In tema di società di comodo una situazione che può generare oggettive situazioni di carattere straordinario che rendono impossibile il superamento del test di operatività è l’impedimento allo svolgimento dell’attività imprenditoriale dipeso dall’int
IVA
L’Imposta sul Valore Aggiunto, attivata con DPR 26/10/1972 n. 633, è croce e delizia delle aziende e degli studi professionali.
L’IVA è un’imposta indiretta applicata al consumo di beni e servizi e calcolata come una percentuale del prezzo di vendita; tale imposta viene dunque pagata dal consumatore finale e raccolta dai venditori per essere poi versata allo Stato. Questo sistema fiscale si basa sul principio che chi spende di più contribuisce di più al finanziamento dei servizi pubblici.
Inizialmente concepita come imposta di semplice applicazione, anno dopo anno essa ha perso la sua semplicità a causa di continue modifiche, aggiornamenti, sostituzioni; i professionisti fiscali e le aziende possono orientarsi nel complesso mondo dell’IVA grazie ai nostri tantissimi articoli sull’IVA, aggiornati e scritti solo da professionisti del settore.
Tra gli argomenti ricordiamo: lo split payment, il reverse-charge (o inversione contabile), l’IVA per cassa, l’IVA in edilizia, il pro-rata, l’IVA nelle operazioni internazionali (con particolare attenzione alle operazioni intracomunitarie), la detrazione dell’IVA in caso di acquisti o noleggio di autovetture, le regole particolari in caso di operazioni con Paesi in black-list.
E ancora: la fatturazione elettronica, il termine per la detrazione (più volte ritoccato), le liquidazioni IVA periodiche e la dichiarazione annuale.
Da ultimo ricordiamo i reati legati all’IVA, forme di evasione fiscale che possono avere gravi conseguenze sia per gli individui sia per le aziende coinvolte (tra questi le frodi carosello, la falsa fatturazione, le dichiarazioni fraudolente etc.)
L’aliquota di base in Italia è del 22%, ma esistono aliquote ridotte per prodotti di prima necessità; qui la tabella aggiornata delle aliquote IVA in Italia e in tutti i Paesi dell’Unione Europea.
Nuovo bonus per l’adeguamento dei registratori telematici alla lotteria degli scontrini istantanea
La lotteria degli scontrini, strumento forse già dimenticato dai contribuenti, diventerà anche istantanea. A tale scopo dovranno essere adattati i registratori di cassa telematici.
Rimborso IVA in caso di patrimonio netto negativo
Una società che si trova strutturalmente in una situazione di credito IVA pone un quesito in merito alle condizioni richieste per ottenere un rimborso IVA (maggiore di 30.000 €); la società espone un patrimonio netto negativo.
Ai fini della sussisten
Scambi Italia-San Marino: la sosta tecnica non interrompe l’operazione
Nell’ambito delle cessioni intra-Ue o extra-Ue occorre indagare se una eventuale interruzione del trasporto derivi da necessità tecniche (per cui l’operazione resta unitaria) oppure da un contratto di deposito.
In tale ultima ipotesi si “spezza” la c
Calcolo dell’IVA nella cessione di beni a ridotta detrazione in acquisto
Una guida alla corretta emissione della fattura nel caso di vendita di auto aziendale o di altri cespiti acquistati e per i quali è stata operata una limitata detrazione dell’Iva all’acquisto.
Uno dei casi tipici e la vendita dell’auto acquista con l
In caso di errore della Li.Pe. non può essere sanzionato l’omesso versamento
Analizziamo la fattispecie in cui un contribuente abbia presentato delle Li.Pe. (Liquidazioni Periodiche IVA) errate, in quanto indicanti un importo a debito superiore all’effettivo, e che non abbia corretto in sede di dichiarazione annuale. Vediamo
Presupposto oggettivo dell’IVA: Corte UE e Cassazione la vedono diversamente
In tema di presupposto oggettivo dell’IVA la Corte UE si pronuncia in modo del tutto difforme dalla Corte di Cassazione. Vediamo le differenze sostanziali di interpretazione…
Plafond IVA: formazione, rilevanza e utilizzo
Proponiamo un ripasso della gestione del plafond IVA: dalla sua formazione, alle modalità di utilizzo fino alla dichiarazione Iva.
Puntiamo il mouse su 2 casi particolari: anticipi e acconti su fatture e dichiarazioni d’intento a cavallo d’anno.
Credito IVA compensabile anche se la dichiarazione viene omessa
La Corte di Cassazione ribadisce il principio di diritto che consente la compensazione del credito IVA anche nel caso di omessa presentazione della dichiarazione annuale.
