La Legge di Bilancio ha allungato i tempi per poter procedere ai licenziamenti di tipo economico e per riprendere nuovamente le procedure in corso alla data del 23 febbraio 2020. Ma non tutte le tipologie di licenziamento sono bloccate, per cui è ben
2021
Tutela d’urgenza pro erogazione di finanziamento disposto dal Decreto Liquidità
In questo contributo analizziamo tre ordinanze emesse da tre diversi tribunali in merito alla questione, di strettissima attualità, se sia possibile o meno invocare la tutela d’urgenza per chiedere l’emissione di un provvedimento che obblighi un isti
Esdebitazione del debitore normale e di quello incapiente
Un esame del quadro d’insieme della procedura di esdebitazione, quale fase finale della procedura di liquidazione del patrimonio del debitore, sia esso normale o incapiente. Quando opera la procedura? Quando può ritenersi conclusa? Quale è il ruolo d
Deroghe COVID-19 aIla svalutazione dei titoli di debito: aspetti contabili e fiscali
L’emergenza CoronaVirus comporta alcune norme straordinarie in tema di bilancio d’esercizio: in questo articolo analizziamo le disposizioni in materia di sospensione temporanea della svalutazione dei titoli non durevoli. Tali norme hanno lo scopo di
Le novità del Modello IVA 2021
L’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello e le relative istruzioni da utilizzare per la presentazione della Dichiarazione Iva 2021 periodo d’imposta 2020, che deve essere presentata in via telematica, direttamente o tramite intermediario abilit
Il bonus locazioni spetta anche per canoni pagati nel 2021
Se il canone non é stato ancora pagato, la possibilità di utilizzare il credito d’imposta resta sospesa fino al momento in cui ciò avvenga
Il Mercato Regolamentato ai fini fiscali
Partendo dalle disposizioni del TUIR esaminiamo lo sviluppo della normativa, dal TUF alle Direttive UE. Un mercato regolamentato di un Paese non OCSE può essere considerato a tutti gli effetti regolamentato? Qual è il parere della Consob a riguardo?
Trasferimenti con verbale di conciliazione: valutazione automatica degli immobili
Il verbale di conciliazione della separazione, con la quale si trasferisce una quota dell’abitazione, è un atto fra privati, dove trova applicazione la regola del prezzo valore. Vediamo l’ultima interessante interpretazione della Cassazione.
ISCRO: nasce la disoccupazione per i professionisti
I professionisti iscritti alla Gestione Separata INPS potranno godere, in presenza di alcuni requisiti, di una specifica indennità volta a ristorarli in caso di cali di reddito notevoli.
Tale strumento, sebbene non particolarmente corposo in termini
La nuova classificazione a default nel sistema bancario: i cambiamenti dal 1° gennaio 2021
In ambito bancario continuano a restringersi ancora di più le regole che individuano e disciplinano i parametri in presenza dei quali è possibile classificare un’azienda (o una persona fisica) a default con tutte le conseguenze che ne derivano in ter
L’Agenzia conferma: gli aiuti al circolante sono in conto esercizio
Gli aiuti al circolante sono da considerare contributi in conto esercizio e come tali vanno trattati sotto il profilo contabile e fiscale. Lo sostiene l’Agenzia Entrate trattando di agevolazioni previste da una legge regionale.
La lotteria degli scontrini avviata da 1 febbraio 2021
Lotteria degli scontrini: primo appuntamento giovedì 11 marzo per gli scontrini trasmessi e registrati al Sistema dal 1° al 28 febbraio. Vediamo le regole.
Legge di Bilancio 2021: il superbonus per lavori effettuati su immobili senza il condominio
La Legge di Bilancio 2021 ha esteso l’ambito applicativo del Superbonus, ma la novella non è affatto di agevole interpretazione. Il testo della disposizione è estremamente lacunoso e i contribuenti potranno commettere agevolmente errori. Cerchiamo di
Certificazione dei contratti per i consorzi: il caso degli appalti
Le aziende consorziate in caso di contratto di appalto possono accedere, ad alcune condizioni, alla certificazione dei contratti di lavoro. Le condizioni per avvalersi della certificazione vengono specificate in un apposito documento di prassi dall’I
L’ulteriore mini proroga sull’invio degli atti e Testo integrale del D.L. 7 del 30 gennaio 2021
Già il D.L. n. 3/2021 era intervenuto prorogando al 1° febbraio 2021 il termine per l’avvio delle notifiche degli atti fiscali e le procedure di riscossione. Il protrarsi dell’emergenza epidemiologica e la non trascurabile crisi di Governo hanno port
Conferimento dell’impresa familiare: aspetti civilistici e fiscali
Il conferimento dell’azienda organizzata nella forma di impresa familiare in una società di capitali costituisce una tipica operazione straordinaria che consente di trasferire l’attività aziendale in un contenitore societario evoluto, favorendo in ta
Sempre più frequente (e imminente) la tassazione delle criptovalute
Recentemente i dati relativi alla circolazione delle criptovalute segnalano un forte incremento che ne giustificherebbe l’aumento della rilevanza fiscale e il concorso alla formazione del reddito. Proponiamo alcuni spunti sulla futura tassazione dell
Socio di SRL non lavoratore: il trattamento previdenziale
Se una persona esercita all’interno della società la sola attività di amministratore ma non esercita alcuna attività lavorativa propria come socio (non esercita cioè le funzioni di commerciante, artigiano, agricolo) avrà il solo obbligo di iscrizione
Notifica a mezzo Pec, valida da indirizzo registrato
La notifica della cartella esattoriale inviata da un indirizzo non risultante dai registri pubblici è nulla. Può dunque essere eseguita esclusivamente utilizzando un indirizzo di posta elettronica certificata del notificante presente nei pubblici reg
Legge di bilancio 2021: novità per la riduzione del capitale per perdite nelle società di capitali
Una delle principali novità della Legge di Bilancio è quella che prevede la disapplicazione degli obblighi previsti dal codice civile per le società di capitali in relazione alle perdite emerse nell’esercizio in corso alla data del 31 dicembre 2020,
Scadenze fiscali di Febbraio 2021
Nella consueta panoramica sulle principali scadenze fiscali del mese, segnaliamo l’avvio della trasmissione mensile dei dati al Sistema Tessera Sanitaria
Assunzione donne: sgravio contributivo nella nuova Legge di Bilancio
Prende il via per il 2021 e il 2022 uno sgravio sperimentale per l’assunzione di donne, che raddoppia il beneficio previsto: lo sgravio contributivo previsto dalla Legge Fornero è ora esteso al 100% in caso di assunzione o trasformazione a tempo inde
Nautica da diporto: Iva agevolata solo con la navigazione in alto mare
La legge di bilancio 2021 integra la disciplina delle operazioni assimilate alle esportazioni tra cui le cessioni di navi chiarendo, ai fini della legislazione in materia di Iva, quando una nave si considera adibita alla navigazione in alto mare.
Si
Modulo W-8BEN-E: cos'è e come si compila
In questo articolo ci occuperemo di una questione che capita spesso alle Società Italiane che esportano negli Stati Uniti: la richiesta di compilazione del cosiddetto Form W-8BEN-E. Spieghiamo che cos’è questo modulo, perché è richiesto dalle Società