Quando si acquistano beni con IVA indetraibile si deve prestare attenzione alla scelta contabile: aumento costo del bene o costo generale. Quali sono gli effetti pratici della scelta contabile?
IVA
L’Imposta sul Valore Aggiunto, attivata con DPR 26/10/1972 n. 633, è croce e delizia delle aziende e degli studi professionali.
L’IVA è un’imposta indiretta applicata al consumo di beni e servizi e calcolata come una percentuale del prezzo di vendita; tale imposta viene dunque pagata dal consumatore finale e raccolta dai venditori per essere poi versata allo Stato. Questo sistema fiscale si basa sul principio che chi spende di più contribuisce di più al finanziamento dei servizi pubblici.
Inizialmente concepita come imposta di semplice applicazione, anno dopo anno essa ha perso la sua semplicità a causa di continue modifiche, aggiornamenti, sostituzioni; i professionisti fiscali e le aziende possono orientarsi nel complesso mondo dell’IVA grazie ai nostri tantissimi articoli sull’IVA, aggiornati e scritti solo da professionisti del settore.
Tra gli argomenti ricordiamo: lo split payment, il reverse-charge (o inversione contabile), l’IVA per cassa, l’IVA in edilizia, il pro-rata, l’IVA nelle operazioni internazionali (con particolare attenzione alle operazioni intracomunitarie), la detrazione dell’IVA in caso di acquisti o noleggio di autovetture, le regole particolari in caso di operazioni con Paesi in black-list.
E ancora: la fatturazione elettronica, il termine per la detrazione (più volte ritoccato), le liquidazioni IVA periodiche e la dichiarazione annuale.
Da ultimo ricordiamo i reati legati all’IVA, forme di evasione fiscale che possono avere gravi conseguenze sia per gli individui sia per le aziende coinvolte (tra questi le frodi carosello, la falsa fatturazione, le dichiarazioni fraudolente etc.)
L’aliquota di base in Italia è del 22%, ma esistono aliquote ridotte per prodotti di prima necessità; qui la tabella aggiornata delle aliquote IVA in Italia e in tutti i Paesi dell’Unione Europea.
Dichiarazione annuale IVA: risposte a quesiti del webinar
Durante il webinar gratuito di febbraio, sono stati chiariti dubbi sulla Dichiarazione Annuale IVA, con focus sulla gestione dell’eventuale credito e le modalità di compensazione senza visto di conformità. Sono state esaminate le procedure per il cre
Rettifica IVA per i forfettari nel modello 2024
Il testo dettaglia le norme sulla rettifica IVA per chi entra o esce dal regime forfettario, evidenziando obblighi per chi supera i limiti di ricavo. Da gennaio 2024, i nuovi aderenti al regime forfettario devono rettificare l’IVA a sfavore su beni/s
Termini e modalità di corresponsione del saldo IVA per l’anno 2023
Dopo l’invio della LIPE pubblichiamo una sintesi delle scadenze e delle regole da seguire per il versamento del saldo IVA 2023 risultante dal modello di dichiarazione annuale, in unica soluzione o con rateizzazione. Ricordiamo che si può iniziare a p
IVA e operazioni accessorie: il caso delle spese di incasso e del reverse charge
Esame di un caso pratico per illustrare l’applicazione del principio di accessorietà ai fini IVA. Potrebbe accadere ad esempio che il fornitore, nell’ambito della pattuizione del prezzo di vendita del bene/servizio, addebiti eventuali spese di incass
Competenza dei bonifici di fine anno e adempimenti IVA dei forfettari: attenzione ai chiarimenti del Fisco
Torniamo su alcuni recenti chiarimenti pratici forniti dal Fisco: la competenza per i bonifici di fine anno e la gestione dei forfettari, tra fatturazione elettronica e nuovo limite di ricavi a 100mila euro.
Utilizzo del credito IVA 2023
Proponiamo una guida all’utilizzo del credito IVA 2023 per i contribuenti che chiudono a credito la dichiarazione IVA 2024. Focus sul caso degli obblighi di visto di conformità per i contribuenti che hanno un credito da compensare superiore a 5mila e
Quando un forfettario deve presentare la dichiarazione IVA?
