IVA

IVA, l'Imposta sul Valore Aggiunto, attivata con DPR 26/10/1972 n. 633, è  croce e delizia delle aziende e degli studi commerciali.

Concepita come imposta di semplice applicazione, anno dopo anno ha perso la sua semplicità a causa di continue modifiche, aggiornamenti, sostituzioni.

Aiutiamo i professionisti fiscali e le aziende a orientarsi nel complesso mondo dell'IVA grazie ai tantissimi articoli, aggiornati e scritti solo da professionisti del settore.

Tra i settori ricordiamo: l'IVA per cassa, l'IVA in edilizia, il pro-rata, l'IVA nelle operazioni internazionali (con particolare attenzione alle operazioni intracomunitarie), la detrazione dell'IVA in caso di acquisti o noleggio di autovetture, le regole particolari in occasione di operazioni con Paesi in black-list.

E ancora: lo split payment; il reverse-charge, la fatturazione elettronica, il termine per la detrazione (più volte ritoccato), le liquidazioni periodiche IVA e la Dichiarazione IVA annuale 

18 gennaio 2023
Prestazioni accessorie a fini IVA: un’intepretazione particolare del Fisco
Contrariamente a quanto previsto dalla norma sulle prestazioni accessorie, l’Agenzia reputa che il principio di accessorietà IVA non si applichi quando la prestazione accessoria è
Continua a leggere
11 gennaio 2023
Passaggio a regime forfettario 2023
Per gli abbonati
In considerazione dell’ampliamento a euro 85.000 di ricavi/compensi del limite di accesso al regime forfettario contenuto nella Legge di Bilancio 2023, è necessario fare una
Continua a leggere
11 gennaio 2023
La responsabilità del cessionario in caso di errata applicazione di aliquota IVA in fattura
L’applicazione di un’aliquota IVA errata (in pratica ridotta), senza giustificazione normativa, estende la responsabilità anche al cessionario o committente.
Continua a leggere
10 gennaio 2023
Esterometro: questi i termini di trasmissione
Per gli abbonati
Sul sito dell’Agenzia delle Entrate, con riferimento agli adempimenti in scadenza il 31 gennaio 2023, è ancora indicato l’esterometro trimestrale (periodo di riferimento ottobre, novembre
Continua a leggere
9 gennaio 2023
Forfettari: ricavi oltre soglia e fatturazione elettronica
Torniamo sull’obbligo di fatturazione elettronica per i forfettari: i soggetti che hanno superato la soglia dei 25.000 euro nel corso del 2022, non sono immediatamente
Continua a leggere
2 gennaio 2023
Detrazione dell’IVA sulle fatture 2022 ricevute a gennaio 2023
Per gli abbonati
Alcune considerazioni sulla possibilità di detrazione dell’IVA sulle fatture datate 2022, ricevute a gennaio 2023 ma relative all’anno precedente: fattura immediata e differita, e analisi
Continua a leggere
30 dicembre 2022
Gli accorgimenti nelle fatture elettroniche dei fornitori degli esportatori abituali
Per gli abbonati
Proponiamo alcuni utili indicazioni operative per i fornitori degli esportatori abituali per l’emissione delle fatture elettroniche. Come ogni fine d’anno iniziano ad arrivare le dichiarazioni
Continua a leggere
27 dicembre 2022
Termini per il ravvedimento dell’acconto IVA
Vediamo quali sono le modalità di ravvedimento dell’acconto IVA, con calcolo di sanzioni ridotte e interessi, per chi non versa entro la scadenza odierna.
Continua a leggere
23 dicembre 2022
Legge di Bilancio 2023: la stretta sulle partite IVA apri e chiudi
Per gli abbonati
Il rafforzamento del presidio preventivo connesso all’attribuzione e all’operatività delle partite IVA viene demandato dal Disegno di Legge di Bilancio 2023 all’art. 36, che interviene
Continua a leggere
22 dicembre 2022
Acconto IVA: versamento in scadenza al 27 dicembre 2022
Come ogni anno entro il prossimo 27 dicembre 2022 i contribuenti dovranno provvedere al pagamento dell’acconto Iva 2022 da scomputare dall’imposta dovuta risultante dalla liquidazione
Continua a leggere
19 dicembre 2022
Acconto IVA: applicazione del metodo storico
In questo articolo puntiamo il mouse sulle modalità di determinazione dell’acconto IVA con metodo storico. L’utilizzazione di tale metodo è accompagnata da numerosi casi pratici
