Per il Bonus investimenti è necessario che le fatture e gli altri documenti relativi all’acquisto dei beni strumentali contengano l’espresso riferimento alle norme agevolative.
2021
Ravvedimento favorevole per RW e patrimoniali estere
L’Agenzia Entrate ha affrontato diversi quesiti relativi al ravvedimento operoso e alle dichiarazioni integrative. In questa sede vogliamo soffermarci sul ravvedimento del quadro RW e delle patrimoniali estere.
I chiarimenti sono di estremo interesse
La dichiarazione annuale IVA: novità 2021
E’ appena iniziato il mese di gennaio e siamo già lanciati verso il prossimo adempimento contabile fiscale: la dichiarazione annuale IVA 2021 per il 2020. Vediamo cosa ci aspetta….
Cessione di ramo d’azienda e interpello qualificatorio
Cessione di azienda e ramo d’azienda: dagli elementi che le caratterizzano agli effetti impositivi. Nel contributo si esaminano alcuni aspetti fondamentali di questa operazione straordinaria: la definizione di azienda e gli effetti fiscali sia per le
Divieto di licenziamento al 31 marzo 2021: il punto dopo la Legge di Bilancio 2021
La Legge di Bilancio 2021 è intervenuta in materia di lavoro prorogando il divieto di licenziamento al 31 marzo 2021 per emergenza Coronavirus: ecco un esame delle novità e delle deroghe previste
Sulla verifica della Direzione regionale può fondarsi il recupero dell’Ufficio locale
Può capitare che tra i motivi di ricorso i contribuenti eccepiscano l’incompetenza territoriale dell’organo accertatore ad eseguire la relativa istruttoria fiscale: tale contestazione rappresenta un valido motivo di ricorso?
Superbonus 110% e agevolazioni bonus facciate
È possibile aderire al “Super bonus fiscale del 110%” se si sta usufruendo delle agevolazioni previste dall’articolo 16-bis TUIR (Bonus Facciate)? Ancora un utile chiarimento del Dott. Massimo Pipino.
Contributo a fondo perduto per società costituite nel 2020
Può una società costituita nel mese di Aprile 2020 accedere al contributo a fondo perduto previsto per emergenza CoronaVirus? La tardiva risposta del Fisco.
Enti del terzo settore: la remunerazione per l’organo di controllo
Quali sono gli enti del terzo settore tenuti alla nomina dell’organo di controllo? Uno sguardo alle norme principali che ne regolamentano funzioni e remunerazione, aspetto spesso dimenticato dagli organi vigilati…
Società a controllo pubblico solo con patto scritto
Per determinare se una società è a controllo pubblico (congiunto), ai sensi del Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica (Tuspp), occorre un accordo scritto fra le pubbliche amministrazioni socie. Analisi della recente sentenza mol
Sulla cumulabilità tra la carica di socio/amministratore e dirigente della stessa società
Nel corso della vita professionale non di rado capita di imbattersi nella richiesta dell’azienda in merito alla fattibilità di assumere, con la qualifica di dirigente, un soggetto che rivesta già la carica di amministratore e/o socio della stessa: la
La responsabilità di liquidatori, amministratori e soci di società estinta verso il Fisco
Qual è la responsabilità di liquidatori, amministratori e soci di società estinta verso il Fisco? I debiti fiscali della società possono ricadere su tali soggetti?
Analisi della normativa e della recentissima giurisprudenza di Cassazione.
Legge di bilancio 2021: norme per l'agricoltura
La Legge di Bilancio per il 2021 prevede una serie di misure di sostegno all’agricoltura che passiamo in rassegna: esenzione del reddito dominicale e agrario, agevolazioni per l’acquisto di terreni, l’agevolazione contributiva per i giovani agricolto
Superbonus 110%: unità immobiliare funzionalmente indipendente e limiti di spesa applicabili
Il caso della villetta a schiera inserita nel contesto di un residence ed a cui si accede da un passo carraio privato comune a più abitazioni.
Termini di decadenza per l’accertamento fiscale: in attesa delle Sezioni Unite
La questione qui analizzata riguarda la determinazione del termine iniziale di decadenza, da parte degli Uffici, per l’accertamento in presenza di un utilizzo differito di determinate possibilità operative. Tale termine decorrerà dall’anno di utilizz
A proposito di Customer Performance Indicators
L’idea di inserire nei sistemi di misurazione delle prestazioni aziendali anche indicatori di tipo non economico/finanziario è un’idea che viene da lontano. In questo intervento vediamo cosa sono i Customer Performance Indicators e come si possono us
Nuovi codici fattura elettronica da 1/1/2021
A partire dall’1/1/2021 sono in vigore i nuovi codici e le nuove tipologie di documento per la fatturazione elettronica; le implementazioni sono state imposte al fine di agevolare l’Agenzia delle Entrate nella predisposizione della dichiarazione IVA
Lettere d'intento degli esportatori abituali: attenzione a non sbagliarle
La Legge di bilancio 2021 prevede l’avvio di un meccanismo automatico di blocco per contrastare e reprimere il fenomeno delle cessioni in sospensione d’imposta realizzate sulla base di un plafond IVA fittizio.
Contributo a fondo perduto per i negozi dei centri storici turistici: presentazione dell'istanza entro il 14 gennaio
L’Agenzia delle Entrate ridefinisce le modalità di presentazione dell’istanza per l’ottenimento del contributo a fondo perduto per i negozi dei centri storici turistici. Soffermiamoci sul relativo contenuto, i termini di presentazione e i requisiti p
Beni per contrasto emergenza Covid: come cambia l'IVA nel 2021?
Dall’1 Gennaio 2021 beni e servizi utili al contrasto all’epidemia Covid-19 scontano l’IVA al 5%, mentre per il 2020 erano esentati da IVA per effetto delle norme del decreto rilancio. Casa cambia in pratica da inizio gennaio?
Reati tributari: la combinazione tra nuove pene, confische e sanzioni
Con una serie di approfondimenti pubblicati su CommercialistaTelematico verranno affrontate le novità che hanno interessato l’intera disciplina dei reati tributari.
Ciascuna trattazione sarà caratterizzata dall’analisi della fattispecie corredata dei
IO lavoro: c’è tempo fino al 31 gennaio 2021
C’è ancora tempo per presentare la domanda per l’accesso a IO lavoro se l’assunzione riguarda un soggetto assunto entro il 31 dicembre 2020: la procedura sarà disponibile fino al 31 gennaio 2021.
Sospensione contributi e DURC esteso per turismo e cultura
L’INPS interviene nuovamente in materia di sospensione contributiva di cui al Decreto Ristori Quater allo scopo di fornire indicazioni su specifici aspetti per il settore e cultura
La gestione degli interpelli tecnico-fiscali e la sfera della competenza del Fisco: alcune considerazioni
L’Agenzia delle entrate approfondisce la disciplina degli interpelli che includono anche questioni tecniche di pertinenza di altre Amministrazioni, riconoscendo esplicitamente l’ambito di competenza degli enti statali preposti a dirimere le questioni