Vediamo un particolare caso di contenzioso che può interessare i mediatori immobiliari a seguito della detraibilità concessa sulle spese di mediazione.
Reddito di impresa
La misurazione del reddito d’impresa è il dato da cui nasce il calcolo delle imposte dovute se tale reddito è positivo.
Esistono diverse specificità riguardanti la corretta misurazione del reddito d’impresa che può differire da quello derivante dalla mera sottrazione dei costi dai ricavi.
Il trattamento dell'acconto nella tassazione delle plusvalenze tassabili come redditi diversi
analizziamo il caso di tassazione di una plusvalenza fra i redditi diversi: come influisce sul calcolo degli acconti in Unico?
Principio di competenza: il contribuente non può scegliere il periodo cui imputare i componenti negativi di reddito
Analisi degli ultimi chiarimenti forniti dall’Agenzia Entrate sul principio di competenza per quanto riguarda i costi sostenuti dall’impresa…
Società cancellata: recuperi del Fisco illegittimi
partendo da una sentenza della C.T.P. di Catania, analizziamo la problematica relativa alle pendenze tributarie delle società estinte, cioè cancellate dal registro delle imprese
Quando e quanto sono deducibili le perdite su crediti verso clienti?
la deducibilità delle perdite su crediti presenta ancora aspetti critici: vediamo quali sono le regole dettate dalla Cassazione
Il compenso amministratore: deducibilità sempre riconosciuta
riassumiamo giurisprudenza e prassi recente in tema di “compenso agli amministratori” e relativa deducibilità fiscale
Sanzioni antitrust indeducibili
Anche la Cassazione ha analizzato il problema dell’indeducibilità dal reddito d’impresa delle sanzioni irrogate dall’autorità “antitrust”.
Comodato di beni strumentali e detrazione delle quote di ammortamento per il comodante
i profili civilistici e fiscali di un contratto di comodato di beni strumentali: l’impatto sull’IVA e la detrazione delle quote di ammortamento del bene concesso in comodato
Accertamento del consolidato: le regole
Le modalità di accertamento del consolidato: l’atto unico di accertamento e la sua notifica, il ravvedimento operoso e la deflazione del contenzioso, i casi particolari (crediti d’imposta, perdite fiscali e detrazione degli interessi passivi).
Gli utili e le perdite delle poste in valuta
Analizziamo (con utilissimi esempi di compilazione) come vanno trattati in Unico le variazioni delle poste in valuta dipendenti dalle quotazioni dei cambi monetari.
Le modifiche O.C.S.E. al transfer pricing
l’OCSE sta valutando modifiche ai propri documenti ed alla propria prassi in tema di transfer pricing, con particolare attenzione ai “trasferimenti” di beni immateriali
L'indeducibilità dei costi da reato
analizziamo la problematica dei componenti di reddito che sono collegati ad attività illecite, ossia a quelle attività che, entrando in conflitto con l’ordinamento giuridico, non sono ‘coerenti’ neppure coi principi che presiedono alla determinazione
Il principio dell'inerenza dei costi
Partendo da un caso di giurisprudenza, analizziamo le regole che riguardano l’inerenza dei costi d’impresa.
La deduzione delle provvigioni segue i ricavi delle vendite
come vanno contabilizzate e dedotte fiscalmente le provvigioni ad agenti e rappresentanti? Si deve applicare il principio di competenza economica… ma come? (Mario Agostinelli)
Compensi amministratori deducibili anche se deliberati due anni prima
a distanza di quasi un anno dalla sentenza shock del 2010, con cui la Cassazione aveva stabilito la totale indeducibilità dei compensi corrisposti agli amministratori dalle società di capitali, i giudici di merito torinesi tornano ora sul tema, con u
Qual'è il futuro delle società di comodo?
La normativa contro le società di comodo è una norma antielusiva che mira a disincentivare, nella sostanza, l’abuso del regime di impresa (nonché dei benefici relativi all’IVA) laddove un’impresa in senso proprio non esiste.
Operazioni di aggregazione aziendale: il riporto degli interessi passivi
Vediamo come calcolare correttamente il pro-rata di deducibilità degli interessi passivi ed il riporto degli interessi non dedotti negli anni precendenti in caso di operazioni straordinarie.
Energia rinnovabile: sono cumulabili Certificati Verdi e Tremonti ter
in caso di interventi che possono usufruire di entrambe le agevolazioni, è possibile cumularle
Le sanzioni antitrust sono indeducibili
arriva anche la conferma della Cassazione: le sanzioni irrogate dall’antitrust non sono deducibili fiscalmente dal reddito d’impresa
Trasferte dei dipendenti e collaboratori | Con fac-simile di autorizzazione
La gestione delle spese di trasferta è sempre un momento critico della vita aziendale; approfondiamo le principali problematiche: dall’autorizzazione alla trasferta, ai documenti giustificativi fino ai più importanti aspetti fiscali.
I fatti accaduti dopo la chiusura dell’esercizio
Nella redazione del bilancio d’esercizio occorre considerare non soltanto le rilevazioni contabili dei fatti accaduti entro la data di chiusura dell’esercizio ma, in presenza di alcune circostanze, possono assumere rilevanza anche quei fatti verifica
Amministratori e trattamento di fine mandato
sempre più frequentemente le società attribuiscono agli amministratori l’indennità di fine mandato; vediamo quali sono i limiti, civili e fiscali, per l’erogazione di tale compenso
Il reddito complessivo – Definizione
Enciclopedia fiscale: il reddito complessivo è…
Cassazione: per il principio di competenza, non si può scegliere il periodo d’imposta a cui imputare i componenti di reddito
il contribuente non può scegliere a suo piacimento il periodo d’imposta a cui imputare i componenti di reddito ma è tenuto, invece, a rispettare le regole previste dal cosiddetto “principio della competenza”. a cura di Alessandro Borgoglio.