Proponiamo un excursus della giurisprudenza di Cassazione sul problema della deducibilità dei costi derivanti da fatture soggettivamente inesistenti: in quali casi è possibile?
Reddito di impresa
La misurazione del reddito d’impresa è il dato da cui nasce il calcolo delle imposte dovute se tale reddito è positivo.
Esistono diverse specificità riguardanti la corretta misurazione del reddito d’impresa che può differire da quello derivante dalla mera sottrazione dei costi dai ricavi.
Il regime fiscale delle locazioni brevi dal 2021
Con decorrenza dallo scorso 1° gennaio 2021, la disciplina delle locazioni brevi ha subito un giro di vite consentendo questo regime soltanto a quei privati che destinino, a detta attività, non più di quattro appartamenti per ciascun periodo d’impost
Autoveicoli in uso promiscuo a dipendenti e amministratori: disallineamento redditi-IVA immotivato
La concessione in fringe benefit di autoveicoli in uso promiscuo al dipendente appare vantaggiosa sotto il profilo fiscale; tuttavia occorre prestare attenzione a diversi aspetti per il diverso allineamento fra disciplina IVA e imposte dirette. Punti
Le perdite sui crediti e le note di variazione dell'IVA nelle procedure concorsuali
Proponiamo un excursus sulla deducibilità delle perdite su crediti alla luce della recente auspicata norma sulle note di credito: per le procedure concorsuali, dopo il 26 maggio 2021, si verifica l’equiparazione tra la procedura dell’IVA e quella sta
La buona fede nel rapporto tributario è di entrambe le parti
I principi di collaborazione e buona fede cui deve essere improntato anche il comportamento del contribuente nei confronti del Fisco impongono che, in tema di accertamento tributario standardizzato, nell’ipotesi di invito al contraddittorio preventiv
Accantonamenti civilistici e fiscali: alcuni casi particolari
Guida alla gestione di alcuni accantonamenti civilistici e fiscali particolari: i fondi per rischi e oneri, i lavori ciclici di manutenzione e revisione di navi e aeromobili, le imprese concessionarie di pubblici servizi, le manifestazioni a premio.
La rettifica delle rimanenze iniziali di un anno obbliga il fisco ad accertare anche il periodo di imposta precedente?
In caso di rettifica delle rimanenze finali, l’Ufficio deve rettificare e riliquidare la dichiarazione dei redditi relativa all’anno successivo ossia l’Amministrazione finanziaria che rettifica le rimanenze iniziali dell’esercizio è tenuta a modifica
L'inerenza dei costi non va solo fatturata (la fattura rende il costo inerente?)
In questo contributo segnaliamo un’interessante sentenza della Corte di Cassazione, con la quale ci si intende soffermare su alcuni degli aspetti necessari per ritenere inerente, ai fini della determinazione del reddito d’impresa, un costo di consule
Gestione antieconomica dell'attività: onere di prova contraria a carico del contribuente
In caso di contestazione di antieconomicità della gestione da parte del Fisco, quali sono i documenti che il contribuente può portare a sua difesa in giudizio?
Beni 4.0 con interconnessione tardiva
Negli ultimi anni sono state varate normative di tipo “premiale” rivolte in particolare alle imprese che effettuano investimenti in beni strumentali, soprattutto acquistando beni di tipo “tecnologico” avanzato (“4.0”).
Si sono infatti succeduti il “s
Fondi pensione: accantonamenti di quiescenza e previdenza
La previdenza complementare sta assumendo un ruolo sempre più importante nella pianificazione pensionistica degli italiani. In questo articolo trattiamo il trattamento contabile e fiscale per i datori di lavoro degli accantonamenti a fondi di quiesce
Il consorzio è imprenditore?
Il consorzio nel sistema legale italiano può assumere lo status di imprenditore? Nei consorzi con attività interna tale status risulta impossibile per mancanza dei relativi requisiti? Nei consorzi con attività esterna, invece, la qualifica di imprend
IMU: anche per il 2020 si deduce parzialmente
Imprese e lavoratori autonomi che, nel corso dell’anno 2020, hanno pagato l’Imu sugli immobili strumentali, possono dedurre parzialmente il costo ai fini delle imposte sui redditi (Irpef e Ires).
Da quest’anno la percentuale di deducibilità è aument
Proventi immobiliari delle imprese
Dedichiamo questo intervento al trattamento fiscale dei proventi immobiliari all’interno del reddito d’impresa.
Ai fini delle imposte dirette, gli immobili che costituiscono beni relativi all’impresa non sono produttivi di reddito fondiario, ma gener
Presupposti di esterovestizione societaria
Ai fini della contestazione di una esterovestizione societaria, il concetto fiscale di sede dell’amministrazione, indicato come uno dei criteri alternativi ai fini della residenza dell’ente, va assimilato a quello civilistico di sede effettiva della
Spese di rappresentanza: disciplina contabile e fiscale
L’esatto inquadramento di determinate spese sostenute nell’attività di impresa consente di valutare meglio l’eventuale inerenza e la deducibilità delle stesse: in particolare, le spese di rappresentanza rappresentano costi finalizzati ad accrescere i
Spese di pubblicità e propaganda: disciplina contabile-fiscale
Come vanno trattate contabilmente e fiscalmente le spese di pubblicità e propaganda? Si tratta di costi fondamentali per le aziende ma che generano sempre dubbi nella fase contabile e dichiarativa.
In questo articolo puntiamo il mouse sulle spese a
La società semplice estera al nodo dell’interposizione: il caso della Svizzera
In questo contributo ci soffermiamo sulla società estera interposta: una casistica di particolare interesse per gli operatori, in quanto la stessa determina la necessità di dichiarare nel quadro RW e nei quadri reddituali, rispettivamente, gli invest
Spese di ricerca e sviluppo: disciplina contabile e fiscale
Qual è il trattamento contabile e fiscale delle spese di ricerca e sviluppo per le società che applicano i principi contabili nazionali? Quali sono i costi capitalizzabili? Le regole di bilancio valgono anche per il reddito d’impresa?
Le risposte a q
Modello Redditi 2021: contributi a fondo perduto e crediti d'imposta Covid-19
Come vanno trattati nella dichiarazione dei redditi in fase di elaborazione i vari contributi a fondo perduto erogati a fronte dell’emergenza Covid?
La compilazione dei quadri RF – RG – RE – RS – RU
Deduzione o detrazione erogazioni liberali Covid 19 nella dichiarazione dei redditi
Nel corso del 2020 sono stati introdotti una serie di interventi normativi volti ad agevolare le erogazioni liberali con la finalità di sostenere le misure di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid 19. Si tratta di detrazioni
Super ACE rafforzata nel 2021: operatività immediata
Novità ci arrivano dal Decreto Sostegni bis anche per quanto attiene l’Aiuto alla Crescita Economica (A.C.E.). L’intento è di incentivare la patrimonializzazione delle imprese, ai postumi della crisi pandemica e, per far ciò, è stato previsto un raff
Società in Nome Collettivo SNC: i prelevamenti dei soci
In taluni casi eventuali prelevamenti effettuati in acconto dai soci di una società di persone possono portare a una diminuzione del capitale della società riducendo così l’affidabilità finanziaria della società e rischiando anche che i funzionari de
Società esterovestita, società schermo e responsabilità dell’amministratore per le sanzioni tributarie
Sussiste differenza tra società esterovestita che svolge un’attività effettiva e coerente con i fini sociali, e società schermo, al fine di escludere la responsabilità concorrente dell’amministratore per le sanzioni tributarie?
L’amministratore che h