Il regime fiscale di neutralità interno per i conferimenti di aziende e rami aziendali può essere adottato anche per i conferimenti di aziende tra Stabili Organizzazioni residenti di soggetti non residenti.
Secondo l’Agenzia, se le partecipazioni ric
2021
Ammortamenti 2020 sospesi: le regole da seguire secondo OIC
Il Decreto Agosto prevede la possibilità di sospendere per l’anno 2020 gli ammortamenti civilistici, pur mantenendo la possibilità di dedurre fiscalmente, in sede di dichiarazione dei redditi, i relativi ammortamenti determinati secondo le regole fis
Cambiano volto gli incentivi SELFIEmployment: entrano le donne inattive e disoccupate
Gli incentivi di Selfiemployment ampliano le categorie di destinatari: saranno dunque aperti, senza limiti di età, anche a donne inattive e disoccupati di lunga durata, oltre che ai Neet iscritti al programma garanzia giovani. Come presentare le doma
Niente sanzioni per i contribuenti giudizialmente riconosciuti vittime di usura
Una vittima di usura propone ricorso avverso il mancato pagamento di cartelle esattoriali: può incorrere in sanzioni? Attraverso un esame del parere dell’Agenzia Entrate e della CTP di Frosinone, diamo una risposta a questo quesito.
Omesso versamento IVA e applicabilità del criterio della particolare tenuità
Il reato di omesso versamento IVA è integrato già dal semplice mancato versamento all’erario delle somme che risultino dovute sulla base della dichiarazione annuale. L’obbligo è svincolato, tranne i casi di applicabilità del regime di “Iva per cassa”
Accesso allo Sconto in Fattura per lavori di completamento di immobile allo stato grezzo – Risposta al volo
Il caso relativo ad un contribuente proprietario di immobile allo stato grezzo non ancora accatastato come immobile residenziale.
Può accedere allo sconto in fattura per lavori di completamento finalizzati all’accatastamento?
Il pro rata di detrazione dell’IVA – Miniguida
In questo articolo si analizza nel dettaglio il pro rata di detrazione dell’IVA, con un focus sulle operazioni esenti ma accessorie all’attività stessa e sulle operazioni legate alle cessioni di beni ammortizzabili.
Si analizzano altresì i vari orien
L’istanza di adesione sospende i termini di impugnazione
La Cassazione si esprime in merito alla mancata comparizione del contribuente in caso di presentazione dell’istanza di accertamento con adesione. Quali possono essere le conseguenze? Si interrompe la sospensione del termine per l’impugnazione?
L’aiuto alla crescita economica (ACE) delle imprese soggette all’IRES
L’aiuto alla crescita economica delle imprese è stato ripristinato, senza soluzione di continuità. In questa continuità, però, ha perduto appeal, in quanto la percentuale di remunerazione è stata ridotta all’1,3%.
Brexit: gli effetti sullo scambio di informazioni fiscali
La Brexit ha portato con sé effetti di varia natura. Le prime questioni su cui si sono concentrati gli operatori sono quelle in materia iva e doganale. Tuttavia, non mancano effetti nemmeno in tema di fiscalità diretta.
Attraverso l’esame della Diret
Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia: nel new normal si cresce così
Lo sviluppo del mondo produttivo dei professionisti presenta indiscutibili analogie con il mondo dell’Industry 4.0. Tre i pilastri che si adattano perfettamente anche al mondo dei commercialisti: automazione fisica, connessione e dati.
Ne parla Pier
Congedo obbligatorio del padre lavoratore: le novità nella Legge di Bilancio 2021
La Legge di Bilancio 2021 aumenta a 10 giorni la durata del congedo obbligatorio per il padre lavoratore, titolare di rapporto di lavoro subordinato, il cui figlio nasca nel corso del 2021.
Codici ATECO delle attività cui non si applicano gli ISA per l’anno 2020 se…
Contribuenti ai quali non si applicano gli Indici Sintetici di Affidabilità fiscale per l’anno 2020 se ricorrono determinate condizioni (ma devono comunque inviare il modulo).
Cooperativa mista: no al superbonus per ristrutturare l’edificio
Una cooperativa “mista” che ha realizzato due complessi immobiliari, in zone diverse della città, divisi ciascuno in palazzine con scale separate, con circa 50 unità immobiliari ciascuna, mantenendo la proprietà delle parti comuni e dei locali commer
Assemblee di società e enti: proroga del termine per la convocazione al 31 marzo 2021
Confermata dal Decreto Milleproroghe la proroga fino alla cessazione dello stato di emergenza, e comunque non oltre il 31 marzo 2021, dello svolgimento in forma semplificata delle assemblee di società ed enti. Dettagli e ulteriori semplificazioni.
Fringe benefit e stock option: comunicazione entro il 22 febbraio
L’INPS segnala – anche sulla base di quanto recentemente previsto in merito dal Decreto Agosto – che resta tempo fino al 22 febbraio prossimo per la comunicazione dei fringe benefit e delle stock option concessi ai lavoratori subordinati che hanno ce
I termini per il controllo dei crediti d’imposta ricerca e sviluppo
Il fisco intende iniziare le attività di controllo sui crediti d’imposta destinati alle attività di ricerca e sviluppo: quali sono le possibili contestazioni?
Analisi della sottile ma determinante differenza fra inesistenza e non spettanza.
Credito d’imposta beni strumentali nuovi
Dallo scorso anno, per mezzo della legge di bilancio 2020, si è verificato un avvicendamento delle agevolazioni riferite all’iperammortamento sui beni Industria 4.0 e sui beni immateriali interconnessi ad un bene Industria 4.0 nonchè al superammortam
I limiti della contabilità ordinaria e di quella di magazzino
Come ogni anno, è tempo di accertare o valutare se adottare la contabilità ordinaria e verificare l’insorgenza dell’obbligo di tenere la contabilità ordinaria e di magazzino.
Partendo dal riesame della relativa normativa, esaminiamo le regole delle d
Crisi di impresa e transazione fiscale
L’Agenzia delle Entrate ha fornito importanti delucidazioni sulla “Gestione delle proposte di transazione fiscale nelle procedure di composizione della crisi di impresa”, evidenziando che, per ritenere accoglibile una proposta di trattamento del cred
La fase di start up esclude lo status di società di comodo
La fase di start up di un’azienda, che rende impossibile la generazione di ricavi in fase preparatoria, esclude l’applicazione della normativa sulle società di comodo.
Trend 2021 e posizionamento dell'azienda
Il 2021 è iniziato con non meno problemi dell’anno precedente: molte le incognite e molte le aspettative.
Sicuramente oggi saper leggere i trend può rappresentare un valido strumento per posizionare l’azienda sul mercato: ecco quali possono essere i
Legge di Bilancio 2021: agevolazioni contributive per le assunzioni delle donne
La legge di Bilancio 2021 ha introdotto per i datori di lavoro che assumono “donne disoccupate o prive di impiego” uno sgravio sui contributi previdenziali e sui premi INAIL per le assunzioni a tempo indeterminato.
In quali casi spetta l’agevolazion
Ravvedimento di dichiarazione errata – Risposta al volo
Il caso relativo a una dichiarazione integrativa presentata per dedurre un costo e indicare un reddito originariamente omesso. Si incorre in sanzioni se la dichiarazione chiude con un maggior credito? Se sì, in quali?
E quale può essere il comportame