E’ la valida documentazione contabile che sorregge la legittima imputazione dei costi in bilancio secondo il principio di competenza.
La Corte di Cassazione conferma gli orientamenti precedenti, disconoscendo la deducibilità di servizi forniti da age
Reddito di impresa
La misurazione del reddito d’impresa è il dato da cui nasce il calcolo delle imposte dovute se tale reddito è positivo.
Esistono diverse specificità riguardanti la corretta misurazione del reddito d’impresa che può differire da quello derivante dalla mera sottrazione dei costi dai ricavi.
La deducibilità della sponsorizzazione sportiva
Il trattamento delle spese di sponsorizzazione ai fini della determinazione del reddito d’impresa è stato oggetto di numerosi interventi sia da parte dell’Agenzia delle Entrate che della giurisprudenza. Le sponsorizzazioni effettuate a favore di asso
Cos’è un'azienda? Questioni in sospeso e riflessi fiscali
L’azienda come complesso di beni volti all’esercizio dell’impresa può attraversare fasi che, sotto il profilo fiscale, meritano attenzione…
Contratto di sponsorizzazione con una società sportiva: la presunzione di inerenza della spesa e l'IVA
Il tema delle sponsorizzazioni in favore delle società ed associazioni sportive dilettantistiche, ed in particolare la condizione di inerenza che consente la deducibilità del costo in capo all’azienda sponsor, continua ad attirare l’attenzione del Fi
Deducibilità delle perdite su crediti e dei costi da transazione civilistica
In caso di perdite su crediti per piccole somme l’aver avviato o meno le procedure giudiziarie di recupero non è dirimente, anche considerato che le procedure esecutive non conducono praticamente mai a risultati concreti. Il fatto che la banca avesse
Contratto di associazione in partecipazione con apporto di solo lavoro dai familiari: compensi indeducibili
La determinazione della disciplina fiscale applicabile al contratto di associazione in partecipazione richiede un’attenta valutazione della natura dell’apporto perché da essa discende l’individuazione del diverso regime di tassazione delle componenti
Concetto di inerenza qualitativa – i chiarimenti della Corte di Cassazione
Il principio di inerenza dei costi esprime una correlazione tra costi ed attività d’impresa, traducendosi in un giudizio di carattere qualitativo, che prescinde da valutazioni di tipo utilitaristico o quantitativo. La Corte di Cassazione ha ulteriorm
Recupero delle perdite di impresa da parte dei soggetti IRES
L’articolo esamina il trattamento fiscale delle perdite dei soggetti IRES in base alle norme del Testo Unico. Alcuni esempi chiariranno le modalità con cui tali perdite possono contribuire alla determinazione del reddito negli esercizi successivi a q
Il finanziamento infruttifero non determina interessi tassabili
Il finanziamento infruttifero dalla controllante ad una sua controllata non integra, di per sé, una condotta illecita, né una fattispecie simulatoria, o una condotta di tipo elusivo inquadrabile nell’abuso del diritto. Se, infatti, l’operazione di fi
Disciplina fiscale di società e Associazioni Sportive Dilettantistiche: la Circolare n. 18/E
L’Agenzia delle entrate ha affrontato numerose questioni aperte riguardanti la disciplina fiscale delle associazioni sportive dilettantistiche e delle società sportive non lucrative. Sono state prese in esame le problematiche emerse nell’ambito del T
Il principio d’inerenza dei costi nell’evoluzione della giurisprudenza di legittimità
Il principio d’inerenza dei costi rappresenta uno dei pilastri concettuali nella determinazione del reddito imponibile d’impresa. In questo approfondimento – 18 pagine – si esamina la posizione della giurisprudenza di legittimità su tale questione se
Il giusto concetto di inerenza nel diritto tributario
Ai fini della deducibilità dei costi non è sufficiente che l’attività svolta rientri tra quelle previste nello statuto sociale, circostanza che ha un valore meramente indiziario circa l’inerenza all’esercizio dell’impresa, dovendo il contribuente dim
