persone o di capitali. Nel primo caso anche la nuda proprietà e indipendentemente dalla percentuale posseduta, è causa ostativa; nel secondo caso la causa ostativa scatta al verificarsi di una duplice condizione: il controllo diretto o indiretto, anche per interposta persona e l’attività della società riconducibile a quella del contribuente che intende accedere al regime di vantaggio. Infine i rapporti intrattenuti nei due anni precedenti con ex datori di lavoro: se l’attività sarà stata esercitata prevalentemente nei confronti degli stessi, il regime agevolativo si intenderà precluso.
La legge di bilancio 2025, la n. 207/2024, ha reintrodotto la trasformazione agevolata in società semplice,...
Bonus psicologo 2025: per effetto del click day il sito INPS risulta rallentatoOggi hanno preso il via le domande per il bonus psicologo 2025. Per l’afflusso delle richieste...
Interpelli: le nuove regole per il credito d’imposta prima casaL’Agenzia delle entrate è entrata nel merito del credito d’imposta per acquisto abitazione principale con l’interpello...
Modello 770: dati frazionati entro il 30 settembreScadenza il 30 settembre per i dati del modello 770 frazionato. Vanno trasmessi i dati relativi...
Lavoro: contratti di soggiorno con firma digitaleIl Ministero dell’interno ha aggiornato la procedura per l’assunzione di manodopera straniera. Il contratto di soggiorno,...
Cerebro: ok del Garante privacy alle indagini patrimoniali con incrocio di redditi e tenoreIl Garante per la Privacy ha dato il via libera all’utilizzo di “Cerebro” un nuovo strumento...
Tax credit librerie: domande da lunedì 15 settembreDa lunedì 15 settembre, a partire dalle ore 12, si potranno presentare online le domande per...
Bonus psicologo 2025: domande dal 15 settembreDa lunedì prossimo, 15 settembre, l’INPS aprirà il canale per richiedere il bonus psicologo 2025. Il...
Dichiarazioni 2022: sono in arrivo lettere di richiesta chiarimentiL’Agenzia delle entrate sta inviando ai contribuenti comunicazioni con richieste di chiarimenti riguardanti le dichiarazioni dei...
Commercialisti: approvata dal Consiglio dei ministri la riforma professionaleIl Cdm approva la riforma dell’ordinamento professionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili. Bisognerà effettuare un...