trattamento degli utili per i soggetti IRES, associazione in partecipazione e cointeressenza, effetti della distribuzione di riserve, aumento di capitale a copertura dell’obbligo di versamento dei soci, strumenti finanziari partecipativi, presunzione
Reddito di impresa
La misurazione del reddito d’impresa è il dato da cui nasce il calcolo delle imposte dovute se tale reddito è positivo.
Esistono diverse specificità riguardanti la corretta misurazione del reddito d’impresa che può differire da quello derivante dalla mera sottrazione dei costi dai ricavi.
La Cassazione conferma: il principio di competenza è inderogabile
In sede di determinazione del reddito d’impresa bisogna rispettare sempre il principio di competenza economica, eventuali errori porteranno a recupero da parte del Fisco.
Rivalutazione dei beni d’impresa: come funziona?
La rivalutazione dei beni di impresa è un procedimento finalizzato a conferire maggiori valori contabili e fiscali ai cespiti patrimoniali dell’impresa, che comporta un importante effetto per quanto riguarda l’ambito fiscale: una riduzione di imposte
L'indeducibilità dei compensi dell'amministratore unico di Srl
come è noto, il Fisco può disconoscere la deducibilità dei compensi versati all’amministratore di società di capitali, in quanto l’erogazione del compenso potrebbe costituire fenomeno di elusione fiscale, in particolare se i compensi erogati non sono
Errori nell'imputazione in bilancio di costi o ricavi: come rimediare
elaborazione dei bilanci di esercizio: affrontiamo il caso della scoperta di errori contabili inerenti l’imputazione di costi/ricavi in un esercizio che non è quello di competenza e ne analizziamo le problematiche contabili e fiscali.
Le nuove regole di deducibilità dei canoni di leasing
analisi dell’impatto fiscale delle regole che prevedono una riduzione del periodo minimo di deducibilità per i beni acquistati tramite contratto di leasing
Il nuovo regime della deducibilità delle perdite su crediti
la Legge di Stabilità 2014 ha innovato il regime della deducibilità delle perdite su crediti: i casi delle perdite realizzate, i casi delle perdite stimate, il problema degli enti pubblici insolventi
Le svalutazioni riferite ad immobilizzazioni materiali: riflessioni e recenti sviluppi nella prassi
analisi degli effetti contabili e fiscali della scelta di svalutazione delle immobilizzazioni: il presupposto, termini, le corrette scritture contabili, l’impatto su IRES ed IRAP, la particolare svalutazione degli immobili merce
La nuova deducibilità fiscale dei leasing: il caso della novazione contrattuale, che può portare importanti benefici fiscali alle aziende…
la novazione del contratto di locazione finanziaria successiva al 1′ gennaio 2014 soggiace alle nuove (e più favorevoli) regole di deducibilità dei canoni di leasing
Legge di stabilità: ecco come cambia la deducibilità delle perdite su crediti
cessioni, accordi transattivi e rinunce al diritto di riscossione dei crediti sono atti realizzativi sufficienti ad attribuire rilevanza fiscale delle perdite su crediti iscritte in bilancio in adozione dei corretti principi contabili nazionali e int
Costi deducibili e onere della prova
dopo che il contribuente ha provato l’astratta riconducibilità della spesa o del costo all’impresa, spetta all’Amministrazione Finanziaria che intende disconoscere l’inerenza all’attività svolta dall’impresa fornire la relativa dimostrazione in giudi
Il problema della deducibilità dei compensi all’amministratore unico
Si conferma l’indirizzo giurisprudenziale secondo cui il compenso agli amministratori è soggetto alla valutazione di congruità, in rapporto alle dimensioni dell’impresa, da parte dei funzionari del Fisco.
Indennità suppletiva di clientela: troppa confusione sulla deducibilità
la questione della deducibilità degli accantonamenti al fondo per l’indennità suppletiva di clientela rappresenta un esempio perfetto della complessità del sistema fiscale italiano, in quanto le norme sulla deducibilità sono cambiate nel tempo renden
Finanziamenti dei soci ed eventuale successiva rinuncia ai crediti: profili civilistici, contabili e fiscali
per le società in difficoltà economica potrebbe essere un buon momento per utilizzare i finanziamenti soci come valvola di sfogo di alcuni problemi di bilancio… analizziamo come impattano (a livello civile e fiscale) le rinunce dei soci ai loro credi
Perdite su crediti e procedure concorsuali minori
Indicazioni di carattere operativo ai fini dell’individuazione della perdita sul credito deducibile ai fini fiscali nelle procedure concorsuali minori (concordato preventivo, accordo di ristrutturazione dei debiti e il piano attestato di risanamento)
La svalutazione delle rimanenze di magazzino
Quali effetti fiscali ha, sul reddito d’impresa, la svalutazione delle rimanenze di magazzino effettuata a fini esclusivamente civilistici?
Rent to buy: aspetti fiscali della locazione collegata a successiva vendita
la formula del rent-to-buy (locazione di un immobile ai fini dell’acquisto) sta acquisendo sempre più piede in Italia, però comporta delle particolarità fiscali a cui prestare attenzione, soprattutto dal punto di vista di rischi di elusione fiscale
La tassazione dei viaggi premio: i classici pacchetti viaggio elargiti a titolo gratuito al raggiungimento di determinati obiettivi di vendita o di raccolta
secondo una parte della dottrina, i viaggi premio che un’impresa offre ad un’altra (nel caso di specie una compagnia assicurativa ad un suo agente) non concorrono in ogni caso alla formazione del reddito di quest’ultima; occorre distinguere diverse i
Cessione di cubatura: riflessi fiscali
analisi delle problematiche fiscali (ai fini delle imposte dirette) del contratto autonomo di cessione di cubatura: l’imponibilità per le imprese e per i contribuenti privati
La deducibilità delle provvigioni erogate agli agenti e rappresentanti
ai fini reddituali, le provvvigioni erogate agli agenti si considerano deducibili nell’esecizio in cui diventano certe e determinabili
Se l'imprenditore dona per beneficienza…Deducibilità delle erogazioni liberali dal reddito d'impresa
Le erogazioni liberali effettuate in favore delle popolazioni colpite da eventi di calamità pubblica o da altri eventi straordinari sono deducibili senza limiti dal reddito d’impresa.
La Cassazione sull'inderogabilità del principio di competenza
Nella determinazione del reddito d’impresa non si può derogare al principio di competenza, in quanto l’imputazione a libero arbitrio da parte del contribuente dei componenti negativi e positivi di reddito può avere rilevanti effetti fiscali.
Le spese di manutenzione ordinaria e straordinaria nell’affitto d’azienda
Quando si sottoscrive un contratto di affitto d’azienda sorge sempre il problema della gestione dei beni ammortizzabili di proprietà dell’azienda affittata: oggi analizziamo come vanno contabilizzate e trattate fiscalmente le spese di manutenzione su
Transfer price: interessi passivi e valore normale
tale normativa ha la finalità di consentire all’Amministrazione finanziaria un controllo dei corrispettivi applicati alle operazioni commerciali e/o finanziarie intercorse tra società collegate e/o controllate residenti in nazioni diverse, al fine di