la legge di Bilancio del 2017 prevede l’introduzione del regime di cassa per le imprese minori in contabilità semplificata: vediamo quale impatto avrà tale regime sulla tenuta della contabilità e sulle rilevazione del reddito d’impresa, dato che vien
Reddito di impresa
La misurazione del reddito d’impresa è il dato da cui nasce il calcolo delle imposte dovute se tale reddito è positivo.
Esistono diverse specificità riguardanti la corretta misurazione del reddito d’impresa che può differire da quello derivante dalla mera sottrazione dei costi dai ricavi.
Alcune valutazioni sul principio di inerenza
partendo dal caso di un agente di commercio che acquista un immobile ad uso promiscuo abitazione-ufficio, analizziamo i principi generali dell’inerenza (facendo riferimento diretto al TUIR) per quanto riguarda l’imputazione di costi che possono esse
Tassazione delle royalties percepite da soggetti italiani ed esteri
Col termine inglese royalties si indica il diritto del titolare di un brevetto o una proprietà intellettuale ad ottenere il versamento di una somma di denaro da parte di chiunque effettui lo sfruttamento di detti beni; in questo articolo puntiamo il
Riflessi fiscali del Trattamento di Fine Mandato degli amministratori
La gestione fiscale del trattamento di fine mandato che la società eroga ai propri amministratori: deducibilità fiscale, tetto massimo, tassazione separata, analogie con TFR, regime derogatorio, interpretazioni.
I costi per gli amministratori di comodo sono indeducibili dal reddito d'impresa
gli amministratori di comodo sono soggetti privi di reali poteri decisionali rispetto alla società amministrata: i costi relativi agli amministratori di comodo sono indeducibili in quanto non inerenti la produzione del reddito d’impresa
Ravvedimento operoso in caso di errata imputazione a periodo di componenti reddituali
analizziamo le possibilità pratiche di ravvedimento operoso nel caso particolare di correzione di errori contabili derivanti dalla mancata imputazione nel reddito d’impresa di componenti negativi e positivi nel corretto esercizio di competenza: le po
La provvigione dell'agente è detraibile anche senza contratto | Sentenza CTP di Roma
la provvigione erogata ad un agente è detraibile dal reddito d’impresa anche se erogata senza un contratto fra preponente e agente, se il rapporto è desumibile da altri fattori
La disciplina fiscale della cessione del credito
Ripassiamo i diversi esiti fiscali della cessione pro solvendo o pro soluto: quando diventa fiscalmente rilevante per il calcolo del reddito d’impresa l’eventuale perdita su crediti?
Le regole sulle deducibilità dei fondi e clausola contrattuale di "rendimento minimo garantito": attenzione al principio di competenza
in caso di accantonamenti, non rientranti tassativamente tra le ipotesi previste dalle disposizioni sulla determinazione del reddito d’impresa contenute nel TUIR, i corrispondenti oneri sono deducibili esclusivamente se e nella misura in cui siano ef
Il trattamento fiscale di beni immateriali – brevetti e marchi – per le imprese
Un approfondimento sulla fiscalità di marchi e brevetti: il trattamento contabile delle immobilizzazioni immateriali, le norme del Testo Unico, le imposte indirette, l’alternatività IVA – Registro, le agevolazioni del patent box
La deduzione dei costi per controversie di lavoro
i costi per controversie sono deducibili nell’anno d’imposta in cui il giudice conferisce valore esecutivo al verbale e non in quello anteriore in cui l’accordo si è perfezionato fra le parti
La corretta utilizzazione del principio di competenza
Secondo il TUIR, i ricavi, le spese e gli altri componenti positivi e negativi concorrono a formare il reddito nell’esercizio di competenza; tuttavia – in deroga – i ricavi, le spese e gli altri componenti di cui nell’esercizio di competenza non sia
Perdite su crediti guida pratica
in questa guida di 14 pagine analizziamo le regole civilistiche, quelle del Testo unico, il raccordo fra principi contabili e norme fiscali, l’impatto fiscale delle perdite e la documentazione che serve per provare che la perdita è stata effettivamen
Il compenso amministratore ed il fisco: delibera, congruità e rinuncia
in fase di redazione della dichiarazione dei redditi ricordiamo che la deducibilità del compenso all’amministratore è subordinata al formalismo della preventiva delibera assembleare ed alla congruità degli importi corrisposti; segnaliamo, inoltre, un
Tutto sulle imposte correnti, anticipate e differite
Analizziamo le norme civilistiche sui debiti fiscali, il dettato dell’OIC 25, il calcolo di imposte differite e anticipate e proponiamo esempi numerici corredati di scritture e ricostruzioni contabili.
I compensi agli amministratori di società: fra bilancio e modello UNICO
i principi che regolano la deducibilità dei compensi agli amministratori della società
L'inerenza del costo va suffragata da documenti: non basta la fattura se ha una descrizione troppo generica
in caso di contestazione dell’inerenza di un costo, deve essere il contribuente a provare la sua attinenza al reddito d’impresa: potrebbe non bastare la sola fattura del fornitore (soprattutto se la dizione è generica), ma si deve conservare anche l’
Deducibilità dei costi black-list fra vecchia e nuova normativa
la modifica all’articolo 110 del TUIR cambia dal 2016 la disciplina dei costi black list: tale modifica alla disciplina dell’indeducibilità può avere valore nelle contestazioni relative ad accertamenti su anni precedenti? Segnaliamo un’interessante s
In quali casi l'amministratore può essere anche dipendente della società
in questo articolo analizziamo le regole per valutare se e quando e in quali casi l’amministratore può essere anche dipendente della società
Bonus ammortamenti e canoni di leasing 140%: guida fiscale e contabile
L’agevolazione fiscale cosidetta “bonus ammortamenti” introduce la possibilità per determinati beni strumentali acquisiti sia in proprietà che in leasing di fruire di una maggiorazione del 40 % calcolata sul costo di acquisto del bene (entro il limit
La sopravvenienza passiva non è uno strumento per aggirare il principio di competenza economica
un componente negativo non può essere dedotto in esercizio diverso da quello di competenza utilizzando la voce ‘sopravvenienza passiva’ solo perché nell’esercizio non poteva essere documentato: attenzione a calcolare correttamente il reddito d’impres
La complessa deducibilità fiscale del compenso amministratore, la congruità e modalità di determinazione
la deducibilità del compenso amministratore dal reddito d’impresa genera spesso contenzioso fra il Fisco ed i contribuenti in forma societaria: partendo da un caso di giurisprudenza, ricostruiamo l’evoluzione delle norme del TUIR, la prassi dell’Agen
La rinuncia al finanziamento soci equivale a incasso giuridico salvo che… attenzione alle novità da 1/1/2016
la rinuncia ai crediti da parte dei soci comporta l’incasso giuridico degli stessi e, di conseguenza, l’obbligo di sottoporre a tassazione l’incasso derivante; a grande richiesta dei nostri lettori presentiamo un ripasso delle novità fiscali che entr
L’indennizzo per i danni da forzata inattività solo quando è certo e determinabile, nel rispetto del principio della competenza
la definizione del reddito d’impresa secondo il principio di competenza fissato dal TUIR può generare dubbi su alcune componenti che si verificano raramente: il caso della liquidazione dei danni in sede giudiziale