La spesa di sponsorizzazione verso associazioni dilettantistiche sportive è assistita da presunzione assoluta di congruità qualora tale dazione di denaro rientri nei limiti quantitativi previsti dalla legge? Per le spese a favore di associazione spor
Reddito di impresa
La misurazione del reddito d’impresa è il dato da cui nasce il calcolo delle imposte dovute se tale reddito è positivo.
Esistono diverse specificità riguardanti la corretta misurazione del reddito d’impresa che può differire da quello derivante dalla mera sottrazione dei costi dai ricavi.
La deducibilità immediata delle perdite su crediti
In questo periodo di crisi economica, è utile rinverdire la normativa, anche alla luce della copiosa recente giurisprudenza della Cassazione, sulla deduzione delle perdite su crediti
Modello Redditi 2020: il calcolo dell'agevolazione ACE per i soggetti IRPEF
La legge di Bilancio 2020 ha reintrodotto l’ACE (Aiuto alla Crescita Economica), ma con quali caratteristiche? Cosa cambia nel calcolo dell’ACE per l’anno d’imposta 2019? Soffermiamoci sulle modalità per i soggetti IRPEF.
Provvigioni pagate all’estero: regime fiscale
Si prende in esame il regime fiscale, ai fini IVA e delle imposte dirette, di provvigioni pagate a soggetti esteri da parte di soggetti residenti in Italia.
Migliorare la redditività è possibile?
La redditività per l’impresa è di estrema rilevanza poiché da essa dipende direttamente, attraverso l’autofinanziamento, e indirettamente, attraverso la capacità di attrarre nuova finanza, la possibilità di intraprendere percorsi di crescita ed equil
L'accertamento di maggior valore di cessione degli immobili
Analizziamo il caso di accertamento di maggiori valori per le transazioni immobiliari: quali sono le armi del Fisco per contestare il prezzo di vendita?
Le STP per attività sanitarie e l'accentramento della riscossione dei compensi: lavoro autonomo o reddito d'impresa?
La società tra professionsiti è ancora poco utilizzata in Italia, tuttavia può essere uno strumento utile per la gestione delle attività libero professionali in forma aggregata.
In questo articolo analizziamo le peculiarità della STP che opera in amb
Vendita a rate ed effetti fiscali
Esaminiamo gli effetti fiscali della vendita a rate, ossia di quella tipologia di vendita ove le rate fanno sì che l’acquirente possa acquisire subito il godimento della cosa, salvo acquisirne la proprietà all’atto del pagamento dell’ultima rata.
In
Il nuovo ROL nel calcolo degli interessi passivi dal 2019 in poi – ROL fiscale
A partire dal 2019, il ROL valido ai fini della disciplina di deducibilità degli interessi passivi nel reddito di impresa deve essere calcolato come differenza tra il valore e i costi della produzione, ma nella misura risultante dall’applicazione del
Gli interessi passivi e il nuovo ROL per i soggetti IRES
Uno degli aspetti critici della dichiarazione dei redditi è il calcolo degli interessi passivi deducibili. In questo articolo spieghiamo come definire il ROL (Reddito Operativo Lordo) ai fini fiscali e come calcolare di conseguenza gli interessi dedu
Spese per adeguare gli immobili ai protocolli di sicurezza Fase 2
Siamo entrati nella c.d. fase 2 dell’emergenza da Coronavirus, con la quale si è dato modo a molte attività economiche di piccola e media dimensione di riaprire, anche se con tutta una seria di accorgimenti volti a contenere la diffusione del virus.
Gli incentivi per le erogazioni liberali ex legge di conversione del D.L. Cura Italia
Tra le novità introdotte dalla legge di conversione del DL Cura Italia per far fronte all’emergenza da Covid-19, segnaliamo la concessione di incentivi fiscali per erogazioni liberali, volta a favorire interventi di contenimento presso le zone più co
Modello SC2020: calcolo del ROL
E’ stato approvato il Modello SC2020 per il periodo d’imposta 2019. Tra le novità principali, che ci arrivano dal decreto ATAD, si segnala la disciplina degli interessi passivi non deducibili, che dipendono dal calcolo del ROL. Nell’articolo illustr
Deducibilità delle perdite su crediti
Un approfondito esame della disciplina fiscale delle perdite su crediti oggetto di numerosi interventi riformatori. Perché possa essere riconosciuta piena deducibilità alle perdite su crediti occorre l’iscrizione in bilancio nel rispetto dei principi
Incentivi fiscali per erogazioni liberali in denaro e in natura: novità dopo l'emergenza COVID-19
Tra le diverse misure fiscali introdotte, il decreto “Cura Italia” prevede anche incentivi fiscali per erogazioni liberali in denaro e in natura a sostegno delle misure di contrasto dell’emergenza CoronaVirus. In particolare sono ammesse in detrazion
Giudizio di congruità ai fini IVA di costi antieconomici
Il compenso professionale versato al socio dalla società è detraibile ai fini IVA?
Ai fini della valutazione di giudizio di congruità del compenso professionale rileva solo l’antieconomicità manifesta e macroscopica dell’operazione e dunque esulante
La valutazione delle rimanenze
Anche quest’anno è giunto il momento di cominciare a predisporre i bilanci.
Come sempre. uno degli elementi rilevanti nella quantificazione dell’utile di esercizio e del reddito sono le rimanenze. In questo articolo analizziamo alcuni casi di valuta
Dal super ammortamento al credito d’imposta: l’iper ammortamento – seconda parte
Con il Piano Nazionale Industria 4.0, il Governo ha protetto il processo di trasformazione delle imprese italiane che intendono cogliere le opportunità legate alla quarta rivoluzione industriale. Tale Piano, presentato dal Governo italiano a settembr
Ritorno dell’ACE: riaperte le problematiche legate allo scomputo dell'eccedenza
Come è noto la Legge di bilancio per il 2020 ha ripristinato l’agevolazione ACE (Aiuto alla Crescita Economica) già per l’anno d’imposta 2019.
In questo articolo analizziamo due casi particolari riguardanti l’ACE: la possibilità di scomputare l’ecced
Dal super ammortamento al credito d’imposta – prima parte
In questo articolo analizziamo l’evoluzione della norma del super ammortamento: dall’agevolazione originaria a quanto previsto con le normative successive, ricordando che rimangono scoperti dall’agevolazione, nell’arco di tempo 2016 – 2019, soltanto
Proventi derivanti da fatti illeciti: sono redditi imponibili?
Si possono recuperare a tassazione i redditi ritenuti provenienti da reato?
Il c.d. “pretium sceleris” si deve considerare come reddito imponibile e ciò pure se il contribuente sia stato condannato alla restituzione delle somme illecitamente incassa
Rettifiche di prezzi di trasferimento basate su elementi comparabili: al Fisco l’obbligo di prova
Il caso di una società che acquista da altre società del gruppo beni a prezzi non corretti, secondo la normativa sui prezzi di trasferimento.
Un esame della sentenza della CTP di Milano partendo dalla normativa sul transfer pricing.
Offerta di viaggi come premio per l'acquisto di un determinato quantitativo di merce
Non sono deducibili i costi per viaggi turistici offerti ai clienti che abbiano raggiunto determinati volumi di acquisti o di rivenduto.
Deducibilità attività finanziarie inesistenti
In caso di mancato conseguimento di proventi societari, che hanno concorso a formare il reddito in precedenti periodi d’imposta, necessita una simmetrica variazione in diminuzione nel modello di dichiarazione dei Redditi in cui è divenuta certa l’ine