Gli immobili dichiarati di interesse storico, a causa del loro particolare status, godono di benefici fiscali nella determinazione del reddito dei proprietari.
Reddito di impresa
La misurazione del reddito d’impresa è il dato da cui nasce il calcolo delle imposte dovute se tale reddito è positivo.
Esistono diverse specificità riguardanti la corretta misurazione del reddito d’impresa che può differire da quello derivante dalla mera sottrazione dei costi dai ricavi.
Trattamento fiscale degli omaggi per imprese e professionisti
Ripasso del trattamento fiscale di omaggi e spese di rappresentanza per imprenditori e lavoratori autonomi.
I compensi agli amministratori sono sindacabili dal Fisco?
La questione sulla deducibilità dei compensi agli amministratori e sulle possibilità per il Fisco di sindacare l’entità dei compensi erogati è scottante…
Doppia deduzione per i dipendenti chiamati ai seggi elettorali
dopo le elezioni è bene ricordare le norme che gestiscono la doppia deducibilità nell’ambito del reddito di impresa, della spesa del costo sostenuto per i tre giorni di ferie retribuiti concessi al dipendente chiamati a svolgere funzioni elettorali
Il nuovo trattamento fiscale delle spese per le manutenzioni e riparazioni
Analisi delle problematiche fiscali inerenti i contratti relativi alla manutenzione di beni ammortizzabili che prevedono erogazioni periodiche.
Deducibilità delle autovetture di imprese e professionisti: esclusi i contribuenti minimi
Una delle manovre attuate dal Governo per aumentare il gettito fiscale è la classica riduzione dei coefficienti di deducibilità dei costi relativi alle autovetture detenute da imprenditori e professionisti.
In quali casi il principio di competenza è fiscalmente derogabile?
L’Agenzia delle Entrate ha fornito importanti chiarimenti in ordine alla rettifica dell’imputazione temporale dei componenti negativi di reddito, riconoscendo la deduzione – nel periodo di imposta di effettiva competenza – di costi oggetto di recuper
Deducibili i compensi del socio liquidatore
il Fisco ha chiarito qual’è il regime di deducibilità fiscale applicabile ai compensi erogati ai liquidatori (e agli amministratori di società): ecco un’analisi di tutte le problematiche
Tabelle dei coefficienti di ammortamento dei beni strumentali
Un utilissimo riepilogo delle tabelle dei coefficienti di ammortamento attualmente in vigore.
Perdite su crediti: le regole per spesare l'importo irrecuperabile
Vi sono particolari accorgimenti da seguire nello spesare la perdita su crediti, dato che è considerato comportamento anomalo rinunziare al recupero dei crediti; stralciare un credito senza alcun preventivo tentativo di recupero, oltre a rappresentar
Autovettura concessa al socio amministratore e disciplina dei beni ai soci
La normativa sui beni concessi in godimento ai soci influisce in modo molto pesante sul tipico caso in cui una società compra un’auto per darla in utilizzo al socio amministratore.
La deducibilià dei compensi erogati ai liquidatori di società
un utile approfondimento in merito alle norme fiscali che riguardano le modalità di deduzione dal reddito delle somme erogate al liquidatore come compenso
Anticipazioni di contributi per piani di investimenti agevolati: trattamento fiscale
le anticipazioni di contributi erogate a fronte di piani di investimenti agevolati sono anticipazioni di contributi in conto capitale ed il loro assoggettamento a tassazione segue il criterio di cassa.
Le spese di telefonia e la deducibilità ai fini delle imposte sul reddito
Un ripasso delle regole che riguardano la deducibilità limitata delle spese telefoniche (telefonia, fissa e mobile) dalle imposte sui redditi.
La deducibilità delle perdite su crediti verso debitori assoggettati a procedure concorsuali
l’individuazione del periodo d’imposta di attribuzione delle perdite su crediti verso debitori assoggettati a procedure concorsuali è controverso…
La disciplina fiscale degli immobili concessi in uso al dipendente
Analisi della disciplina fiscale di un particolare tipo di fringe benefit: quando il datore di lavoro concede in uso un immobile al proprio dipendente.
Immobili delle imprese: la fiscalità
Ripasso del trattamento fiscale degli immobili delle imprese: la differenza fra immobili merce ed immobili patrimonio, la detraibilità dell’IVA, le operazioni di ristrutturazione.
La rinuncia al credito configura elusione fiscale
Il contribuente che rinuncia ad un credito senza giustificati motivi può incorrere nel recupero a tassazione della relativa perdita su crediti.
L’indeducibilità dei costi da reato: alcune riflessioni
un quadro della situazione dell’eventuale deducibilità dei costi da reato: le disposizioni normative, la posizione della Corte Costituzionale e la prassi dell’Agenzia (a cura Fabrizio Stella e Nicola Monfreda)
Comunicazione delle minusvalenze di oltre € 50.000: regime sanzionatorio
Gli imprenditori che realizzano minusvalenze e differenze negative di ammontare superiore a € 50.000,00 devono comunicare all’Agenzia delle Entrate i dati relativi alle suddette componenti negative.
Manutenzioni e riparazioni: più semplice il calcolo della deduzione
Fra le varie semplificazioni fiscali approvate nel 2012, vi sono anche nuove regole in tema di “manutenzioni e riparazioni”: una rassegna delle nuove regole di deducibilità.
Il diritto d'autore: aspetti fiscali e previdenziali
la gestione degli aspetti contabili e previdenziali del diritto d’autore è sempre complessa: pubblichiamo una guida pratica con esempi numerici alla gestione dell’IRPEF, dell’IVA e dei contributi previdenziali
La deduzione dei costi non superiori a 1.000 euro per le imprese minori
Le cosiddette “imprese minori” godono di alcune semplificazioni (già in vigore) nella deduzione dal reddito d’impresa dei costi di importo inferiore ad euro 1.000: analisi dell’agevolazione.
Le imprese minori ed il calcolo del reddito
quali contribuenti sono catalogabili fra le imprese minori? Quali agevolazioni hanno, per il calcolo del reddito, rispetto ai normali contribuenti?