Il nuovo inquadramento IVA del distacco di personale porta cambiamenti rilevanti per imprese ed enti non commerciali. Quando si applica l’imposta? Conta il tipo di contratto? E la residenza del distaccatario? A fare chiarezza interviene l’Agenzia del
IVA
L’Imposta sul Valore Aggiunto, attivata con DPR 26/10/1972 n. 633, è croce e delizia delle aziende e degli studi professionali.
L’IVA è un’imposta indiretta applicata al consumo di beni e servizi e calcolata come una percentuale del prezzo di vendita; tale imposta viene dunque pagata dal consumatore finale e raccolta dai venditori per essere poi versata allo Stato. Questo sistema fiscale si basa sul principio che chi spende di più contribuisce di più al finanziamento dei servizi pubblici.
Inizialmente concepita come imposta di semplice applicazione, anno dopo anno essa ha perso la sua semplicità a causa di continue modifiche, aggiornamenti, sostituzioni; i professionisti fiscali e le aziende possono orientarsi nel complesso mondo dell’IVA grazie ai nostri tantissimi articoli sull’IVA, aggiornati e scritti solo da professionisti del settore.
Tra gli argomenti ricordiamo: lo split payment, il reverse-charge (o inversione contabile), l’IVA per cassa, l’IVA in edilizia, il pro-rata, l’IVA nelle operazioni internazionali (con particolare attenzione alle operazioni intracomunitarie), la detrazione dell’IVA in caso di acquisti o noleggio di autovetture, le regole particolari in caso di operazioni con Paesi in black-list.
E ancora: la fatturazione elettronica, il termine per la detrazione (più volte ritoccato), le liquidazioni IVA periodiche e la dichiarazione annuale.
Da ultimo ricordiamo i reati legati all’IVA, forme di evasione fiscale che possono avere gravi conseguenze sia per gli individui sia per le aziende coinvolte (tra questi le frodi carosello, la falsa fatturazione, le dichiarazioni fraudolente etc.)
L’aliquota di base in Italia è del 22%, ma esistono aliquote ridotte per prodotti di prima necessità; qui la tabella aggiornata delle aliquote IVA in Italia e in tutti i Paesi dell’Unione Europea.
Medici veterinari con fatturazione elettronica?
Da numerosi addetti ai lavori è stato sollevato il dubbio in merito all’esistenza o meno del divieto di fatturazione elettronica anche in capo ai medici veterinari. Cogliamo dunque l’occasione per fare chiarezza.
Credito IVA per le società di comodo: l’attuazione della sentenza UE è legata all’effetto sul gettito!
Il rimborso del credito IVA delle società di comodo sorto dopo la sentenza della Corte di Giustizia UE è legato all’effetto sul gettito! E’ questo quanto affermato in sede di interrogazione parlamentare dall’Amministrazione Finanziaria
Cessione di terreno da privato può essere attività di impresa?
Vendere un terreno può trasformarsi in un’attività d’impresa? Una recente sentenza della Corte UE solleva dubbi: basta incaricare un professionista per valorizzare il bene perché si configuri un’attività economica? Una linea sottile divide la gestion
L’aliquota IVA sui servizi accessori
La fiscalità indiretta sui servizi resi rispetto all’operazione principale è il tema trattato in una risposta ad interpello, in cui si affronta il delicato tema dell’applicazione dell’aliquota IVA ai servizi accessori.
La questione posta dal contrib
Decesso del professionista ed assolvimento dell’obbligo di fatturazione
La nostra vita è intimamente connessa con quelli che sono gli adempimenti tributari che ci fanno essere Cittadini e Contribuenti ed anche il momento estremo non sfugge a questa regola. Il decesso del Contribuente professionista lascia spesso rapporti
Le operazioni intra-UE assimilate
Il trasferimento di beni tra Paesi UE, pur non costituendo una cessione civilistica, è assimilato a una cessione ai fini IVA, con obblighi specifici di fatturazione e registrazione. Ma quali operazioni rientrano tra quelle intra-UE “assimilate” ? E
La registrazione della fattura è un onere, ma non un obbligo
Pur condividendo le conclusioni fornite dall’Agenzia Entrate in una recente risposta ad interpello sulla registrazione delle fatture di acquisto, va evidenziato che vi si attribuisce l’esistenza di un obbligo di registrazione che, in realtà, non trov
Fatture di acquisto non registrate e detrazione dell’IVA. Assai discutibile il parere dell’Agenzia delle Entrate
Torniamo sulla contestata risposta ad interpello relativa alla mancata registrazione delle fatture di acquisto con perdita al diritto di detrazione dell’IVA. La risposta dell’Agenzia, che sembra ripristinare un obbligo di registrazione delle fatture,
Cessione di beni a titolo di sconto in campagne promozionali
Qual è la disciplina fiscale delle cessioni di beni a titolo di sconto per il raggiungimento di obiettivi di fatturato? Come gestirle correttamente ai fini IVA? Quali effetti sulla determinazione del reddito d’impresa? In un contesto di crescente dif
Fattura omessa o irregolare: come regolarizzarsi con il nuovo TD29
L’Agenzia delle Entrate ha introdotto un nuovo strumento per gestire le fatture omesse o irregolari: si tratta del documento elettronico TD29. Questo consente al soggetto che non ha ricevuto la fattura, o l’ha ricevuta in modo errato, di segnalare l’
I codici Ateco2025 nel primo periodo di applicazione
Con l’applicazione dei nuovi Codici ATECO 2025 i contribuenti devono fare attenzione soprattutto ai casi di non coerenza fra il codice attribuito e l’attività effettivamente svolta. Ecco cosa controllare e come presentare eventuale correzione.