Il rimborso dell’IVA non è precluso in assenza di operazioni attive
Segnaliamo due recenti Ordinanze di Cassazione in tema di rimborsi IVA: il caso del contribuente che non ha effettuato operazioni attive ed il caso di operazioni relative a immobili non strumentali.
Escluse dall’IVA le prestazioni di riparazione e sostituzione di beni in garanzia
Una recente risposta a interpello dell’Agenzia Entrate chiarisce alcuni punti in tema di trattamento IVA nei casi di riparazione e sostituzione di beni ancora in garanzia.
Analizziamo le differenze a seconda che l’operazione avvenga prima o dopo la
L’invio tardivo della dichiarazione IVA
La dichiarazione IVA 2023, riferita all’anno 2022, andava inviata entro lo scorso 2 maggio 2023.
Entro 90 giorni dal termine ordinario (quindi entro il 31 luglio 2023, considerando che il 30 aprile cadeva di sabato) è comunque possibile inviare la di
I nuovi controlli per l’apertura della Partita IVA
La legge di bilancio 2023 ha introdotto alcune nuove disposizioni volte a rafforzare i controlli previsti per l’attribuzione del numero di partita IVA agli esercenti attività d’impresa, arte o professione.
Le nuove disposizioni attribuiscono all’Agen
Presupposto oggettivo dell’IVA in caso di dichiarazione fraudolenta
In caso di contestazione di operazioni giuridicamente inesistenti, l’indagine del presupposto oggettivo dell’IVA va raccordata al diritto comunitario e non alle categorie previste dal diritto interno dei singoli Stati membri.
Come correggere un errato esterometro?
Come noto dallo scorso luglio la comunicazione dei dati dell’esterometro avviene telematicamente tramite SdI come per le fatture elettroniche.
Vediamo come rimediare ad errori o dimenticanze nell’invio dei dati
eCommerce, regime OSS e iOSS – 6 casi pratici di applicazione dell’IVA
Rispondiamo ad alcuni quesiti pratici sull’applicazione dell’IVA nell’ecommerce, soprattutto per quanto riguarda i regimi OSS e iOSS:
– il montaggio di beni acquistati all’estero in Italia
– i regimi speciali OSS e iOSS per i forfettari
– regime OSS
L’istanza di rimborso IVA può eccedere i due anni?
Il soggetto legittimato può chiedere all’amministrazione finanziaria il rimborso dell’IVA (anche) dopo il decorso del termine di decadenza biennale, nel solo caso in cui abbia a sua volta rimborsato l’imposta al committente in esecuzione di un provve
Nuove partite IVA e controlli preventivi
Controlli preventivi sulle nuove partite IVA: sta diventando operativa la discussa previsione della Legge di Bilancio 2023 che può imporre la chiusura della partita IVA ai contribuenti considerati a rischio.
Cosa si può acquistare con il Plafond IVA?
Quando si può utilizzare il plafond IVA per gli acquisti? Vediamo quali sono i casi di esclusione totale del plafond, le problematiche in sede di triangolazione e alcuni altri casi particolari da monitorare.
Italia San Marino: casi pratici fra IVA e Monofase
Alcune risposte pratiche sulla corretta applicazione dell’IVA in operazioni tra Italia e Repubblica di San Marino:
– esterometro per agenzia viaggi che compra pacchetti da tour operator sanmarinesi
– il servizio di lavanderia effettuato a San Marino
La pensione estera di importo superiore a 30.000 euro preclude l’accesso al regime forfetario
Un soggetto non residente nel territorio dello Stato, ma in altro Paese della UE, intende trasferirsi in Italia e avviare una nuova attività avvalendosi del regime forfetario.
La pensione estera percepita supera i 30.000 euro. Può questa considerarsi
Regime IVA della fornitura di beni con installazione / montaggio in Italia
Analizziamo il caso di corretta applicazione dell’IVA: la fornitura di beni esteri con installazione/montaggio in Italia. Ne approfittiamo per trattare alcuni casi particolari di applicazione dell’IVA.
Ecco i controlli preventivi per le nuove partite IVA
Sono arrivate le istruzioni pratiche per la gestione dei controlli preventivi sull’apertura di nuove partite IVA, norma prevista dalla Legge di bilancio 2023 al fine di ridurre le frodi ed il tax gap.
Cessione di beni immobili strumentali in regime di esenzione: meccanismo del pro-rata e rettifica della detrazione
Torniamo sull’IVA relativa alla cessione dei fabbricati strumentali: vediamo come una cessione in regime di esenzione impatta sul meccanismo del pro-rata IVA e rettifica della detrazione.