Il marchio è al tempo stesso un’immobilizzazione immateriale e il segno distintivo dell’azienda o dei suoi prodotti. Esso può consistere in un segno, in un emblema o in una denominazione. Deve possedere una serie di requisiti quali: la novità, l’orig
Reddito di impresa
La misurazione del reddito d’impresa è il dato da cui nasce il calcolo delle imposte dovute se tale reddito è positivo.
Esistono diverse specificità riguardanti la corretta misurazione del reddito d’impresa che può differire da quello derivante dalla mera sottrazione dei costi dai ricavi.
Gli immobili dell’impresa e del professionista e le conseguenze tributarie
il possesso e/o la disponibilità di immobili, finalizzati o no all’esercizio dell’attività economica, caratterizza sia le attività professionali, sia le imprese, e si associa a numerose conseguenze sotto il profilo tributario. Approfondiamo: immobili
Le spese di rappresentanza dopo il decreto attuativo 19/11/2008
I criteri di deducibilità nella determinazione del reddito d’impresa: analizziamo i contenuti del dettato normativo specificando cosa si intenda per spesa di rappresentanza.
Rettifiche su imputazione di costi e ricavi: salvo il principio di competenza
Le rettifiche sull’imputazione dei costi e ricavi: cosa succede quando l’Ufficio imputa elementi reddituali ad un periodo d’imposta diverso da quello cui li aveva imputati il contribuente?
la questione continua ad essere sottoposta al vaglio della Co
Fatti accaduti dopo la chiusura dell’esercizio: tra rilevanza civilistica e competenza fiscale
Il codice civile impone al redattore del bilancio l’obbligo di considerare i rischi e le perdite di competenza dell’esercizio, anche se conosciuti dopo la chiusura dello stesso.
Il consolidato fiscale nazionale: generalità, obblighi, effetti fiscali
Approfondiamo gli aspetti generali, effetti ed obblighi del consolidato fiscale.
La deducibilità degli interessi passivi per le società di capitali
La legge del 24 dicembre 2007 n. 244 (legge finanziaria 2008) pubblicata sulla gazzetta ufficiale n. 300 del 28/12/2007 pur diminuendo l’aliquota IRES di cinque punti e mezzo (dal 33% a 27,5%) ha introdotto importanti modifiche sulla base imponibile.
La valutazione delle rimanenze di magazzino: il passaggio tra il sistema OIC e IAS
Questo approfondimento si sofferma sui punti di incontro e di differenza tra OIC e IAS e su come fare in caso di cambiamenti di valutazione delle rimanenze.
Somministrazione di alimenti e bevande ai dipendenti: trattamento fiscale
Trattamento fiscale della somministrazione di alimenti ai dipendenti.
Contratto di associazione in partecipazione
Caratteristiche, profili fiscali e profili IVA del contratto di associazione in partecipazione.
Soggetti esterovestiti: gli elementi di prova che li individuano
Spieghiamo cosa si intende per esterovestizione e cosa la differenzia dalla stabile organizzazione. Approfondiamo, inoltre, quali elementi possono costituire indizi o prove di esterovestizione.
Immobili e scorporo area: la destinazione del fondo pregresso
Con l’approvazione del D.L. 118 del 2 agosto 2007 il legislatore ha previsto che per lo scorporo del terreno dagli immobili, il fondo di ammortamento pregresso debba essere proporzionalmente imputato al terreno e al fabbricato.
Il decreto legge sopra
Lo scorporo delle aree: aspetti generali
Approfondiamo il tema dell’indeducibilità dal reddito d’impresa del terreno sottostante o pertinenziale rispetto al fabbricato – ordinario o industriale – posseduto.
Detrazione Iva per spese alberghiere e di ristorazione
Facciamo il punto sulla possibilità di operare la detrazione del tributo assolto in relazione alle prestazioni alberghiere ed alle somministrazioni di alimenti e bevande acquisite in occasione della partecipazione a convegni, congressi e simili, ero
La riclassificazione del conto economico
Mentre lo Stato Patrimoniale di un bilancio fotografa gli elementi attivi e passivi che costituiscono il patrimonio di un’azienda in un determinato istante, il Conto Economico riassume i ricavi e i costi dell’esercizio.
La riclassificazione del Conto
La gestione delle rimanenze di magazzino: aspetti operativi e contabili
La variabile magazzino assume in qualunque impresa industriale e commerciale, un ruolo centrale, nella determinazione del reddito d’esercizio e del correlato capitale di funziona
Meeting aziendali: la deducibilità delle spese è variabile per collaboratori e clienti
I costi sostenuti da una società, che dispone di una rete di agenti di commercio per la vendita, relativi ai meeting organizzati presso la sede aziendale, vanno considerati come spese di propaganda e pubblicità se sono sostenuti a favore di collabora
Il Trattamento di Fine Mandato (TFM) degli amministratori di società
L’indennità di fine rapporto di lavoro spetta anche agli amministratori di società alla fine del loro mandato con la particolarità che assume il nome di Trattamento di Fine Mandato (T.F.M.). Approfondiamo con Nicola Gravina.
Edilizia: costi, ricavi e rimanenze
Vediamo quali sono i costi, ricavi e rimanenze relativi a tutte le opere edili: costruzione di fabbricati civili, industriali, lottizzazione di aree.
Spese di pubblicità oppure spese di rappresentanza?
Le spese di pubblicità e propaganda sono trattate principalmente dagli articoli 2426 n. 5 del Codice Civile (Cc) e 108.2 del Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR).
Intromissione di beni nell'impresa individuale
Se il titolare di un’impresa individuale decide di utilizzare taluni suoi beni posseduti come persona fisica, bisogna procedere all’intromissione dei beni nell’impresa, operazione mediante la quale i beni passano dalla sfera persona a quella imprendi
Contravvenzioni al codice della strada: sono deducibili?
Nei bilanci delle imprese che detengono veicoli, il peso delle sanzioni relative alle infrazioni al codice della strada (che di seguito denomineremo genericamente “sanzioni”) ha assunto un ruolo non marginale; basti pensare, per cogliere i casi più e
La rinuncia dei soci ai crediti vantati verso la società: aspetti civilistici, fiscali e contabili
Tra le varie modalità con cui una società può reperire denaro presso i propri soci vi è, oltre quella dei conferimenti o dei versamenti in conto capitale, quella del finanziamento. Con tale strumento, la società assume un vero e proprio obbligo di re
Società di persone: la fiscalità | Parte 4
Le società di persone sono soggetti passivi ai fini I.R.A.P. e soggetti di accertamento ai fini IRE (imposta sul reddito). La società, infatti, è obbligata a presentare la dichiarazione dei redditi che costituisce la base per il calcolo dei redditi d