Prima di essere esportati, i beni possono essere sottoposti a lavorazioni o trasformazioni. Ma come cambia il trattamento fiscale in questi casi? E se l’esportazione avviene per conto del cedente, ma su incarico del cliente estero? Un approfondimento
IVA
L’Imposta sul Valore Aggiunto, attivata con DPR 26/10/1972 n. 633, è croce e delizia delle aziende e degli studi professionali.
L’IVA è un’imposta indiretta applicata al consumo di beni e servizi e calcolata come una percentuale del prezzo di vendita; tale imposta viene dunque pagata dal consumatore finale e raccolta dai venditori per essere poi versata allo Stato. Questo sistema fiscale si basa sul principio che chi spende di più contribuisce di più al finanziamento dei servizi pubblici.
Inizialmente concepita come imposta di semplice applicazione, anno dopo anno essa ha perso la sua semplicità a causa di continue modifiche, aggiornamenti, sostituzioni; i professionisti fiscali e le aziende possono orientarsi nel complesso mondo dell’IVA grazie ai nostri tantissimi articoli sull’IVA, aggiornati e scritti solo da professionisti del settore.
Tra gli argomenti ricordiamo: lo split payment, il reverse-charge (o inversione contabile), l’IVA per cassa, l’IVA in edilizia, il pro-rata, l’IVA nelle operazioni internazionali (con particolare attenzione alle operazioni intracomunitarie), la detrazione dell’IVA in caso di acquisti o noleggio di autovetture, le regole particolari in caso di operazioni con Paesi in black-list.
E ancora: la fatturazione elettronica, il termine per la detrazione (più volte ritoccato), le liquidazioni IVA periodiche e la dichiarazione annuale.
Da ultimo ricordiamo i reati legati all’IVA, forme di evasione fiscale che possono avere gravi conseguenze sia per gli individui sia per le aziende coinvolte (tra questi le frodi carosello, la falsa fatturazione, le dichiarazioni fraudolente etc.)
L’aliquota di base in Italia è del 22%, ma esistono aliquote ridotte per prodotti di prima necessità; qui la tabella aggiornata delle aliquote IVA in Italia e in tutti i Paesi dell’Unione Europea.
Operazioni triangolari comunitarie: rischi e soluzioni nella clausola ex works
Quando tre operatori intervengono in una stessa catena commerciale, non sempre si può beneficiare della doppia esenzione IVA. Il corretto inquadramento tra triangolazione comunitaria semplificata e operazione a catena dipende da elementi chiave come
Difesa penale personale dell’amministratore: IVA indetraibile
La Corte di cassazione torna sul tema della detraibilità Iva delle spese legali per la difesa penale degli amministratori. Due recenti sentenze ribadiscono che tali costi non rientrano tra quelli inerenti all’attività d’impresa. Anche se l’amministra
Omessa dichiarazione IVA 2025: peccato grave ma sanzione leggera
Nel presente contributo esaminiamo modalità, tempistiche e misure sanzionatorie previste in caso di presentazione tardiva della dichiarazione IVA, distinguendo tra il ravvedimento riferito all’omessa presentazione del modello, e il ravvedimento rifer
Detrazione IVA: quando l’attività non parte, ma il Fisco dice la sua
La giurisprudenza di legittimità ha più volte riconosciuto il diritto alla detrazione per l’IVA riferita a un’attività che non si è ancora iniziato a esercitare. Recentemente, la Cassazione è intervenuta con una ordinanza a chiarire che la detrazione
Studi professionali ad utilizzo condiviso: mandato o prestazione? Il confine che vale il 22%
Una recente risposta ad interpello dell’Agenzia ci dà l’opportunità di trattare l’argomento del regime IVA delle spese che vengono riaddebitate dall’intestatario ai singoli professionisti: attenzione all’aliquota applicata!
Operazioni esenti IVA: la Cassazione distingue tra attività preparatorie e cessazione (ai fini della detrazione dell’imposta sugli acquisti)
La detrazione dell’IVA per spese sostenute prima dell’avvio o dopo la cessazione di un’attività non segue regole univoche. Due recenti decisioni giurisprudenziali, apparentemente simili, giungono a conclusioni opposte, sollevando interrogativi sulla
Gli eredi devono riaprire la partita IVA del professionista deceduto
Chiudere la partita IVA non è sempre semplice, soprattutto quando restano prestazioni da fatturare o compensi da incassare. Tra adempimenti, responsabilità degli eredi e nuovi chiarimenti dell’Amministrazione, emergono soluzioni operative e margini d
Regime del margine nelle cessioni di auto usate e acquisti intracomunitari
Una recente sentenza della CGT di Lecce ci permette di fare il punto sulla gestione del regime del margine nel commercio di auto usate: quali sono i comportamenti corretti che devono tenere gli operatori del settore?
