Da domani 15 febbraio sarà possibile modificare o integrare i dati e inviare la dichiarazione precompilata IVA 2024 (anno d’imposta 2023). Vediamo le caratteristiche e gli step da seguire per l’invio del modello.
Con un comunicato stampa del 12 febbraio, l’Agenzia delle Entrate ha annunciato che è disponibile la dichiarazione annuale IVA precompilata 2024, ossia predisposta dall’Agenzia sulla base delle risultanze presenti in anagrafe.
Da domani, giovedì 15 febbraio, sarà possibile modificare o integrare i dati, inviare la dichiarazione e versare l’eventuale Iva a debito.
Dichiarazione precompilata IVA 2024: breve guida
La precompilata Iva è prevista per i soggetti passivi residenti e stabiliti in Italia che effettuano la liquidazione trimestrale, con esclusione di alcune categorie per le quali sono previsti regimi speciali ai fini Iva (agenzie di viaggio e editoria).
Ricordiamo che nel corso dell’anno 2023, sono state introdotte nuove funzionalità sui registri Iva precompilati per permettere l’indicazione di ulteriori dati utili a elaborare in maniera più puntuale la dichiarazione Iva precompilata.
Gli step sono così elencabili:
- per visualizzare la dichiarazione, accedere con le proprie credenziali all’interno del portale “Fatture e corrispettivi”,
- accedere alla sezione dedicata ai documenti Iva precompilati in cui è presente la sezione “Dichiarazione annuale Iva”,
- modificare e integrare i quadri del modello, aggiungere i quadri non precompilati,
- inviare la dichiarazione,
- versare l’imposta con addebito diretto sul proprio conto (o, in alternativa, stampare il modello F24 precompilato e procedere al pagamento con le modalità ordinarie).
Detto della procedura, una riflessione a margine.
NdR. Leggi qui le novità della dichiarazione IVA 2024
Gli errori rilevati dai professionisti
Tra gli addetti ai lavori, si discute periodicamente e puntualmente sulla inesattezza di quanto messo a disposizione dall’agenzia delle entrate per la dichiarazione precompilata IVA.
E’ innegabile che essa non tiene (ancora) conto di tante situazioni soggettive e oggettive, ma è altrettanto innegabile che si tratta di un procedimento che è in corso di perfezionamento (il che non avviene certo da un anno all’altro), fino a quando rappresenterà una validissima alternativa alla dichiarazione redatta “classicamente”.
Già oggi, per casi molto semplici, è possibile fruirne efficacemente da parte dei soggetti IVA che vogliono assaporare il “fai-da-te”.
Danilo Sciuto
Mercoledì 14 Febbraio 2024
GRATUITO – CREDITI FORMATIVI
Guida alla Dichiarazione annuale IVA 2024
Novità e criticità da approfondire per la compilazione della Dichiarazione IVA 2024
Webinar in diretta – Mercoledì 21/2/2024, ore 15:00 – 18:00
in collaborazione con
In vista del primo adempimento fiscale dell’anno 2024, proponiamo un webinar dedicato a novità e casi pratici di compilazione della dichiarazione IVA in scadenza per il 30 aprile 2024.
L’ISCRIZIONE INCLUDE:
– accesso al corso in diretta;
– eventuale materiale didattico predisposto dai relatori;
– accesso alla registrazione per 365 giorni.
ACCREDITAMENTO: in fase di accreditamento per Commercialisti (3 CFP).
CHIUSURA ISCRIZIONI: ore 12:00 del 21/2/2024.