La Corte di Cassazione ha recentemente affermato che il sequestro preventivo funzionale alla confisca può essere disposto, entro i limiti quantitativi del profitto, indifferentemente nei confronti di uno o più autori della condotta criminosa.
2021
Operazioni in valuta estera nel sistema contabile tributario
Le imprese che, in relazione alla peculiarità dell’attività esercitata, si trovano ad effettuare operazioni con soggetti esteri che adottano una moneta di conto differente dall’euro, sono tenute ad adottare adeguate procedure di conversione dei cambi
La rigenerazione dei versamenti IVA periodici omessi (parte terza)
Martedì 16 marzo va in scadenza il saldo IVA del 2020. Uno dei righi più critici da compilare è il VL 30, in cui va indicato l’ammontare dell’IVA dovuta dal contribuente. La dichiarazione IVA 2021, figlia dell’anno pandemico 2020, può presentare dive
Scadenza conservazione fatture elettroniche 2019: necessaria proroga
Scadenza conservazione fatture elettroniche 2019: impatto critico su professionisti e aziende, necessaria una proroga.
Approvazione bilancio 2020: differito il termine a 180 giorni
Anche per i bilanci in chiusura al 31/12/2020, sempre per l’emergenza Coronavirus, è arrivata la proroga che ne permette l’approvazione entro il mese di Giugno.
In questo articolo analizziamo le disposizioni del Decreto Milleproroghe: i nuovi termin
Resto al Sud: le agevolazioni fino a 56 anni non compiuti
Reinvestire le competenze e le esperienze maturate nel corso della vita lavorativa in nuovi progetti d’impresa: la Legge di Bilancio 2021 eleva da 45 a 56 anni non compiuti l’età massima per accedere alla misura agevolativa prevista dall’art. 1, L. 3
Dichiarazione IVA 2021: il pro rata e l’escussione delle prestazioni esenti occasionali
Continuiamo ad analizzare i casi di gestione del pro rata IVA in dichiarazione… In questo intervento si esaminano le modalità di calcolo, con particolare attenzione alle operazioni escluse dal calcolo.
Conversione del Milleproroghe: dallo smart-working al differimento dei termini decadenziali
Le novità apportate dal Decreto Milleproroghe a seguito della sua conversione in Legge comportano ulteriori novità anche con riferimento alla disciplina e alla gestione dei rapporti di lavoro nel perdurare dell’emergenza epidemiologica ancora in cors
Interposizione fittizia del professionista tramite società
Il fisco può imputare al contribuente professionista, nell’ipotesi di interposizione fittizia, l’intero reddito della società? Il beneficio tratto dallo schema operativo va individuato nel vantaggio fiscale conseguito dal professionista, che ha visto
Pagamento TARI-TEFA mediante l’utilizzo della piattaforma pagoPA
Dall’1 luglio 2021 il pagamento degli avvisi TARI-TEFA potrà avvenire mediante utilizzo della piattaforma pagoPA.
Bilancio 2020: riallineamento dei valori fiscali a quelli contabili
Talune poste patrimoniali attive iscritte in bilancio possono avere un valore diverso da quello riconosciuto ai fini fiscali. Qualora ciò accada siamo in presenza di un disallineamento tra valori civili e fiscali relativi ai medesimi elementi del pat
Dichiarazione IVA 2021: il diritto alla detrazione
Dichiarazione IVA annuale 2021: come funziona il diritto alla detrazione in caso di applicazione del pro-rata? Puntiamo il mouse sul caso della merce consegnata nel 2019 ma fatturata nel 2020 per cui vige il pro-rata di indetraibilità.
Le problematiche irrisolte sui compensi degli amministratori delle società a partecipazioni pubbliche
Come vengono definiti i compensi agli amministratori di società pubbliche? Quali sono le regole normative e quali sono le criticità di applicazione?
In questo articolo segnaliamo anche alcune possibili semplificazioni al dettato normativo.
Visto di conformità e Superbonus 110% – Risposta al volo
Quali soggetti sono abilitati al rilascio del visto di conformità per le pratiche relative al superbonus 110%? Quali le responsabilità del professionista attestatore?
Accertamenti 2021: il check up rapido per la legittimità degli atti
L’emergenza sanitaria da Covid19 ha provocato una legislazione emergenziale: in tema di contenzioso tributario è stata prevista una scissione tra emissione e notifica, per i soli atti i cui termini di decadenza ricadevano nel periodo 8 marzo – 31 dic
Recovery Plan: l'audizione del Ministro dell'Economia e delle Finanze Daniele Franco dell'8 marzo 2021 (Proposta di piano nazionale di ripresa e resilienza)
“Abbiamo meno di due mesi per finalizzare il PNRR. Per questo motivo, la definizione del Piano non può subire battute d’arresto.”
Queste le significative parole del Ministro Daniele Franco nella cui audizione affronta l’annoso tema del Piano nazional
La strategia dell'Agenzia entrate per i prossimi controlli fiscali 2021
In occasione di una recente audizione al Senato del direttore nazionale/generale dell’Agenzia delle entrate sono state esposte le strategie digitali e le priorità fiscali per i controlli ed accertamenti 2021/2023.
Contributo unificato, avviso impugnabile autonomamente
Si prende spunto da una recente sentenza di legittimità per ribadire l’impugnabilità del provvedimento con cui la segreteria del giudice tributario richiede il pagamento del contributo unificato tributario.
Integrazioni salariali: la domanda di ANF 2021
Stabilite le regole da seguire per la richiesta e successiva corresponsione degli assegni al nucleo familiare (ANF) per i lavoratori dipendenti che percepiscono trattamenti di integrazione salariale.
La dichiarazione di successione e la tassazione della divisione ereditaria
Come si gestisce la dichiarazione di successione in caso di divisione ereditaria? In questo articolo analizziamo le principali problematiche civilistiche e fiscali della divisione ereditaria, puntando il mouse sul problema del conguaglio.
Casi pratici di compilazione del quadro VQ per versamenti IVA periodici omessi (seconda parte)
Alcuni esempi pratici ci saranno utili per la comprensione delle corrette modalità di compilazione del quadro VQ della Dichiarazione IVA, allo scopo di sanare le casistiche relative aI versamenti periodici omessi.
Se la crisi di impresa è come il covid-19 il calcolo del MCC è il vaccino
L’emergenza Covid sta sensibilizzando sempre di più le imprese sulla gestione e anticipazione dei fenomeni di crisi. Per anticipare e reagire nei tempi opportuni bisogna tenere il bilancio sotto controllo e analizzare gli indicatori corretti. In ques
Tassa annuale per la bollatura dei libri e registri
Entro il 16 marzo 2021 le società di capitali dovranno versare la tassa annuale per i libri sociali. Quanto, come e quando versare…
L'esdebitazione del debitore incapiente
Il Decreto Ristori si è soffermato, tra le altre, sulla questione dell’esdebitazione del debitore incapiente, forma di esdebitazione di carattere straordinario concessa talvolta quale forma di tutela del ceto creditorio, in quanto può essere concessa