Vendere un’auto usata può diventare un vero rompicapo fiscale, soprattutto per la gestione dell’IVA. Le limitazioni alla detrazione impongono regole precise, influenzando sia l’acquisto che la successiva cessione. La detrazione varia dal 40% al 100%
IVA
L’Imposta sul Valore Aggiunto, attivata con DPR 26/10/1972 n. 633, è croce e delizia delle aziende e degli studi professionali.
L’IVA è un’imposta indiretta applicata al consumo di beni e servizi e calcolata come una percentuale del prezzo di vendita; tale imposta viene dunque pagata dal consumatore finale e raccolta dai venditori per essere poi versata allo Stato. Questo sistema fiscale si basa sul principio che chi spende di più contribuisce di più al finanziamento dei servizi pubblici.
Inizialmente concepita come imposta di semplice applicazione, anno dopo anno essa ha perso la sua semplicità a causa di continue modifiche, aggiornamenti, sostituzioni; i professionisti fiscali e le aziende possono orientarsi nel complesso mondo dell’IVA grazie ai nostri tantissimi articoli sull’IVA, aggiornati e scritti solo da professionisti del settore.
Tra gli argomenti ricordiamo: lo split payment, il reverse-charge (o inversione contabile), l’IVA per cassa, l’IVA in edilizia, il pro-rata, l’IVA nelle operazioni internazionali (con particolare attenzione alle operazioni intracomunitarie), la detrazione dell’IVA in caso di acquisti o noleggio di autovetture, le regole particolari in caso di operazioni con Paesi in black-list.
E ancora: la fatturazione elettronica, il termine per la detrazione (più volte ritoccato), le liquidazioni IVA periodiche e la dichiarazione annuale.
Da ultimo ricordiamo i reati legati all’IVA, forme di evasione fiscale che possono avere gravi conseguenze sia per gli individui sia per le aziende coinvolte (tra questi le frodi carosello, la falsa fatturazione, le dichiarazioni fraudolente etc.)
L’aliquota di base in Italia è del 22%, ma esistono aliquote ridotte per prodotti di prima necessità; qui la tabella aggiornata delle aliquote IVA in Italia e in tutti i Paesi dell’Unione Europea.
Gestione pro-rata IVA in presenza di operazioni occasionali e accessorie
Nel regime IVA il diritto alla detrazione dell’imposta sugli acquisti è generalmente determinato in base alla percentuale di operazioni imponibili rispetto al totale delle operazioni effettuate nell’anno.
Tuttavia, l’ordinamento prevede specifiche ec
Dichiarazione annuale IVA: lo status di esportatore abituale
Gli esportatori abituali possono acquistare beni e servizi senza corrispondere IVA grazie al plafond generato dalle operazioni non imponibili, ottimizzando la gestione fiscale.
Ma come si acquisisce la qualifica di esportatore abituale? Come si deter
Forfettari che entrano o escono dal regime tenuti alla rettifica IVA
I contribuenti che entrano o escono dal regime forfettario devono rettificare l’IVA. Ma quanto costa diventare forfettari? Oppure uscirne? Scopri l’impatto su rimanenze di magazzino, beni ammortizzabili e immobili, e come calcolare l’importo da resti
Gestione del credito IVA in presenza di omessi versamenti periodici
Analizziamo alcuni casi pratici della dichiarazione IVA 2025, in scadenza il 30 aprile. Partiamo da una situazione particolare: la dichiarazione evidenzia un credito IVA, ma presenta anche omessi versamenti periodici. Come può essere recuperato quest
Regolarizzazione di una fattura omessa o irregolare
Sono stati finalmente resi noti gli strumenti con cui effettuare la comunicazione-denuncia all’Agenzia delle Entrate. Tuttavia le nuove regole si applicheranno solo a partire dall’1/4/2025, per cui resta il problema di come regolarizzare le infrazion
Le scadenze del regime OSS, One Stop Shop
Il regime IVA OSS (One Stop Shop) rende possibile assolvere l’IVA in modo semplificato, e può essere utilizzato in determinate situazioni; analizziamone il funzionamento. Tale regime può essere molto interessante ad esempio per chi svolge attività di
L’estensione del reverse charge nella logistica e trasporto
La Legge di Bilancio 2025 estende il reverse charge a logistica e trasporti, rivoluzionando la gestione dell’IVA per contrastare l’evasione e semplificare gli adempimenti fiscali.
