Per accedere al regime forfettario 2023 è tempo di scelte. Ad inizio anno si fanno i conti in base ai risultati dell’anno precedente e si valutano le possibilità di accesso. Alla luce delle novità introdotte dalla recente legge di bilancio, ecco i criteri di valutazione da seguire. I ricavi non devono superare gli 85 mila euro; non aver sostenuto, durante il 2022, spese complessive per lavoro dipendente, collaboratori o lavoro accessorio superiori ai 20 mila euro lordi; non aver percepito redditi da lavoro dipendente/pensione, nell’anno precedente, per importi superiori a 30 mila euro. Tale causa ostativa non opera qualora il rapporto di lavoro sia cessato l’anno precedente anche laddove lo stesso risulti superiore alla suddetta soglia. Il possesso di partecipazioni si valuta in base al tipo di società, se di persone o di capitali. Nel primo caso anche la nuda proprietà e indipendentemente dalla percentuale posseduta, è causa ostativa; nel secondo caso la causa ostativa scatta al verificarsi di una duplice condizione: il controllo diretto o indiretto, anche per interposta persona e l’attività della società riconducibile a quella del contribuente che intende accedere al regime di vantaggio. Infine i rapporti intrattenuti nei due anni precedenti con ex datori di lavoro: se l’attività sarà stata esercitata prevalentemente nei confronti degli stessi, il regime agevolativo si intenderà precluso.
La legge di bilancio per il 2026 porterà un taglio alle detrazioni fiscali per 440 euro...
Domande per Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2025: publicate le date di invio delle domandeSono state pubblicate le date di presentazione delle domande per Brevetti+, Disegni+ e Marchi+, lo ha...
Decreto Coesione: aperto sul sito Invitalia lo sportello incentivi per l’avvio di nuove attivitàE’ stato appena aperto alle ore 12 di oggi 15 ottobre, lo sportello per la presentazione...
Rottamazione quinquies solo per chi ha presentato la dichiarazione dei redditiAltra indiscrezione sulla rottamazione quinquies svela che alla pace fiscale potranno aderire solo i contribuenti che...
Sport Bonus 2025: domande per la seconda finestra di richiesteOggi si è aperta la seconda finestra per l’invio delle domande Sport Bonus 2025. Le imprese...
Lavori per efficientamento energetico: attenzione al termine stabilito il 25 dicembreI lavori per efficientamento energetico iniziati secondo le regole del Conto termico 2.0 (attualmente vigente), previste...
Ministero del lavoro Interpelli: stop al Durc per l’impresa con debiti oltre 150 euroIl ministero del lavoro con l’interpello n. 3 del 13 ottobre 2025, in risposta alla richiesta...
Regime fiscale impatriati: chiarimenti dall’Agenzia delle entrateCon due risposte a due interpelli, il n. 263 del 13 ottobre 2025 e il n....
Dichiarazioni: integrative 2024 entro il 31 ottobre per fruire dei creditiEntro il prossimo 31 ottobre vanno presentate eventuali dichiarazioni dei redditi integrative a favore (con maggior...
Locazioni: la tardiva registrazione del contratto soggiace a sanzione solo per la prima annualitàIn materia di locazioni immobiliari di durata pluriannuale, recentemente l’Agenzia delle entrate si è allineata all’orientamento...