Lettere di compliance sulla dichiarazione IVA 2022: cosa fare?
Nuove lettere di compliance per l’IVA 2023 (periodo d’imposta 2022): l’Agenzia delle Entrate segnala anomalie, con focus su reverse charge e vecchie regole di ravvedimento. Ma cosa c’è dietro questi controlli? Un’analisi delle casistiche meno note ri
L’abisso della fiducia tradita: riflessioni sul rimborso IVA, la verifica fiscale e la crisi del principio di legalità tributaria
La richiesta di rimborso IVA viene a volte bloccata dal Fisco ma si tratta di restituzione del credito maturato dal contribuente: fino a che punto lo Stato, che dovrebbe essere garante della legalità, può sospendere l’erogazione con semplici richiest
IVA agenzie di viaggi: la disponibilità del servizio prima della richiesta del cliente
Un recente interpello dell’Agenzia Entrate riaccende l’attenzione sul regime IVA speciale delle agenzie di viaggio, offrendo l’occasione per fare chiarezza su un tema spesso complesso: quali servizi, anche fuori dai pacchetti turistici, possono rient
Reato di omesso versamento IVA: le ultime dalla giurisprudenza
Una recentissima sentenza della Cassazione ci offre lo spunto per verificare che la giurisprudenza penale in tema di cause di non punibilità del reato di omesso versamento IVA (e ritenute) resta abbastanza severa nei confronti del contribuente.
Piattaforme social: scambio dati contro servizi, è vera permuta?
Una recente contestazione fiscale a carico di Meta riaccende l’attenzione sulla possibilità che il rapporto tra utenti e piattaforme social possa configurare una vera e propria permuta. Il Fisco ipotizza che i dati personali ceduti gratuitamente dagl
La dichiarazione IVA a zero
In assenza di operazioni rilevanti nel 2024, la dichiarazione IVA potrebbe risultare priva di dati significativi. Tuttavia, la trasmissione resta obbligatoria. Ma cosa accade se non viene presentata una dichiarazione “a zero”? Si attivano davvero i c
Modello IVA 2025: regole di compilazione del Quadro VJ – i casi di inversione contabile
Il quadro VJ del modello IVA 2025 è dedicato alle operazioni soggette a reverse charge, ovvero a quelle situazioni in cui l’imposta non è versata dal cedente o prestatore, ma direttamente dal cessionario o committente. Questo quadro rappresenta il pu
Attenzione all’IVA sull’auto in benefit al dipendente
Fringe benefit e auto aziendali: cosa cambia nel 2025? Le nuove soglie fiscali e il ruolo del corrispettivo nella concessione al dipendente incidono sulla deduzione dei costi ed anche sull’IVA. Il diritto alla detrazione dipende da questo dettaglio.
Il fallimento del venditore costituisce causa di risoluzione del contratto preliminare di vendita
Cosa succede all’IVA già versata se il venditore fallisce prima del rogito? Un recente caso di Cassazione riapre il dibattito su detrazione, acconti e fatture quando il preliminare salta. Una questione che tocca contabilità, fisco e tutela del compra
Società di comodo: IVA e dirette pari non sono?
La Cassazione riconosce che l’inoperatività di una società non può, da sola, negare il diritto alla detrazione IVA. Un’apertura alla luce dei principi europei, ma che si ferma alle imposte armonizzate.
Il contrasto con il sistema fiscale interno rest
Rettifiche della detrazione IVA da rilevare nel Rigo VF70
Uno degli aspetti più insidiosi della dichiarazione IVA è proprio la rettifica della detrazione: un meccanismo poco intuitivo che può obbligare a restituire (o recuperare) parte dell’IVA già detratta. Succede quando cambiano utilizzo, regime fiscale
Il credito per versamenti IVA omessi si rigenera all’atto del pagamento
Come si forma il credito IVA quando i versamenti vengono rateizzati? In che modo gli omessi pagamenti influenzano la dichiarazione annuale? È possibile recuperare il credito maturato nel tempo? Attraverso un caso pratico e istruzioni operative, viene