Nonostante il contribuente forfettario sia esonerato dalla presentazione della dichiarazione IVA, ci sono alcuni casi in cui è obbligato. Vediamo quali…
Spese sostenute per gli abiti dalla fashion influencer: costi deducibili, IVA detraibile
La “nuova” professione di influencer può generare dubbi sull’applicazione delle norme fiscali. Analizziamo la possibilità di mettere in deduzione le spese per l’acquisto degli abiti necessari all’attività di fashion influencer, se e in quanto inerent
Società di comodo e IVA: attesa per la decisione della Corte di Giustizia
È attesa per il prossimo 7 marzo la pubblicazione della sentenza con cui la Corte di Giustizia dell’U.E. si soffermerà sulla compatibilità tra la Direttiva IVA e i limiti in tema di utilizzo delle eccedenze a credito posti dalla normativa italiana in
Delega fiscale: ancora in stand by le modifiche normative in materia di IVA
Come noto, la riforma fiscale prevede interventi anche in materia di IVA che al momento non sono stati resi ufficiali. Esaminiamo le novità attese a breve, partendo dalle cessioni immobiliari che generano un’indetraibilità dell’imposta.
IVA, registro e IVAFE: chiarimenti per l’applicazione delle novità nel 2024
Dopo un fine anno 2023 complesso per la serie di provvedimenti legislativi che si sono accavallati (Legge di Bilancio, Decreto Anticipi e decreto Salva infrazioni), ecco spiegate le principali novità in tema di imposte indirette: l’aumento delle ali
Utilizzo del Quadro VN per le dichiarazioni integrative a favore
Il quadro VN della dichiarazione IVA consente ai contribuenti di integrare dichiarazioni precedenti per correggere errori, con la possibilità di variare l’utilizzo del credito d’imposta e richiedere rimborsi o compensazioni. Utilizzabile per corregge
Spese per anticipazioni riaddebitate al cliente: in quali casi sono escluse da Iva e da Irpef
Quali sono le spese anticipate in nome e per conto del cliente che sono escluse dalla base imponibile IVA? Come vanno trattate in fattura? Rispondiamo ai tanti dubbi dei lettori…
Versamenti periodici omessi nel quadro VQ della dichiarazione IVA 2024
La compilazione del quadro VQ della dichiarazione IVA serve per determinare il credito maturato a seguito di versamenti di imposta periodica non spontanei o ripresi dopo la sospensione per eventi eccezionali. Data la particolarità del quadro, illustr
Da domani 15 Febbraio al via le modifiche alla precompilata IVA 2024
Da domani 15 febbraio sarà possibile modificare o integrare i dati e inviare la dichiarazione precompilata IVA 2024 (anno d’imposta 2023). Vediamo le caratteristiche e gli step da seguire per l’invio del modello.
Le novità del modello IVA 2024
Proponiamo una rassegna pratica – quadro per quadro – delle novità della dichiarazione annuale IVA 2024 e le istruzioni per il versamento del saldo IVA.
Rimborso IVA per acquisto di carburanti all’estero
L’acquisto di carburanti per autotrazione avvenuto all’estero – nell’ambito dello svolgimento di una attività economica da parte di un soggetto passivo – non consente la detrazione dell’eventuale IVA applicata. In taluni casi è però ammesso inviare u
Fatturazione elettronica: le sanzioni in caso di tardiva emissione
Breve guida all’invio fatture elettroniche: la trasmissione tramite Sistema di Interscambio deve venire entro 12 giorni: Alcuni chiarimenti in merito agli obblighi e sanzioni per ritardi.
Acquisti presso soggetti esteri e reverse charge
Chiarimenti sull’uso del codice TD28 per fatture elettroniche da fornitori esteri non stabiliti in Italia, ivi identificati, per regolarizzare l’IVA errata. Dal 1° febbraio 2024, il codice TD28 si applica alle fatture cartacee, anche sammarinesi, con
Con la dichiarazione IVA si può evitare la Lipe del quarto trimestre
Fino al 30 aprile è possibile inviare la dichiarazione annuale Iva 2024 relativa all’anno d’imposta 2023 ma, anticipando l’invio al 29 febbraio, è possibile evitare la comunicazione dati della Lipe del quarto trimestre 2023.
L’importanza della data della fattura elettronica
Quanto alla data della fattura elettronica, si ricorda che la data di effettuazione e quella di emissione (ossia di trasmissione al SdI) posseggono valenza autonoma, ma la fattura non si considera emessa se non risulta inviata al SdI.
Attenzione per
Gli introiti degli influencer hanno rilevanza fiscale?
Sui social si sta diffondendo il dubbio se le attività su questi svolte, e da cui derivano proventi, debbano essere oggetto di dichiarazione dei redditi, e se essere oggetto di fatturazione. Vediamo di analizzare la situazione e dare una risposta cer
Omesso versamento IVA: attenzione alla responsabilità del liquidatore
È responsabile per il reato di omesso versamento IVA il liquidatore di una società a responsabilità limitata la cui nomina sia stata effettuata prima della scadenza del termine fissato per il versamento.