Il modello Intrastat è uno strumento essenziale per il monitoraggio degli scambi intracomunitari, ma la sua compilazione deve essere accurata per evitare sanzioni.
Errori, omissioni o ritardi possono comportare conseguenze economiche, sia dal punto d
IVA
L’Imposta sul Valore Aggiunto, attivata con DPR 26/10/1972 n. 633, è croce e delizia delle aziende e degli studi professionali.
L’IVA è un’imposta indiretta applicata al consumo di beni e servizi e calcolata come una percentuale del prezzo di vendita; tale imposta viene dunque pagata dal consumatore finale e raccolta dai venditori per essere poi versata allo Stato. Questo sistema fiscale si basa sul principio che chi spende di più contribuisce di più al finanziamento dei servizi pubblici.
Inizialmente concepita come imposta di semplice applicazione, anno dopo anno essa ha perso la sua semplicità a causa di continue modifiche, aggiornamenti, sostituzioni; i professionisti fiscali e le aziende possono orientarsi nel complesso mondo dell’IVA grazie ai nostri tantissimi articoli sull’IVA, aggiornati e scritti solo da professionisti del settore.
Tra gli argomenti ricordiamo: lo split payment, il reverse-charge (o inversione contabile), l’IVA per cassa, l’IVA in edilizia, il pro-rata, l’IVA nelle operazioni internazionali (con particolare attenzione alle operazioni intracomunitarie), la detrazione dell’IVA in caso di acquisti o noleggio di autovetture, le regole particolari in caso di operazioni con Paesi in black-list.
E ancora: la fatturazione elettronica, il termine per la detrazione (più volte ritoccato), le liquidazioni IVA periodiche e la dichiarazione annuale.
Da ultimo ricordiamo i reati legati all’IVA, forme di evasione fiscale che possono avere gravi conseguenze sia per gli individui sia per le aziende coinvolte (tra questi le frodi carosello, la falsa fatturazione, le dichiarazioni fraudolente etc.)
L’aliquota di base in Italia è del 22%, ma esistono aliquote ridotte per prodotti di prima necessità; qui la tabella aggiornata delle aliquote IVA in Italia e in tutti i Paesi dell’Unione Europea.
Acquisti di beni dalla Repubblica di San Marino
Gli acquisti di beni da operatori economici di San Marino seguono un regime IVA specifico. La gestione fiscale varia in base alla modalità di fatturazione e all’applicazione del reverse charge.
Un’attenzione particolare va riservata alla corretta reg
Dichiarazione IVA integrativa e compilazione quadro VN
Proponiamo una guida alla corretta compilazione del quadro VN per chi si appresta a predisporre una dichiarazione integrativa IVA in presenza di un maggior credito.
Operazioni che interessano il Quadro VE della Dichiarazione IVA 2025
Proseguiamo la nostra guida alla dichiarazione IVA 2025 con il quadro VE, che riepiloga le operazioni attive determinanti per il volume d’affari. Compilarlo correttamente è fondamentale per evitare errori e sanzioni.
Quali operazioni includere? Cosa
Split payment: l’imposta diventa esigibile al momento dell’operazione
Nel regime di split payment, la fatturazione delle operazioni segue le regole ordinarie previste dal decreto IVA, ossia deve avvenire al momento dell’effettuazione dell’operazione, indipendentemente dal momento in cui l’imposta diventa esigibile. Que
Dichiarazione correttiva o integrativa IVA con o senza quadro VP?
Illustriamo il comportamento corretto da tenere quando, presentata una dichiarazione Iva con il quadro VP compilato, quando sia necessario presentare una correttiva o una integrativa: il quadro VP va ripresentato? Attenzione a non seguire quanto sugg
Fattura generica: a rischio la deduzione del costo
Attenzione alle fatture generiche: una descrizione imprecisa dei servizi può compromettere la deducibilità dei costi e dell’IVA. La Corte di Giustizia Tributaria chiarisce i requisiti per evitare sanzioni. Regole essenziali ed errori da non commetter
La fattura elettronica omessa va comunicata con codice TD29
Dal 1° aprile 2025 cambiano le regole per segnalare fatture mancanti o irregolari all’Agenzia delle Entrate. Sarà obbligatorio l’uso del codice TD29, introdotto nelle nuove specifiche tecniche.
Scopriamo cosa cambia per le fatture elettroniche, come
Distacco di personale: rilevante ai fini IVA il rimborso del costo
Dal 2025 i rimborsi per il distacco di personale sono soggetti a IVA, cambiando le regole per le imprese. L’Agenzia Entrate ha chiarito quando l’operazione diventa imponibile, con impatti fiscali rilevanti. Scopriamo le novità e le conseguenze per le
Accertamento doganale: la classificazione delle merci
Uno dei tre elementi da cui si ricava l’ammontare dell’obbligazione doganale è la qualità della merce, secondo la classificazione doganale, che tiene conto degli aspetti merceologici.