Provvigioni pagate agli agenti di commercio nell’anno successivo: aspetti civili, fiscali e contabili
Una delle questioni più delicate che investe la fiscalità degli agenti di commercio riguarda la corretta individuazione dell’esercizio di competenza delle provvigioni: per gli agenti del commercio, al termine di ogni esercizio, si pone, infatti, il p
Sindacato di inerenza ai fini della indeducibilità dei costi
Un costo è deducibile se inerente. Quello che non pare ancora troppo chiaro è cosa si debba intendere per inerente. Da una parte la dottrina, i contribuenti e i professionisti, questi ultimi ormai tutti affetti dalla patologia di ansia da prestazione
Presupposti per la deducibilità delle spese di sponsorizzazione
La presunzione legale di inerenza con conseguente deducibilità delle spese di sponsorizzazione di società sportive dilettantistiche opera in virtù della ricorrenza dei presupposti previsti dalla legge. Laddove la società non risulti iscritta presso l
Deve escludersi la deducibilità di costi sproporzionati o eccessivi, in quanto non inerenti
Rientra nei poteri dell’Amministrazione finanziaria la valutazione di congruità dei costi e dei ricavi esposti nel bilancio e nelle dichiarazioni e la rettifica di queste ultime, anche se non ricorrano irregolarità nella tenuta delle scritture contab
Spese mostra-mercato interamente deducibili
Relativamente alle spese sostenute per le attività di sponsorizzazione si chiarisce che, ai fini della deducibilità, spetta al contribuente provare che l’attività sponsorizzata sia riconducibile ad una aspettativa di ritorno commerciale. Il contribue
Presupposti di deducibilità delle svalutazioni di crediti e distinzione rispetto alle perdite su crediti
E’ legittima l’imputazione a conto economico dei crediti integralmente svalutati, che, prescindendo dal criterio quantitativo, poggi esclusivamente sulla sussistenza del rischio d’inesigibilità ragionevolmente prevedibile, ma non ancora definitiva. L
Le rivalutazioni fiscali
Nel corso degli anni, le norme fiscali hanno consentito svariate volte di procedere a una rideterminazione/adeguamento dei valori di determinati asset, posseduti dalle imprese o da soggetti non imprenditori, concedendo così una riduzione delle impost
Valutazione delle rimanenze finali, raggruppamento dei beni per categorie e prospetto di dettaglio mancante
Le irregolarità delle scritture contabili obbligatorie degli esercenti attività d’impresa si considerano gravi e rendono inattendibile la contabilità ordinaria di tali soggetti quando i criteri adottati per la valutazione delle rimanenze non sono ind
Accantonamento per oneri e rischi: aspetti civilistici e fiscali
L’articolo approfondisce il tema dei fondi oneri e rischi in bilancio. Trattasi di accantonamenti riferibili a passività di natura certa, riferite a componenti negative di competenza del periodo oggetto della chiusura del bilancio e devono essere fat
Costi di sistemazione della sede: attenzione alla competenza
Non possono rientrare fra i componenti negativi del reddito d’impresa ancorchè inerenti, i costi sostenuti per la sistemazione della sede aziendale se sostenuti l’anno precedente a quello di inizio dell’attività (C.T.R. di Roma)
Deducibilità del rimborso spese per trasferte dei dipendenti
La deducibilità delle spese sostenute dai dipendenti dell’impresa per lo svolgimento dell’attività lavorativa, e rimborsate dal datore di lavoro, segue delle regole molto particolari che si differenziano a seconda di quale spesa è stata rimborsata (v
Contabilità semplificata di cassa e le rimanenze di magazzino
Si avvicina il momento di chiusura del primo conto economico per chi ha utilizzato il regime di contabilità semplificata per cassa: i punti principali sono l’irrilevanza delle rimanenze di magazzino a fine esercizio e l’impossibilità del riporto dell