l’articolo illustra il trattamento tributario da applicare nell’ipotesi in cui il contribuente proceda alla correzione di errori derivanti dalla mancata imputazione di costi o ricavi nel corretto esercizio di competenza
Reddito di impresa
La misurazione del reddito d’impresa è il dato da cui nasce il calcolo delle imposte dovute se tale reddito è positivo.
Esistono diverse specificità riguardanti la corretta misurazione del reddito d’impresa che può differire da quello derivante dalla mera sottrazione dei costi dai ricavi.
Compensi agli amministratori deducibili se congrui: quando eccessivi possono essere disconosciuti?
I compensi degli amministratori di società sono deducibili dal reddito d’impresa se congrui e deliberati dall’assemblea dei soci.
Il recupero fiscale degli errori contabili
il reddito d’impresa viene calcolato secondo il principio di competenza economica: cosa avviene quando il contribuente sbaglia ad imputare i costi per competenza? Può, e come, il contribuente correggere le dichiarazioni errate e riportare i costi neg
Affitto d'azienda: la gestione dei beni ammortizzabili
Analisi delle principali problematiche inerenti la gestione di un contratto d’affitto d’azienda per quanto riguarda i beni ammortizzabili dell’azienda affittata: la deducibilità degli ammortamenti e delle spese di manutenzione.
Errata applicazione del principio di competenza economica
l’errata applicazione del principio di competenza economica a componenti reddituali può comportare contestazioni del Fisco con relativa correzione del reddito d’impresa prodotto: ecco alcuni utili e pratici spunti di riflessione
Perdite su crediti: la rilevanza delle perdite su crediti di modico valore (22 pagine)
fra le tante novità sulla deducibilità delle perdite su crediti, la più importante è quella che deriva dalle semplificazioni proposte dall’Agenzia in tema di deducibilità delle perdite derivanti da crediti di valore modico: ecco una guida di 22 pagin
Spese di manutenzione per le imprese di nuova costituzione: un quesito
Per il calcolo del 5% del limite di deducibilità delle spese di manutenzione i cespiti alienati nel corso dell’esercizio devono essere considerati per il calcolo del plafond. Vale anche per le imprese di nuova costituzione?
Agevolazioni per ristruttrazioni edilizie: un quesito sulla deducibilità crediti prescritti
Le praticissime risposte ai quesiti da parte del Dott. Antonio Gigliotti, oggi relativa alla deducibilità crediti prescritti.
Crediti e perdite: cessione del credito, accordi transattivi, rinuncia al credito
Continuiamo la nostra guida alla gestione fiscale delle perdite su crediti, con analisi particolare del caso delle perdite che sorgono nel momento di incasso del credito: la cessione del credito, l’accordo transattivo e la rinuncia al credito (terza
Perdite su crediti in caso di procedure concorsuali e accordo di ristrutturazione dei debiti
per i crediti vantati verso imprese che sono entrate in procedura ‘concorsuale’ vi è stato un cambio di parere dell’Agenzia, per agevolare i creditori nel veder riconosciuta la perdita fiscale nel periodo d’imposta in cui si manifesta l’insolvenza de
Le perdite su crediti di modesta entità: aspetti contabili, fiscali e civilistici
il nuovo parere dell’Agenzia delle Entrate (che agevola in parte i contribuenti) in tema di deducibilità dei crediti inesigibili, obbliga le imprese ad una maggior attenzione alla registrazione contabile delle perdite su crediti
La valutazione del transfer pricing interno
le problematiche inerenti alla prassi di transfer pricing possono riguardare anche le operazioni svolte fra più imprese che operano sul territorio italiano all’interno di un gruppo.
Perdite su crediti (parte II): le istruzioni dell'Agenzia delle Entrate
Le regole dell’Agenzia Entrate per la deduzione fiscale delle perdite su crediti: le procedure esecutive infruttuose, i crediti di modesto ammontare, la svalutazione dei crediti.
Spese legali sostenute dalla società per la difesa penale del suo legale rappresentante: sono indetraibili?
la società di capitali non può portare in detrazione le fatture emesse dall’avvocato che ha assunto la difesa del legale rappresentante processato con l’accusa di corruzione, anche se il manager viene assolto
Perdite su crediti: il concetto di perdita definitiva, le differenze fra la posizione dell'Agenzia ed i principi contabili
la pubblicazione da parte dell’Agenzia delle entrate di una serie di chiarimenti aggiornati su come spesare fiscalmente le perdite su crediti, ha portato alcune nuove interpretazioni, tuttavia continua ad esservi troppa differenza fra il concetto civ
Transazione col debitore e perdite su crediti
nella fase di gestione dei rapporti commerciali coi propri clienti, bisogna fare attenzione alla contabilizzazione della transazione che si fa con un debitore, in quanto la transazione è una perdita su credito solo se motivata dalle difficoltà finanz
Trattamento fiscale dei beni strumentali concessi in comodato gratuito dall’impresa concedente
Il comodato d’uso è uno strumento contrattuale molto utilizzato nel mondo imprenditoriale, ma richiede particolare attenzione nella gestione fiscale da parte dell’azienda che concede il bene.
Perdite su crediti di modesto ammontare: le istruzioni in chiaro
Deduzione delle perdite su crediti definiti di modesto ammontare: ecco un riassunto delle diverse casistiche.
Spese di rappresentanza e di pubblicità: per la deduzione occhio al requisito dell’inerenza
spese di pubblicità o di rappresentanza, un monito dalla Cassazione sui requisti di deducibilità: bisogna fare attenzione all’inerenza di tali spese prima di metterle a deduzione del reddito
Fallimento: l'esercizio provvisorio del ramo d'azienda
In caso di fallimento è possibile per la procedura concorsuale procedere ad esercitare l’attività imprenditoriale dell’azienda fallita: ecco le prospettive ai fini della rilevazione delle imposte dirette.
La trasparenza fiscale: profili di convenienza
Analisi delle casistiche di convenienza a scegliere il regime della trasparenza fiscale per le società con ristretta base proprietaria.
Vendite a stock: metodo per mascherare ricavi in nero?
La prassi di vendere la merce invenduta a stock può essere considerata antieconomica dal Fisco e, pertanto, elusiva di ricavi non dichiarati.
La rinuncia al credito è un costo deducibile per l’azienda
quando un’impresa rinuncia ad un credito all’interno di una strategia commerciale nei confronti di un proprio cliente, tale atto genera una perdita su crediti valida anche fiscalmente
L’omessa dichiarazione delle operazioni con soggetti esteri
siamo in pieno periodo di UNICO: dedichiamo un approfondimento alla corretta indicazione in dichiarazione dei redditi dei costi derivanti da operazioni con soggetti esteri che hanno sede in un paradiso fiscale e alle operazioni intercorse con imprese