Per evitare le pesanti sanzioni in caso di dichiarazione doganale
Regime del margine per i beni usati nel Modello IVA 2025
Il regime del margine rappresenta un sistema contabile essenziale per la gestione delle operazioni su beni usati. L’analisi dei metodi applicabili consente di comprendere le modalità di calcolo e registrazione, ottimizzando la compilazione della dich
Dal 2025 nuova disciplina IVA per il distacco di personale
Il distacco di personale consente ad una azienda di impiegare temporaneamente i propri lavoratori presso un’altra, mantenendone la responsabilità. Dal 2025 nuove regole fiscali ne ridefiniscono il trattamento IVA, in conformità con i principi espress
Crisi di liquidità ed omesso versamento: le ultime dalla Cassazione
Quando la crisi di liquidità può davvero scusare l’omesso versamento delle imposte? Quali sono i confini tra situazione inevitabile e situazione prevedibile?
Dichiarazione annuale IVA: acquisti di autovetture e telefoni cellulari con detrazione limitata
Acquistare un’auto o un telefono cellulare per la propria attività comporta una detrazione IVA parziale, ma come si riflette nella dichiarazione IVA 2025?
Scopriamo insieme le regole, le eccezioni e gli esempi pratici che chiariscono ogni dubbio, gui
Quadro VQ dichiarazione IVA: credito maturato per versamenti di IVA periodica non spontanei
Gestire i versamenti IVA non spontanei può essere complesso, soprattutto dopo comunicazioni di irregolarità o cartelle esattoriali. Il quadro VQ aiuta a determinare i crediti maturati e a regolarizzare la posizione fiscale. Scopri come compilare corr
La regolarizzazione dello splafonamento ai tempi della fattura elettronica
Gli esportatori abituali possono acquistare senza IVA, ma cosa succede se superano il plafond? Lo “splafonamento” impone obblighi precisi: regolarizzazione, versamento dell’imposta e sanzioni. Scopri come gestire correttamente la procedura, evitare e
Ancora niente fattura elettronica per le prestazioni sanitarie nel 2025
Il divieto di fatturazione elettronica per le prestazioni sanitarie è stato prorogato fino al 31 dicembre 2025 per tutelare la privacy dei pazienti e garantire la protezione dei dati sensibili.
Cosa prevede la norma? Quali sono le implicazioni per op
Contabilità per Cassa o Cash Accounting nella Dichiarazione annuale IVA
L’IVA per cassa è un’opzione vantaggiosa per le imprese con fatturato limitato, permettendo di versare l’imposta solo dopo l’incasso. Questo aiuta a gestire la liquidità e a evitare anticipi fiscali gravosi. Ma quali operazioni rientrano nel regime e
Cessioni di autoveicoli usati da parte di un contribuente IVA nella Dichiarazione annuale
Vendere un’auto usata può diventare un vero rompicapo fiscale, soprattutto per la gestione dell’IVA. Le limitazioni alla detrazione impongono regole precise, influenzando sia l’acquisto che la successiva cessione. La detrazione varia dal 40% al 100%
Gestione pro-rata IVA in presenza di operazioni occasionali e accessorie
Nel regime IVA il diritto alla detrazione dell’imposta sugli acquisti è generalmente determinato in base alla percentuale di operazioni imponibili rispetto al totale delle operazioni effettuate nell’anno.
Tuttavia, l’ordinamento prevede specifiche ec
Dichiarazione annuale IVA: lo status di esportatore abituale
Gli esportatori abituali possono acquistare beni e servizi senza corrispondere IVA grazie al plafond generato dalle operazioni non imponibili, ottimizzando la gestione fiscale.
Ma come si acquisisce la qualifica di esportatore abituale? Come si deter
Forfettari che entrano o escono dal regime tenuti alla rettifica IVA
I contribuenti che entrano o escono dal regime forfettario devono rettificare l’IVA. Ma quanto costa diventare forfettari? Oppure uscirne? Scopri l’impatto su rimanenze di magazzino, beni ammortizzabili e immobili, e come calcolare l’importo da resti
Gestione del credito IVA in presenza di omessi versamenti periodici
Analizziamo alcuni casi pratici della dichiarazione IVA 2025, in scadenza il 30 aprile. Partiamo da una situazione particolare: la dichiarazione evidenzia un credito IVA, ma presenta anche omessi versamenti periodici. Come può essere recuperato quest
Regolarizzazione di una fattura omessa o irregolare
Sono stati finalmente resi noti gli strumenti con cui effettuare la comunicazione-denuncia all’Agenzia delle Entrate. Tuttavia le nuove regole si applicheranno solo a partire dall’1/4/2025, per cui resta il problema di come regolarizzare le infrazion