in caso di contestazioni sulla corretta applicazione delle quote di ammortamento l’onere della prova in ordine alla deducibilità ed alla decorrenza spetta al contribuente
Reddito di impresa
La misurazione del reddito d’impresa è il dato da cui nasce il calcolo delle imposte dovute se tale reddito è positivo.
Esistono diverse specificità riguardanti la corretta misurazione del reddito d’impresa che può differire da quello derivante dalla mera sottrazione dei costi dai ricavi.
Contabilità semplificate per cassa: la gestione di componenti positivi e negativi di reddito
riassumiamo quali sono i componenti di reddito positivi e negativi che seguono il principio di cassa e quali invece il principio di competenza
La nuova IRI: i vantaggi e le criticità in pillole
la nuova IRI: in 6 slides proponiamo i vantaggi e le criticità in pillole di questa imposta dedicata alle imprese soggette ad IRPEF – sperando che dal 2018 entri in vigore…
La deducibilità delle imposte estere non recuperabili come credito
Le imprese che lavorano all’estero possono dover pagare imposte estere a causa dell’attività svolta: tali imposte possono essere dedotte dal reddito d’impresa come costi dell’esercizio? In questo articolo analizziamo il caso pratico delle imposte pag
Patent box le valutazioni sull’impatto 2018 delle novità legislative; possibili importanti risparmi d'imposta
Le novità per il patent box, tra le quali purtroppo l’esclusione dei marchi; si tratta di una normativa molto interessante per gli imprenditori in quanto il patent box può consentire un notevole risparmio di imposte.
Legge di bilancio: alcuni interessanti crediti d'imposta dedicati alle imprese
una rassegna ragionata di alcuni dei crediti d’imposta previsti dalla legge di bilancio 2018, di sicuro interesse per il mondo imprenditoriale: l’art bonus, gli incentivi alla quotazione, gli investimenti nel Mezzogiorno, la raccolta differenzata di
Controlli fiscali su versamenti e prelevamenti bancari: le differenze reddito d'impresa e di lavoro autonomo
dedichiamo questo approfondimento alle indagini finanziarie: le modalità con cui vengono effettuati i controlli, gli indici presuntivi utilizzati dal Fisco, alcuni utili suggerimenti per la difesa del contribuente
Riconoscimento fiscale e rischi delle società inattive e delle attività preparatorie
Le attività di impresa sono finalizzate alla produzione e/o al commercio di beni e/o servizi in una prospettiva economica. Anche la causa del contratto di società presuppone un’attività operativa e non la mera gestione statica di un patrimonio. Il re
La determinazione del reddito in regime di contabilità semplificata
dedichiamo un ripasso alle regole per la determinazione del reddito d’impresa per i contribuenti in regime di contabilità semplificata per cassa: strumenti di pagamento e momento di rilevanza dell’operazione, casi in cui rimane vigente il regime di c
Il trasferimento della società lussemburghese in Italia
il primo aspetto da valutare attiene alla fattibilità civilistica dell’operazione. Una volta sdoganato questo primo elemento propedeutico, si pone il problema di valutarne gli impatti fiscali.
Esamineremo il caso di una Soparfi lussemburghese che ha
Il trattamento di fine mandato degli amministratori: profili fiscali
dedichiamo un intervento alla tassazione del trattamento di fine mandato degli amministratori: la tassazione in capo all’amministratore, la deducibilità dal reddito d’impresa, il problema di un’eventuale rinuncia e del caso dell’incasso giuridico
Contabilità semplificata per cassa e problema delle rimanenze iniziali
Per i contribuenti obbligati alla contabilità semplificata per cassa continua ad essere sentito il problema delle rimanenze di magazzino: la cancellazione di tali importi dal reddito d’impresa provocherà un rialzo degli imponibili nel 2018; inoltre i
Se il reddito è inferiore al super – iper ammortamento, si perde l’agevolazione?
ci si chiede se un’eventuale incapienza del reddito d’impresa rispetto all’agevolazione fiscale derivante dal super e iper ammortamento ne comporti la perdita: si tratta di una valutazione da ponderare prima di investire in beni strumentali
Web Tax: base erosion and profit shifting – prospettive fiscali per il commercio elettronico
commercio elettronico e web tax: il problema della creazione di redditi apolidi e dell’inadeguatezza dei criteri tradizionali per individuare il luogo di produzione dei redditi d’impresa; si stanno elaborando nuovi parametri per l’attribuzione e la t
Cessione di licenza taxi come cessione di azienda
la cessione di licenza di taxi equivale a una cessione di azienda, con tutte le consguenze fiscali che comporta: approfondiamo insieme l’emersione di plusvalenze o minusvalenze, la definizione del valore di carico fiscale, la gestione dell’imposta di
La deducibilità dei costi black list dal reddito d'impresa
La gestione dei costi black list, cioè derivanti da rapporti commerciali con soggetti che risiedono nei paradisi fiscali: gli interventi normativi sul TUIR sono stati numerosi e hanno reso troppo variabile la gestione pratica di tali costi nel tempo.
Reddito di impresa non dichiarato ma presenza modello CUD: dichiarazione omessa o dichiarazione infedele?
un caso particolare: reddito di impresa non dichiarato ma presenza modello CUD: dichiarazione omessa o dichiarazione infedele perchè c’e’ il CUD? Le recenti valutazioni della Cassazione…
Il principio di competenza nella giurisprudenza di Cassazione
A fine mese scade il termine per l’invio del modello redditi 2017 (dichiarazioni relative all’anno 2016): in vista degli ultimi controlli proponiamo una rassegna delle principali e recenti sentenze di Cassazione, e di prassi, che illustrano la corret
Costi black list: il trattamento delle operazioni intercorse con società operanti in Stati con regimi fiscali privilegiati
il trattamento ai fini del reddito d’impresa dei costi black list, cioè proveniente da controparti site in Paesi considerati paradisi fiscali: ricordiamo che la Legge di stabilità per il 2016 ha innovato il Testo Unico…
Gli interessi passivi pagati al fisco sono deducibili dal reddito d’impresa?
proviamo a rispondere ad un quesito che attanaglia tanti nostri lettori: gli interessi passivi pagati dal contribuente in sede di ravvedimento operoso o accertamento con adesione possono essere considerati componenti negativi del reddito d’impresa?
Aspetti fiscali della impresa agricola: le attività agricole per connessione
Quali sono le cosiddette le attività connesse all’impresa agricola (manipolazione, commercializzazione e trasformazione) aventi ad oggetto prodotti agricoli acquisiti prevalentemente da terzi? Analizziamo come vanno tassati i redditi agricoli in base
L’evoluzione normativa della Tonnage Tax
la tonnage tax è un’agevolazione fiscale rivolta agli armatori che consente di determinare forfetariamente il reddito derivante dalle attività economiche conseguenti all’utilizzo delle navi, annullando, di fatto, l’imposizione sul reddito delle impre
La determinazione del reddito nel regime di contabilità semplificata per cassa
l’attuale regime di contabilità semplificata per cassa prevede numerose particolarità nella determinazione del reddito d’impresa: in questo articolo proviamo a fare un riassunto ragionato di come impattano i singoli componenti reddituali nel nuovo re
Le cessioni gratuite di beni a VIP con scopi pubbblicitari
Analizziamo le problematiche fiscali inerenti le cessioni gratuite di beni a personaggi famosi (i cosiddetti VIP) con scopi pubbblicitari: rappresentano spese di pubblicità o di rappresentanza?