ecco in quali casi è possibile per l’impresa dedurre al 90% i costi delle auto concesse in uso ai dipendenti; attenzione, il Fisco può sempre contestare le assegnazioni di auto considerate meramente elusive!
Reddito di impresa
La misurazione del reddito d’impresa è il dato da cui nasce il calcolo delle imposte dovute se tale reddito è positivo.
Esistono diverse specificità riguardanti la corretta misurazione del reddito d’impresa che può differire da quello derivante dalla mera sottrazione dei costi dai ricavi.
Natura sanzionatoria e indeducibilità degli interessi moratori
Le motivazioni logiche e di diritto per cui gli interessi moratori non possono essere dedotti dal reddito da parte del contribuente.
Niente più vincoli alla durata del contratto di leasing
Il Decreto sulle Semplificazioni fiscali permette la stipula di contratti di leasing di durata anche inferiore al periodo richiesto ai fini della deducibilità fiscale.
Sempre in discussione i compensi agli amministratori
L’impatto fiscale dei compensi pagati agli amministratori e la contrastante giurisprudenza in materia.
Le perdite su crediti: casi pratici con esempi di scritture contabili
Analizziamo, con esempi pratici di scritture contabili, le norme civilistiche e fiscali che regolano l’iscrizione delle perdite su crediti a bilancio ed in dichiarazione dei redditi. Inoltre vediamo quando è possibile il recupero dell’IVA relativa ai
L'aiuto alla crescita economica – A.C.E.
in questa lezione del nostro corso pratico di contabilità illustriamo le modalità di calcolo e contabilizzazione dell’agevolazione A.C.E., da inserire già in Unico 2012
Agriturismo: disciplina civilistica e fiscale e contributi regionali
un esame della disciplina generale dell’agriturismo sia dal punto di vista civilistico che dal punto di vista fiscale; con particolare trattazione delle varie tipologie di contributi ottenibili dalle aziende e del loro trattamento fiscale
Le problematiche relative all'accertamento del reddito d'impresa in presenza di fatture per operazioni inesistenti
in seguito ad un accertamento basato su fatture emesse per operazioni inesistenti, quali sono le opzioni a disposizione del Fisco per la ricostruzione del reddito del contribuente?
Le disposizioni attuative concernenti l’Aiuto alla crescita economica (ACE)
l’applicazione dell’agevolazione ACE (ossia “aiuto alla crescita economica”): ecco un quadro riassuntivo delle norme applicative
Spese di pubblicità sostenute da un'impresa a favore di un soggetto terzo
Un contribuente può sostenere spese di pubblicità a favore di un altro soggetto economico e considerarle deducibili a fini fiscali?
Le modifiche apportate all'indeducibilità dei costi da reato
il Decreto sulle semplificazioni fiscali è intervenuto anche in tema di tassazione dei redditi illeciti e di indeducibilità dei costi afferenti ad attività qualificabili come reato: una rassegna delle novità appena entrate in vigore
La deducibilità dei costi dal reddito d'impresa
Ripasso delle regole sulla deducibilità dei costi dal reddito ai fini IRES.
Le operazioni inesistenti: i limiti alle deduzioni
in sede di determinazione del reddito d’impresa, quali sono i rischi ad utilizzare, come costi deducibili, fatture considerate inesistenti?
Trattamento fiscale dell'attività di mediazione svolta dai consigli degli ordini degli avvocati
sono imponibili sia ai fini Ires che Iva i compensi percepiti dagli organismi di mediazione, anche se questi ultimi sono costituiti dai consigli degli ordini degli avvocati come loro articolazioni o come enti autonomi
Incentivo alla patrimonializzazione delle imprese: Aiuto alla Crescita Economica (A.C.E.)
analisi (con utili esempi) della principale misura di agevolazione alle imprese inserita nella Finanziaria del Governo Monti
Spese di sponsorizzazione sostenute a favore di terzi: deducibili se si dimostrano i vantaggi futuri
la diversità di soggetti tra l’impresa che sostiene il costo e quella che beneficia della sponsorizzazione non determina di per sé, una violazione del principio generale dell’inerenza del costo se il contribuente che deduce la spesa può dimostrare ch
Clausola penale e principio di competenza
Analisi del problema dell’individuazione del periodo d’imposta in cui è possibile dedurre la penale che, in virtù di un rapporto contrattuale di natura privatistica, un’impresa è tenuta a pagare ad un ente pubblico, in seguito alla violazione degli o
La deduzione dei costi dei collaboratori
in relazione alle spese erogate dalle imprese ai propri collaboratori, l’articolo indica come e quanto dedurre dal reddito sulla base della normativa fiscale vigente
Canoni di leasing deducibili anche se una quota è destinata a un fondo per l’esercizio dell’opzione finale di acquisto del bene
una recente ed innovativa sentenza della Cassazione stabilisce che i canoni relativi ai leasing immobiliari traslativi sono pienamente deducibili
Impresa conduttrice di immobile e deduzione delle spese straordinarie di ristrutturazione
deducibilità dei costi di ristrutturazione e manutenzione straordinaria sull’immobile in locazione da parte dell’impresa conduttrice: può dedursi tali spese di manutenzione dal reddito?
Penale per ritardata consegna della merce
Le penali che si pagano in forza di una mancata esecuzione di un contratto sono deducibili? E a quale trattamento IVA sono soggette?
La nuova disciplina del riporto delle perdite per i soggetti IRES (Parte I)
la prima parte di un interessantissimo approfondimento sul nuovo regime di riporto delle perdite fiscali per i soggetti IRES; in questa prima parte: il riporto illimitato delle perdite dopo gli interventi legislativi, il caso delle società di capital
Ricognizione o riconoscimento di debito: definizione ed effetti
La ricognizione o riconoscimento di debito è un atto unilaterale col quale il debitore riconosce di avere un debito nei confronti di un altro soggetto: vediamo i suoi effetti nella vita di un’azienda…
Il regime di riporto delle perdite
Analizziamo come la “manovra estiva 2011” ha influito sul regime di riporto delle perdite per le società di capitali