1) Camera: approvato equo compenso delle prestazioni professionali
2) Aiuti di Stato emergenza Covid: entro fine mese l’autodichiarazione
3) Premi di produttività: prelievo fiscale dimezzato
4) Malattia professionale: incombenze fiscali
5) Trattato tra Italia e Singapore: il trattamento fiscale degli emolumenti
6) Piani di incentivazione: determinazione del reddito di lavoro dipendente
7) Altri interpelli di fisco del giorno
8) Lavoratori dipendenti: proroga dell’esonero contributivo per il 2023
9) Pensioni decorrenti nel 2021 e nel 2022: i dati
10) Pensionati: il cedolino di pensione di febbraio 2023
Premi di produttività: prelievo fiscale dimezzato
La Legge di bilancio 2023 ha dimezzato il prelievo fiscale sui premi di produttività: per le somme corrisposte nel 2023, è ridotta dal 10 al 5% l’imposta sostitutiva applicata dal datore di lavoro e, dallo stesso, versata entro il giorno 16 del mese successivo.
Tra le disposizioni contenute nella legge 197/2022 finalizzate a garantire maggiore potere d’acquisto ai lavoratori, è arrivata la parziale detassazione dei premi di risultato e delle somme erogate sotto forma di partecipazione agli utili dell’impresa (articolo 1, comma 63).
La misura riguarda i dipendenti del settore privato che nello scorso anno, con contratto di lavoro subordinato sia a tempo indeterminato sia a tempo determinato, hanno percepito un reddito di lavoro dipendente di importo non superiore a 80mila euro.
Agevolazione stabilizzata nel 2016
La messa a regime della deta