Criptovalute in rialzo: aspetti fiscali e tassazione
Qualche giorno fa abbiamo appreso dalla stampa, non specializzata in questioni fiscali, che il Bitcoin, ossia la principale criptovaluta in circolazione, ha toccato il suo nuovo massimo, sfondando per la prima volta la soglia dei 41 mila dollari.
Viene altresì ricordato che tre mesi fa il suo valore era un quarto di quello attuale.
Questa circostanza porterà a breve la rilevanza fiscale anche per modesti investimenti.
La criptovaluta, nella visione dell’Agenzia, è da trattare come una valuta qualsiasi per cui opera la previsione dell’art. 67 comma 1 ter de tuir a mente del quale il prelievo della valuta dai conti o depositi può generare materia imponibile.
In particolare, le plusvalenze derivanti dalla cessione a titolo oneroso di valute estere rinvenienti da depositi e conti correnti concorrono a formare il reddito a condizione che, nel periodo di imposta in cui esse sono realizzate attraverso il prelievo dal deposito o dal conto, la giacenza dei depositi e conti correnti complessivamente intrattenuti dal contribuente presso tutti gli intermediari, calcolata secondo il cambio vigente all'inizio del periodo di riferimento, sia superiore a 51.645,69 euro, ossia i vecchi 100 milioni di lire, per almeno 7 giorni lavorativi continui.
Oltre al profilo fiscale, si deve ricordare che le criptovalute sono oggetto di monitoraggio fiscale nel quadro RW.
Si deve utilizzare il codice investimento 14 e non è necessario compilare la casella 4 relativa al Paese estero di detenzione dell’investimento.
Utili indicazioni sono rinvenibili nella Risposta ad interpello n. 210 del 13 luglio 2020.
NdR: Ti segnaliamo alcuni interessanti articoli sull'argomento:
Bitcoin e criptovalute: disciplina fiscale e tributaria
Criptovalute (Bitcoin) in Dichiarazione dei Redditi Quadro RW
L’iscrizione in bilancio dei Bitcoin
Criptovalute – tassazione del 26%: chiarimenti sul regime fiscale – Diario Quotidiano 2 ottobre 2018
A cura di Ennio Vial
Martedì 2 febbraio 2021
Criptovalute, Token, Bitcoin
Un Webinar per approfondirne gli aspetti giuridici, tributari e contabili
CORSO ONLINE REGISTRATO - Relatore: Dario Deotto

ARGOMENTI
-
Il funzionamento delle criptovalute
-
Il possibile inquadramento giuridico e le esperienze internazionali
-
Le disposizioni in materia di antiriciclaggio
-
Le criticità dei documenti di prassi dell’AdE
-
L’inquadramento tributario
-
Aspetti contabili nella rappresentazione della detenzione e dell’uso delle criptovalute
-
Problematiche in tema di monitoraggio fiscale