Secondo la Cassazione le spese di sponsorizzazione (in assenza di altra prova) sono deducibili dal reddito d’impresa solo da quando l’associazione sportiva dilettantistica beneficiaria è iscritta al CONI.
Reddito di impresa
La misurazione del reddito d’impresa è il dato da cui nasce il calcolo delle imposte dovute se tale reddito è positivo.
Esistono diverse specificità riguardanti la corretta misurazione del reddito d’impresa che può differire da quello derivante dalla mera sottrazione dei costi dai ricavi.
Manovra correttiva: le complicazioni per il calcolo dell'ACE
già dal 2017 (dichiarazione redditi 2016) il calcolo dell’agevolazione ACE sarà più complesso e meno favorevole al contribuente in sede di determinazione del reddito d’impresa, questo è nei fatti l’effetto della manovra di primavera
Deducibilità delle spese di manutenzione ordinaria e straordinaria su beni aziendali e di terzi
con il termine ‘spese di manutenzione’ si è soliti individuare gli oneri che l’esercente attività d’impresa sostiene per tenere in efficienza le immobilizzazioni tecniche: in questo articolo puntiamo il mouse sulla gestione contabile delle spese di m
Impresa familiare: i familiari non sono soci
in tema di imposte sui redditi d’impresa, l’esborso che il titolare dell’impresa familiare effettua in favore del congiunto a titolo di liquidazione per la cessazione del rapporto partecipativo non è deducibile dal reddito d’impresa in quanto non ine
Alcuni dubbi sulla nuova IRI
sono tanti i dubbi sulla convenienza del nuovo regime dell’IRI (cioè l’utilizzo della flat tax al 24% sostitutiva dell’IRPEF per il reddito d’impresa): soprattutto in caso di prelievi del titolare nell’arco di più anni l’IRI può avere un effetto dist
A proposito di inerenza: il problema dell'oggetto sociale
la definizione dell’oggetto sociale è fondamentale per stabilire l’inerenza degli acquisti effettuati: vi è il rischio che gli acquisti estranei all’oggetto sociale siano consoiderati non inerenti in sede di verifica del reddito d’imrpesa e della det
L'inerenza dei costi sostenuti tramite una fondazione
lo scopo di una società di capitali (anche se a partecipazione pubblica) è sempre la produzione di utili e la legge non conferisce rilevanza ad una eventuale volontà orientata in senso diverso: la detrazione di costi transitati tramite una fondazione
Accertamento scatta per irregolarità non giustificate
in presenza di eventuali irregolarità contabili non giustificate dal contribuente, l’ufficio può emanare un accertamento del maggior reddito d’impresa – il caso riguarda l’applicazione degli studi di settore
Credito di imposta Mezzogiorno per l’acquisto di beni strumentali nuovi
Le modalità per l’acquisto di beni strumentali nuovi in relazione al credito di imposta nel Mezzogiorno (introdotto dalla legge di Stabilità 2016) come definite dal Ministero dello Sviluppo Economico.
La maggior deduzione per il noleggio di auto di agenti e rappresentanti
Dal 2017 aumentano i valori da portare in deduzione dal reddito d’impresa per gli agenti e rappresentanti che noleggiano gli autoveicoli di cui si servono per lo svolgimento dell’attività.
La contabilità semplificata per cassa: vademecum
La contabilità semplificata per cassa stravolge le modalità di rilevazione del reddito per le piccole imprese; si tratta di un provvedimento atteso da tempo perchè dovrebbe rendere meno oneroso il carico tributario in quanto il reddito d’impresa subi
Sponsorizzazioni antieconomiche alle ASD: quando ha ragione il contribuente
spesso il Fisco contesta l’antieconomicità delle sponsorizzazioni erogate alle associazioni sportive ma a volte tale contestazione è semplicistica e apodittica; segnaliamo una utilissima recente sentenza della CTR di Bologna che analizza il problema
L'odissea della deducibilità fiscale dei compensi agli amministratori qualora giudicati eccessivi
la deducibilità dei compensi agli amministratori societari dal reddito d’impresa può generare contenziosi con il Fisco: in questo articolo analizziamo la recente sentenza di Cassazione (sia pro contribuente che pro fisco) e proviamo ad estrapolare i
Valutazione fiscale delle commesse pluriennali
sta per iniziare il periodo in cui si lavora per la definizione dei bilanci in chiusura al 31 dicembre: uno degli aspetti più complessi è quello della corretta gestione delle commesse pluriennali, sia dal punto di vista civilistico che dell’impatto s
Il Trattamento di Fine mandato agli Amministratori (TFM): gestione pratica
la gestione pratica del trattamento di fine mandato agli amministratori di società è complessa: in questo articolo spieghiamo come deve essere definito il TFM contrattualmente, come va calcolato, come viene tassato in capo all’amministratore, in qual
L’IRI (IRPEF) al 24% per le imprese individuali e le società di persone
Dal 2017 è stata introdotta una novità importante per le piccole imprese: la possibilità di assoggettare il reddito d’impresa non prelevato all’aliquota fissa del 24% (equiparando di fatto le piccole imprese alle SRL); in questo articolo analizziamo
Il regime della contabilità per cassa ed il problema delle rimanenze di magazzino
il regime di contabilità per cassa potrebbe dare risultati anomali nel 2017, in particolare per le attività che detengono un elevato valore di rimanenze di magazzino al 31/12/2016: la gestione contabile rischia di creare una perdita fiscale che non p
La contabilità per cassa ed il problema dei risconti: la soluzione
uno degli aspetti che più spaventano nella contabilità semplificata per cassa è la gestione dei componenti già trattati per competenza nell’esercizio 2016 e non “pagati” nel 2017: analizziamo il problema dei risconti e del loro impatto sul prossimo
L’applicazione del criterio di cassa per la determinazione del reddito delle imprese minori
un approfondimento sulla nuova contabilità per cassa per le imprese minori: le variazioni al TUIR ed il loro impatto sulla determinazione del reddito d’impresa, la gestione pratica del nuovo regime contabile, l’opportuna eliminazione degli studi di s
Contabilità semplificate per cassa: istruzioni operative e valutazioni di convenienza
Contabilità semplificate per cassa: le valutazioni di convenienza da effettuare con i clienti per impostare il regime contabile corretto.
Il nuovo regime fiscale e contabile per cassa dei soggetti in semplificata
uno degli aspetti che più spaventa i professionisti per l’anno entrante 217 è il regime di contabilità per cassa per le piccole imprese: le nuove modalità di determinazione del reddito, il problema delle rimanenze, il regime transitorio, la tenuta de
Dal prossimo 1 gennaio 2017 il passaggio naturale al principio di cassa per le imprese minori
dal 1 gennaio 2017 le imprese minori dovranno applicare il regime di cassa e non più quello di competenza, salvo opzione per la contabilità ordinaria. Vediamo le modifiche al testo unico, la sintesi della nuova normativa, il regime transitorio
La nuova imposta IRI – alcune valutazioni
la possibilità di applicare le nuove regole dell'”imposta IRI” modifica radicalmente le modalità di rilevazione e tassazione del reddito d’impresa e si stanno generando tantissimi dubbi fra gli operatori; in questo articolo puntiamo il mouse (con ese
Solo le spese relative ad attività che potrebbero produrre utili sono deducibili – attenzione ai compensi per l'amministratore
la Cassazione ha affermato che sono indeducibili i compensi pagati all’amministratore senza poteri in quanto le spese dell’impresa possono essere sottratte dall’imponibile solo se relative ad attività che potrebbero produrre utili: si precisa, a tal