Con circolare n. 11 del 1° febbraio 2023 l’Inps ha reso noti i nuovi minimali e massimali di retribuzione giornaliera per i lavoratori soci delle cooperative. I limiti di retribuzione giornaliera rivalutati, a valere dal periodo di paga in corso al 1° gennaio 2023, devono essere pari a 53,95 euro; il massimale annuo della base contributiva e pensionabile previsto dall’articolo 2, comma 18, secondo periodo, della legge 8 agosto 1995, n. 335, per i lavoratori iscritti successivamente al 31 dicembre 1995 a forme pensionistiche obbligatorie e per coloro che optano per la pensione con il sistema contributivo, sulla base dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati calcolato dall’Istat, è pari, per l’anno 2023, a 113.519,64 euro, che arrotondato all’unità di euro è pari a 113.520,00 euro. Si rimanda alla circolare per i dettagli.
Il Mef ha pubblicato gli elenchi dei soggetti interessati dallo split payment per il 2026. Il...
Forfettari: prorogato il tetto dei 35 mila euro per redditi da lavoro dipendente eNella bozza alla legge di bilancio 2026 viene prorogato il tetto dei 35 mila euro per...
Lavoro: detassazione degli straordinari in busta paga per lavoro notturno, festivo, turniNella bozza alla manovra 2025 viene contemplata la detassazione degli straordinari in busta paga per lavoro...
I nuovi limiti pensionabili dalla prossima legge di bilancioLa bozza alla legge di bilancio rivede i limiti pensionabili dal 2027. Dal 2027 per andare...
La manovra 2026 ridisegna la tassazione dei dividendiLa legge di bilancio 2026 rivede la tassazione dei dividendi: solo al superamento di una quota...
Certificazioni uniche: richiesta massiva dei datiCon provvedimento del 20 ottobre 2025, a firma del direttore dell’Agenzia delle entrate, Vincenzo Carbone, vengono...
Le fatture elettroniche saranno accessibili per i pignoramenti anche all’ADERLe fatture elettroniche saranno condivise con l’Agenzia delle Entrate Riscossione, lo prevede la bozza alla legge...
La legge di bilancio 2026 non modifica i bonus casaLa bozza della legge di bilancio 2026 ci sta restituendo le caratteristiche della manovra. Riguardo i...
Redditi esteri: dal 2026 sorveglianza tributaria specialeCon l’approvazione preliminare l’8 ottobre 2025 del decreto di recepimento della direttiva DAC 8, l’Italia aderisce...
Accertamenti: il Fisco al setaccio di redditi non dichiaratiIl fisco cerca redditi omessi per l’anno d’imposta 2022: sono arrivate ai contribuenti lettere di compliance...