Una delle novità di maggior rilievo del modello SC2020, Redditi 2020 Società di Capitali, è certamente quella che riguarda il nuovo prospetto interessi passivi non deducibili, per come riprodotto, che dipendono dal calcolo del ROL.
Esso rappresenta la conseguenza delle modifiche di cui art. 1 del D.Lgs. n. 142 del 29 novembre 2018 anche detto decreto ATAD con decorrenza esercizio 2019 per i contribuenti aventi esercizio coincidente con l’anno solare, un contesto normativo che riscontriamo nel novellato art 96 del TUIR.
Proviamo a scoprire il percorso suggerito dal nuovo quadro onde riscontrare le novità del nuovo art. 96, in corrispondenze della casistica più comune e tralasciando fattispecie più specifiche quali imprese assicurazioni, intermediari finanziari o quanto previsto per le società immobiliari (legge 244/2007).
Modello SC2020 - calcolo ROL: rigo RF118
Il primo approccio è dettato da art 96, comma 1, laddove gli interessi passivi ed oneri finanziari assimilati sono deducibili fino a concorrenza dell’ammontare di:
- colonna 3, l’importo degli interessi attivi e dei proventi finanziari assimilati di competenza del presente periodo d’imposta;
- colonna 4,