In attesa delle autorizzazioni UE, tra disciplina transitoria, sanzion
Le novità della Dichiarazione IVA 2025
L’Agenzia delle Entrate ha approvato il nuovo modello IVA 2025, da presentare dal 1° febbraio al 30 aprile 2025 per l’anno d’imposta 2024. Tra le principali novità: aggiornamenti sui codici ATECO, semplificazioni nella gestione del credito IVA e nuov
Nuove regole IVA per il trasferimento dello studio professionale dal 2025
Le nuove regole IVA sul trasferimento degli studi professionali, in vigore dal 2025, introducono importanti semplificazioni e allineamenti al diritto comunitario, rendendo cessioni e conferimenti esclusi dall’imposizione. Analizziamo nel dettaglio le
Detrazione IVA delle fatture 2024 ricevute nel 2025
La gestione delle fatture emesse a fine anno segue regole precise per la detrazione IVA, con particolari vincoli per i documenti ricevuti nei primi giorni del nuovo anno. Scopri come funzionano le attuali disposizioni, le possibilità di retro-detraib
Reverse charge e sanzioni: spunti di riflessione
L’esame di una recente sentenza della Suprema Corte sulle sanzioni afferenti all’inversione contabile, o reverse charge, fornisce lo spunto per fare alcune riflessioni sulla corretta applicazione delle sanzioni amministrative, anche alla luce delle p
Distacchi di personale novità IVA 2025
Distacco di personale e IVA: cosa cambia dal 1° gennaio 2025? Anche se riaddebitati al puro costo, i distacchi in corso rimangono esclusi dall’imposta?
Approfondiamo le principali criticità e i dubbi applicativi legati alla normativa unionale per com
Fattura elettronica cointestata: come fare?
L’emissione di una fattura elettronica cointestata non è consentita e questa limitazione può generare problemi operativi, soprattutto nelle transazioni B2B.
Scopriamo come affrontare questa situazione e quali soluzioni possono essere adottate per gar
L’esenzione IVA per le prestazioni strettamente connesse con lo sport
Una recente risposta ad un discutibile interpello ci offre lo spunto per tornare sul tema della applicazione dell’articolo 36-bis del D.L. n. 75/2023, che prevede una specifica fattispecie di esenzione IVA per prestazioni connesse all’attività sporti
Cessione aziendale e integrità del patrimonio: l’azienda è cedibile finché i suoi beni restano uniti
Una recente sentenza della Cassazione aggiunge un tassello alla circoscrizione della fattispecie della cessione (o affitto) di azienda: l’azienda può essere ceduta almeno fino a quando i beni che la compongono non viene disgregato. Attenzione ai casi
La verifica del limite dei ricavi per i forfetari
Con l’inizio di gennaio, è il momento di controllare che i contribuenti forfetari e aspiranti tali abbiano rispettato i limiti previsti per la permanenza o l’accesso al regime di vantaggio.
Dal 2023, superare i € 100.000 durante l’anno comporta l’imm
Cessione dello studio professionale: le nuove norme IVA 2025
Vediamo le criticità del regime transitorio della norma che prevede finalmente l’esonero da IVA per le operazioni di cessione o conferimento degli studi professionali.
Il trattamento IVA della formazione on line
La rete internet è ormai diventata uno strumento imprescindibile, anche per gli operatori economici. Oltre ai più innovativi servizi “digitali”, che possono essere offerti solo “on-line”, anche per l’erogazione delle prestazioni più tradizionali i fo
Rappresentante fiscale: è obbligatorio il rilascio di una garanzia
Sono individuati i requisiti aggiornati per esercitare le funzioni di rappresentante fiscale; il soggetto che intende assumere tale ruolo deve offrire adeguate garanzie da prestare sotto forma di cauzione in titoli di Stato, fideiussione bancaria o p
Le lettere d’intento ed esportatori abituali: arrivare pronti al 2025
Fra le attività di fine e inizio anno vi è anche la possibilità di confermare lo status di esportatore abituale, con la conseguente possibilità di applicare beni e servizi in Italia senza applicazione dell’IVA.
Acconto IVA: scadenza al 27 dicembre 2024
Venerdì 27 dicembre, dopo la pausa natalizia, va in scadenza l’ultimo adempimento del 2024, l’acconto IVA. Ecco un utile ripasso per il corretto adempimento.
Tra sanzione per indebita detrazione IVA e quella per per dichiarazione infedele
Una recentissima sentenza della Cassazione, figlia della deroga al favor rei in tema di sanzioni amministrative, interviene sul tema della dualità tra la violazione della indebita detrazione IVA e quella della infedele dichiarazione. Quando avverrà i
La consegna frazionata dei beni e il momento di effettuazione dell’operazione
L’individuazione del momento impositivo è cruciale per determinare diritti e obblighi fiscali, come la maturazioen dei ricavi, l’applicazione dell’IVA, la detrazione, l’emissione della fattura. Questo aspetto assume particolare rilievo nel caso di co