Nel DQ del 18 Giugno 2024:
1) La flat tax incrementale si versa insieme all’IRPEF
2) Rilascio del modulo di richiesta dell’esonero contributivo per le assunzioni di donne disoccupate vittime di violenza: indicazioni operative
3) Guida alla compilazione del Quadro RR del modello “Redditi 2024-PF” e riscossione dei contributi dovuti a saldo 2023 e in acconto 2024
4) Approvata la metodologia sul concordato preventivo biennale: decreto pubblicato sulla G.U.
5) Fondo straordinario per gli interventi di sostegno all’editoria – Anno 2022: approvato l’elenco delle imprese beneficiarie
6) Garante privacy: programmi e servizi informatici di gestione della posta elettronica nel contesto lavorativo
7) Art bonus solo sulle erogazioni liberali destinate a sostenere gli interventi di manutenzione e restauro del Teatro
8) INPS: domanda di assegno di integrazione salariale esclusivamente tramite Piattaforma “OMNIA IS”
9) Nuova procedura per l’inoltro delle domande relative ai riscatti TFS/TFR
10) Costo orario del lavoro per i lavoratori delle cooperative del settore sociosanitario-assistenziale-educativo; varie altre notizie
Le consuete regole di versamento ai fini imposte sui redditi valgono anche per la flat tax incrementale.
Pertanto, anche flat tax incrementale si può versare a rate. Parimenti, la flat tax incrementale si può pagare entro il 31 luglio senza maggiorazione, come previsto per i contribuenti Isa che non superano il limite stabilito per ricavi o compensi; non solo, il pagamento della flat