Una guida approfondita alle problematiche fiscali che riguardano i terreni posseduti dalle società: il reddito degli immobili patrimoniali; detrazione e indetraibilità dell’IVA; cessioni di terreni edificabili; aree non edificabili: IVA e registro; p
Reddito di impresa
La misurazione del reddito d’impresa è il dato da cui nasce il calcolo delle imposte dovute se tale reddito è positivo.
Esistono diverse specificità riguardanti la corretta misurazione del reddito d’impresa che può differire da quello derivante dalla mera sottrazione dei costi dai ricavi.
Trattamento delle cessioni gratuite di beni ai fini IVA
Le cessioni gratuite di beni rappresentano a volte un problema ai fini IVA: pubblichiamo una corposa guida che si concentra sulla contabilizzazione degli omaggi e sui casi di autoconsumo.
Il credito d'imposta IRAP per le imprese senza dipendenti: ambito soggettivo, oggettivo, misura ed utilizzo del credito, chiarimenti
la legge di Stabilità riduce dal 1′ gennaio 2015, l’Irap di imprese e professionisti. Per i datori di lavoro (piccoli o grandi) privi di dipendenti è operativo (in attesa dell’istituzione del codice tributo) un credito di imposta pari al 10% dell’imp
La corretta deducibilità delle provvigioni agli agenti
Le provvigioni dell’agente sono qualificate come prestazioni di servizi, i cui corrispettivi si considerano conseguiti alla data in cui le prestazioni sono ultimate.
Ultime novità sulla deducibilità dell'IRAP dal reddito d'impresa
il Decreto sulle semplificaizoni fiscali è intervenuto anche in tema di deducibilità dell’IRAP dalla base da cui si determina il reddito d’impresa nel tentativo di ridurre il cuneo fiscale (a cura Dott. Giuseppe Zambello)
Le operazioni infragruppo delle società: deducibilità dei costi
il gruppo societario rappresenta in sostanza una modalità per l’esercizio di una o più attività di impresa da parte di soggetti che tra loro intrattengono delle relazioni partecipative, e quindi hanno interesse allo sviluppo dell’attività imprenditor
Capitalizzazione delle spese pubblicitarie e principio contabile sulle immobilizzazioni immateriali OIC 24
L’aggiornamento dei principii contabili comporta nuove prospettive di capitalizzazione delle spese pubblicitarie; tali nuovi comportamenti possono avere un impatto anche nel calcolo del reddito d’impresa.
Operazioni in valuta estera e principio contabile OIC n. 26
Ecco come inquadrare correttamente le questioni civilistiche, contabili e fiscali delle poste in valuta diversa dall’Euro alla luce del principio contabile OIC 26.
Sponsorizzazioni deducibili solo se 'indirizzate' a clienti potenziali
le sponsorizzazioni di eventi sportivi non sempre sono deducibili dal reddito d’impresa: una panoramica delle recenti pronunce di Cassazione a riguardo
Consulenze infragruppo in presenza di spese di consulenza elevate, non coerenti dal punto di vista economico, non congrue e prive di valida documentazione probante
le spese di consulenza fatturate fra società appartententi allo stesso gruppo se di importo elevato, possono far sorgere il dubbio che si stia cercando di falsare la determinazione del reddito d’impresa
Non si può modificare in corsa il criterio di ammortamento
Al contribuente non può essere riconosciuta una piena discrezionalità nel determinare, in sede di dichiarazione del reddito d’impresa, le quote di ammortamento annuo dei beni, variandole di anno in anno: l’ammortamento infatti deve uniformarsi al cri
I costi non documentati sono indeducibili per l’impresa
Il Fisco può negare la deduzione dei costi fra società quando questi sono mal documentati nella contabilità verificata.
Il bilancio d'esercizio analizzato voce per voce e il bilancio fiscale (45 pagine a cura Carlo Oneto)
un manuale fiscale, che riguarda il reddito d’impresa, non può che partire dal bilancio di esercizio rispetto al quale, dal punto di vista fiscale, si applica il principio di derivazione, di cui all’art. 83 del
Tuir, che regola il rapporto tra il doc
Trattamento contabile dell'autoconsumo in bar e ristoranti
Nella gestione delle attività della ristorazione si pone sempre il problema dell’autoconsumo di soci, amministratori e dipendenti: analisi degli aspetti fiscali e contabili con esempi pratici di scritture contabili derivanti dalla registrazione dei c
Conferimento d'azienda e successiva cessione delle partecipazioni ricevute in cambio
l’operazione di conferimento d’azienda con successiva cessione delle partecipazioni ottenute dal conferente presta il fianco a contestazioni antielusive, approfondiamo con esame di: aspetti generali, tassazione dell’atto secondo natura ed effetti, ri
Inerenza: meno limiti alla deducibilità dei costi
la deducibilità del costo non prevede che esso sia stato sostenuto per realizzare una specifica componente attiva del reddito, ma è sufficiente che sia correlato in senso ampio all’impresa o che tale onere sia stato sostenuto genericamente al fine di
Spese di pubblicità del marchio deducibili nell’anno in cui sono sostenute
Per le spese di rappresentanza e spese di pubblicità, la Cassazione ribadisce i criteri distintivi: analisi di alcuni casi specifici di deduzione dei costi di sponsorizzazione di eventi sportivi.
Il trattamento fiscale degli interessi passivi per i soggetti IRES
il calcolo sull’esatta deducibilità fiscale dal reddito d’impresa degli interessi passivi maturati è sempre complesso; pubblichiamo una guida di 18 pagine che analizza alcuni dei casi più complessi: tra cui il calcolo per una società incorporante dop
Le spese di manutenzione e riparazione nel bilancio d’esercizio
Le spese di manutenzione e riparazione sono soggette a limitazione della deducibilità fiscale: analizziamo le regole civili e fiscali per la contabilizzazione di tali spese, facendo attenzione a quelle sostenute su beni di terzi.
Agevolazione ACE : applicazione, meccanismi e previsioni antielusive
L’ACE è una delle agevolazioni più interessanti dal punti di vista fiscale degli ultimi anni; analizziamo gli aspetti principali del calcolo, le particolarità ed i casi anomali (l’impresa familiare, il consolidato fiscale, le società non operative…)
La società è tra professionisti, ma il reddito è d'impresa
L’interpretazione dell’Agenzia delle Entrate è che le società tra professionisti determinino fiscalmente il reddito con le regole che si utilizzano per il reddito d’impresa.
Compensi agli amministratori: le regole schematizzate
In fase di calcolo di Dichiarazione dei redditi i compensi erogati agli amministratori risultano spesso un problema: la deducibilità per cassa, il trattamento del TFM, le spese per gli autoveicoli in uso da parte degli amministratori.
Il principio di inerenza va sempre rispettato
in caso di contestazioni del Fisco sull’inerenza delle spese dedottte spetta al contribuente provare l’inerenza dei costi sostenuti
Il principio di competenza è inderogabile
Nella formazione del reddito d’impresa il contribuente deve seguire il principio di competenza stabilito dalla legge, non può appostare liberamente i componenti positivi e negativi di reddito.