Continua a leggere
15 dicembre 2022
Forfettari e fatturazione elettronica dall’1 gennaio 2023
Torniamo sulla questione dell’obbligatorietà della fatturazione elettronica per i forfettari nel 2023… Come ci si deve comportare?
Continua a leggere
14 dicembre 2022
Ancora tre anni di detrazione IVA ridotta sulle auto
È stata prorogata dalla UE l’autorizzazione alla limitazione al 40% della detrazione Iva sulle spese inerenti le auto per uso aziendale o professionale.
Continua a leggere
7 dicembre 2022
Disegno di Legge di Bilancio 2023: le novità per il regime forfettario e la
Per gli abbonati
Nel disegno di Legge di Bilancio per l’anno 2023, in tema di contribuenti forfettari, compare la proposta di innalzamento a 85 mila euro della soglia
Continua a leggere
5 dicembre 2022
Principio del favor rei: applicazione ai casi di eliminazione o riduzione della sanzione
Una sentenza della Cassazione conferma l’applicazione del “favor rei” anche nella ipotesi di compensazione dei crediti oltre il tetto massimo previsto per legge.
Continua a leggere
30 novembre 2022
Legge di Bilancio 2023: contribuenti forfettari e superamento dei limiti
Esaminiamo come il Disegno di Legge di bilancio 2023 stia intervenendo in materia di contribuenti forfettari. In particolare ci soffermeremo sull’uscita in corso d’anno per
Continua a leggere
23 novembre 2022
Indetraibilità IVA erroneamente imputata
Per gli abbonati
In caso di operazione erroneamente assoggettata ad IVA, non è ammessa per il cessionario la detrazione dell’imposta pagata e fatturata, atteso che l’esercizio del relativo diritto presuppone l’effettiva
Continua a leggere
22 novembre 2022
Reverse charge interno: dichiarazione IVA compilata con trasmissione al SdI
Per gli abbonati
Per gli acquisti interni per i quali l’operatore IVA italiano riceve una fattura elettronica riportante uno dei codici previsti per la natura «N6» (operazione effettuata
Continua a leggere
16 novembre 2022
Autofattura per regolarizzare fattura non ricevuta oppure errata
Per gli abbonati
Esaminiamo l’ipotesi in cui il cessionario o il committente che, nell’esercizio di imprese, arti o professioni, abbia acquistato beni o servizi senza che sia stata
Continua a leggere
10 novembre 2022
Anomalie dati IVA 2019: come il contribuente può mettersi in regola
Per gli abbonati
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato un provvedimento con il quale ha previsto le modalità con le quali sono messea disposizione del contribuente e della Guardia
Continua a leggere
8 novembre 2022
Sotto l’occhio del Fisco le anomalie sulle operazioni attive IVA 2019
Per gli abbonati
Sono in partenza le lettere di compliance per le anomalie IVA riscontrate sull’annualità 2019: ecco cosa comunica l’Agenzia, come rispondere e come effettuare – eventualmente
Continua a leggere
8 novembre 2022
Operazioni imponibili e non imponibili: gli ultimi chiarimenti sul plafond IVA
Se le operazioni attive non imponibili effettuate da un esportatore abituale dovessero diventare imponibili ai fini Iva, il plafond deve essere rettificato, ridotto o eliminato
Continua a leggere
3 novembre 2022
Società holding: soggettività a fini IVA e meccanismo del pro-rata
Per gli abbonati
L’Agenzia delle entrate ha affrontato il tema riguardante la detrazione dell’IVA relativa ad una società holding esercente attività di servizi nei confronti delle controllate. La
Continua a leggere
27 ottobre 2022
Fermo del rimborso IVA: sempre con motivazione adeguata?
Per gli abbonati
Analizziamo il caso del fermo ad un rimborso IVA: in quali casi il Fisco può legittimamente bloccare il rimborso? Quali sono gli strumenti a tutela
Continua a leggere




Button label Button label Button label Button label

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. test Accusantium adipisci amet commodi consequuntur ducimus iusto laboriosam laborum ratione sit temporibus? Ab culpa eligendi facere libero modi quasi saepe vitae, voluptatum.

  • asd
  • asd
  • asd