Dal regime speciale al regime forfetario: quando è possibile accedere
Il contribuente che ha beneficiato del regime fiscale di vantaggio cessato per sopraggiunti limiti di età (oltre i 35 anni) e ora, intende transitare nel forfettario, intraprendendo anche una nuova attività di vendita soggetta al regime del margine,
Dichiarazione IVA omessa o infedele? L’Agenzia lo sa già
Omessa dichiarazione IVA: attenzione alla data del 29 Luglio 2025. Da quanto è stata introdotta la fatturazione elettronica l’Agenzia delle Entrate è in grado di intercettare in automatico le omissioni dei contribuenti…. Sono già arrivate le lettere
IVA: rimborso per ristrutturazioni
Anche in assenza di proprietà, l’IVA può essere recuperata: il diritto alla detrazione o al rimborso spetta per lavori su immobili detenuti in comodato o locazione, se strumentali all’attività d’impresa o professionale. Inclusi interventi come l’inst
Il MEF approva le disposizioni applicative sulla consulenza giuridica
Il Ministero dell’Economia ha definito le modalità operative per un nuovo strumento di supporto: la consulenza giuridica rivolta a soggetti collettivi come associazioni, ordini professionali o enti pubblici. L’obiettivo è fornire chiarimenti su quest
Applicazione immediata dell’IVA al 5% sugli oggetti d’arte
L’aliquota IVA sugli oggetti d’arte, d’artigianato e da collezione scende al 5%, salvo per le operazioni in regime del margine. Le prime indicazioni operative per gestire la novità.
Novità IVA per la cessione di oggetti d’arte, di antiquariato o da collezione
L’arte torna protagonista con una novità fiscale che promette di dare nuovo slancio al mercato: una significativa riduzione dell’aliquota IVA punta a favorire la circolazione legale di opere d’arte, antiquariato e collezionismo, aprendo scenari inter
Lo scontrino digitale è un pezzo di carta che sparisce o un pezzo di futuro che si avvicina?
Sarà probabilmente capitato a tanti di noi, in sede di acquisti preso un centro commerciale, di sentirci chiedere se preferiamo lo scontrino digitale, non cartaceo. Di cosa si tratta, lo vediamo in questo contributo, anticipando che il cambiamento pa
Regime Forfettario nel mirino: il FMI ne chiede l’abolizione, ma le partite IVA forfettarie crescono
Il FMI propone l’abolizione del regime forfettario per sanare distorsioni fiscali e ampliare la base imponibile, mentre i dati del MEF mostrano una crescita record delle adesioni. Un confronto che solleva interrogativi su equità, elusione e futuro de
Il nuovo regime IVA transfrontaliero in franchigia per le piccole imprese
Dal 2025 arriva un nuovo regime IVA pensato per semplificare la vita alle piccole imprese che operano in ambito UE: meno burocrazia, una sola comunicazione per più Paesi e vantaggi concreti per chi rientra nei limiti previsti. Ma non mancano vincoli,
Duty Free Shop: disciplina fiscale, adempimenti e novità operative
Cosa si può acquistare nei Duty Free senza pagare imposte? Non tutto è esente, e le regole sono più rigide di quanto sembri. Destinazione del viaggio, tipo di bene e zona dell’aeroporto fanno la differenza. Un mondo regolato al dettaglio, tra vantagg
Esenzione IVA per le prestazioni di chirurgia estetica
Quando un intervento estetico può beneficiare dell’esenzione IVA? Il confine tra finalità terapeutica e intento puramente cosmetico è sottile e delicato. Giurisprudenza, prassi e chiarimenti recenti contribuiscono a definire regole e oneri probatori,
Fatture elettroniche ed imposta di bollo: via libera agli adempimenti per l’anno 2025
Dal 2025, con il nuovo sistema digitale, l’assolvimento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche diventa sempre più automatico, ma non privo di insidie. Controlli trimestrali, elenchi precompilati e versamenti puntuali impongono attenzione. U
Sono esenti da IVA le cure domiciliari rese da una fondazione tramite operatori socio sanitari?
L’Agenzia delle Entrate evidenzia come l’applicazione dell’esenzione IVA richieda non solo una valutazione qualitativa della prestazione resa (cura, assistenza, diagnosi, riabilitazione), ma anche e soprattutto una verifica puntuale del soggetto che
Spese su beni di terzi: questioni di IVA e di imposte dirette
Definite le regole fiscali per le spese su beni di terzi: IVA detraibile e rimborsabile, deducibilità collegata alla durata d’utilizzo e al rapporto contrattuale. Superati anni di incertezze interpretative e contrasti giurisprudenziali, quali criteri
IVA e reverse charge: da 1 ottobre 2025 versamento trimestrale anche per i forfettari
Dal 1° ottobre cambia la gestione dell’IVA per i forfettari: il versamento legato al reverse charge potrà avvenire ogni tre mesi. Una novità che riduce la pressione delle scadenze e semplifica la vita ai piccoli contribuenti. La semplificazione appar