Una analitica descrizione dell’operazione in fattura o un contratto di riferimento circostanziato rendono incontestabile l’operazione ai fini della detraibilità dell’IVA e della deducibilità del costo dal reddito d’impresa
Reddito di impresa
La misurazione del reddito d’impresa è il dato da cui nasce il calcolo delle imposte dovute se tale reddito è positivo.
Esistono diverse specificità riguardanti la corretta misurazione del reddito d’impresa che può differire da quello derivante dalla mera sottrazione dei costi dai ricavi.
Quando lo Stato ci ripensa: ammortamenti da rivalutazione e Bonus Industria 4.0
Alcuni recenti interventi ufficiali stanno minando il rapporto Stato-imprese, tanto da mettere in dubbio la capacità dello Stato di rispettare la propria “parola”.
Si tratta, in particolare, della deducibilità, spalmata in 50 esercizi, delle rivalut
Spese di pubblicità o di rappresentanza: il caso della prassi nelle vendite delle calzature
Il problema dei campioni ceduti gratuitamente: possono essere considerati spese di pubblicità o rappresentanza?
La deducibilità dei compensi degli amministratori
I compensi corrisposti agli amministratori non sono deducibili dal reddito d’impresa se non previamente deliberati, atteso che la specifica delibera assembleare costituisce la fonte dell’obbligazione patrimoniale.
L’effettivo svolgimento dell’attivit
La fruizione della Super ACE non consente distribuzioni di dividendi anteriori al 2018
L’agevolazione Super ACE potrebbe incepparsi sulle distribuzioni di riserve costituite ante-riforma del regime di tassazione dei dividendi: alcune valutazioni sulle norme valide per il 2021 e per il 2022.
Immobili patrimonio locati dalle imprese
La locazione degli immobili che costituiscono il patrimonio dell’impresa come rileva nella formazione del reddito d’impresa?
Sospensione ammortamenti: si perde la deducibilità degli oneri pluriennali sospesi?
In caso di sospensione degli ammortamenti utilizzata a fronte dell’emergenza Covid si rischia di perdere la deducibilità integrale degli oneri pluriennali?
La deduzione delle perdite su crediti
Analisi delle regole del TUIR per la deduzione delle perdite su crediti; in questo articolo puntiamo il mouse anche sul caso di debitore soggetto a procedure concorsuali e di crediti di modesto importo.
Scorporo del valore del terreno (obbligatorio anche in derivazione rafforzata)
Approfondiamo la tematica del valore del terreno sottostante l’immobile, tenendo conto delle regole del Tuir e dei principi contabili
Le provvigioni precontate degli agenti di commercio
Le provvigioni su contratti di durata pluriennale, definite “precontate”, rappresentano la sommatoria di diverse provvigioni, distinte l’una dall’altra, che maturano a fronte delle rate di premio che dovranno essere corrisposte negli anni compresi ne
Bonus Sud: esiste un limite minimo?
Un lettore chiede di conoscere quale sia l’importo minimo per la richiesta del credito per gli investimenti nel Mezzogiorno, ricordando vagamente l’esistenza di un limite minimo di 10.000 euro. Vediamo quali sono i limiti di investimento per il bonus
La congruità delle spese di rappresentanza
Le spese di rappresentanza, se rispondono ai requisiti di inerenza e congruità sono deducibili dal reddito di impresa.
Come si valutano i requisiti di inerenza e congruità? Sarà anche uno degli argomenti trattati nel nostro master…
Servizi di Welfare all’amministratore unico
Per welfare aziendale si intende l’insieme di iniziative, beni e servizi messi a disposizione dell’impresa come sostegno al reddito per accrescere il potere di spesa, la salute e il benessere del lavoratore.
Le iniziative di welfare producono vantagg
L’inerenza dei costi: il problema del legame di parentela
La sussistenza dei requisiti di certezza e determinabilità dei costi, ai fini della deducibilità dal reddito d’impresa, costituiscono condizioni imprescindibili per il loro riconoscimento anche quando si tratti di imprese minori che sostengono di ave
Ritenute subite in Paese non convenzionato: scomputo, deducibilità o nulla?
Torniamo sull’annosa questione delle ritenute fiscali dall’estero: può capitare che un’impresa italiana, che ha svolto attività per un cliente estero, riceva la sgradevole notizia che, in fase di pagamento, sarà trattenuto un importo a titolo di rite
Cessione del contratto di leasing: effetti sulla determinazione del reddito d’impresa
E’ frequente nella vita aziendale che si proceda al trasferimento di un bene (tipicamente immobile) detenuto in locazione finanziaria tramite la cessione del contratto di leasing. Esaminiamo alcuni delicati aspetti di questa operazione che incidono s
Se l’ASD perde la qualifica di ente non commerciale tutti i proventi sono tassabili
Quando l’ASD perde la qualifica di ente non commerciale, tutti i proventi sono tassabili ai fini IRES e confluiscono nel reddito d’impresa. Analisi di un caso tratto dalle aule di tribunale…
Perdite di società di persone
Il trattamento fiscale delle perdite realizzate da persone fisiche o da società di persone è disciplinato dal TUIR. Nel presente contributo si cercherà in particolare di verificare quale sia il destino delle perdite fiscali nei vari casi possibili.
Aiuti Covid: come si compilano i modelli dichiarativi
La legge di conversione del Decreto Sostegni-bis ha stabilito che la detassazione degli aiuti erogati per sostenere gli operatori economici durante l’emergenza Covid non è più subordinata al rispetto del Quadro temporaneo degli aiuti di Stato previst
Costi di regia: prova rafforzata a carico del contribuente
Torniamo sul tema dei costi di regia, cioè quei costi infragruppo che vedono una serie di movimentazioni fra le varie società. Ovviamente l’allocazione di tali costi può avere effetti importanti e distorsivi sulla definizione del reddito d’impresa. I
La deduzione degli ammortamenti sospesi nel 2020
Gli ammortamenti sospesi nel 2020 per effetto delle norme emergenziali antiCovid potranno essere dedotti negli esercizi successivi anche in assenza di imputazione al conto economico. Ecco la recente risposta dell’Agenzia delle Entrate.
La deducibilità fiscale delle sanzioni e della penalità
Le sanzioni amministrative sono deducibili dal reddito? Si tratta di un tema discusso in dottrina, ma a cui il Fisco e la giurisprudenza sembrano non dare spazio. In questo articolo facciamo il punto sulle norme del TUIR e sulla principale giurisprud
L’incidenza dei costi in caso di accertamento induttivo
In questo approfondimento analizziamo come va valutata l’incidenza dei costi in caso di accertamento induttivo, e quali possono essere le diverse regole per la ricostruzione del reddito d’impresa ed il recupero dell’IVA.
Principio di inerenza: la correlazione costi – ricavi
Facciamo il punto sul principio di inerenza che governa il reddito d’impresa e sulla correlazione costi – ricavi, con riferimento alle principali pronunce della Corte di Cassazione sul tema. Ricordiamo che la mancata inerenza può portare al disconosc