L’Agenzia delle Entrate interviene in tema di Superbonus e interventi di demolizione e ricostruzione diramando importanti istruzioni anche in merito all’Attestato di prestazione energetica ante e post operam.
Scopo del presente contributo è commentar
2021
Crediti per ricapitalizzazioni societarie double face tra 2020 e 2021
Una delle misure di contrasto agli effetti negativi prodotti dall’emergenza epidemiologica da Sars-Cov-2, previste per l’annualità 2020, ma ribadito con alcune variazioni nel 2021, è quella che va sotto la denominazione di “Bonus ricapitalizzazione”.
Disabili: presto al via il finanziamento del reinserimento agevolato
Il reinserimento dei disabili trova una pietra miliare all’interno della Legge di Bilancio 2015, che ha introdotto un apposito finanziamento di progetti ad hoc per consentire ai lavoratori colpiti da infortunio o malattia professionale di rientrare s
Terzo Settore: comunicazione delle erogazioni liberali
Nuovo adempimento: trasmissione all’Agenzia delle entrate di una comunicazione contenente i dati relativi alle erogazioni liberali in denaro deducibili e detraibili.
Valido l’accertamento firmato digitalmente ma notificato per posta
L’accertamento sottoscritto digitalmente ma notificato in copia cartacea è valido, conferendo all’atto un valore probatorio equiparato all’originale informatico.
Non sussistendo un collegamento tra documento informatico e notifica a mezzo Pec, nulla
L’esenzione sulle partecipazioni: i casi della perdita dell’agevolazione
In tema di ricambio generazionale delle imprese è prevista una esenzione dall’applicazione dell’imposta di donazione per i passaggi ai coniugi o ai discendenti di partecipazioni o di aziende. Tale agevolazione è subordinata al rispetto di precise con
Fattura di dicembre 2020 spedita a gennaio 2021 – Risposta al volo
Fatture di dicembre 2020 spedita a gennaio 2021: quando rilevano ai fini IVA e IRPEF nel caso di contabilità semplificata con opzione prevista dall’articolo 18 comma 5 DPR 600/72?
Sismabonus: demolizione e ricostruzione edificio che determini aumento volumetrico
La detrazione per interventi di riduzione del rischio sismico è consentita anche nell’ipotesi in cui la demolizione e ricostruzione dell’edificio abbia determinato un aumento volumetrico rispetto a quello preesistente, a prescindere dalla circostanza
Recesso a seguito di accordo aziendale e revoca del licenziamento vietato: aspetti contributivi
L’INPS interviene sul caso di un datore di lavoro che abbia proceduto al licenziamento per GMO di lavoratori alle sue dipendenze, in deroga al divieto imposto dal legislatore a causa dell’emergenza sanitaria dovuta alla pandemia da COVID-19, ma che p
Imposta di donazione nel Trust
Qualora il soggetto disponente coincida con il soggetto beneficiario del Trust, l’assenza di un trasferimento intersoggettivo preclude l’applicazione dell’imposta di donazione per carenza del presupposto oggettivo, mancando un trasferimento di ricche
Smart working: dall’UE le prime regole per la disconnessione
Considerato l’enorme sviluppo del lavoro agile a seguito della pandemia che ci ha colpiti, anche l’Unione Europea ora punta l’attenzione sulle modalità con le quali viene esercitato lo smart-working, introducendo regole e paletti per garantire il dir
Cosap: non deve essere pagata dal soggetto non titolare della concessione all’occupazione
Il giudice di pace di Roma ha stabilito che un soggetto che non è titolare della concessione all’occupazione del suolo pubblico non deve pagare il canone COSAP, in coerenza a quanto sancito dalle Sezioni Unite della Corte di Cassazione che hanno sanc
Definizione agevolata cartelle: possibilità rimessa all'esame delle Sezioni Unite
Le cartelle esattoriali possono beneficiare della definizione agevolata del contenzioso prevista nel 2018 nel piano di pace fiscale? A fronte dei tanti dubbi, dovrebbe intervenire la Cassazione a Sezioni unite. Vediamo le prospettive.
Foreign tax credit tra definitività e capienza
I soggetti fiscalmente residenti in Italia sono, di regola, tassati su “base mondiale” in relazione a tutti i redditi prodotti, sia in Italia che all’estero. Nel caso di un residente fiscale italiano che presta la propria attività lavorativa in uno S
I casi di responsabilità del socio e liquidatore
Quali sono le responsabilità del socio e liquidatore per debiti tributari? In questo articolo, partendo da una recente sentenza di Cassazione, verifichiamo quando è possibile l’azione di responsabilità nei confronti di socio e liquidatore di una soci
Comuni montani: richiesta contributi a fondo perduto dal 10 febbraio al 24 febbraio 2021
Sulla rampa di lancio la richiesta dei contributi da parte degli operatori Iva classificati come totalmente montani, che hanno domicilio fiscale o sede operativa nei Comuni montani colpiti da eventi calamitosi ancora in atto al 31 gennaio 2020 (data
La motivazione degli atti fiscali
La Cassazione torna ad affermare il principio relativo all’obbligo di motivazione della cartella esattoriale quando manchi l’avviso di accertamento.
Trattasi di strumento a garanzia del contribuente che deve essere messo in condizione, tempestivamen
L’indennità Iscro per i lavoratori autonomi iscritti alla gestione separata INPS – Circolare del lavoro del 16 febbraio 2021
Ecco i principali interventi nella circolare del Lavoro del 16 Febbraio 2021:
NOTIZIA IN EVIDENZA – L’indennità Iscro per i lavoratori autonomi iscritti alla gestione separata INPS
– INPS: Legge di bilancio 2021 – CIGO per COVID-19 – ulteriore perio
Presupposti sulla stabile organizzazione
Il Fisco afferma che una stabile organizzazione localizzata nello Stato in cui l’IVA è dovuta, partecipa ad una cessione di beni quando i suoi mezzi tecnici o umani siano utilizzati per operazioni inerenti alla realizzazione della cessione dei beni o
Cumulo delle agevolazioni fiscali sugli investimenti nel 2021
La Legge di Bilancio 2021 ha introdotto novità in materia di agevolazioni per investimenti in beni strumentali, in particolare ha prorogato il bonus Sud e introdotto un nuovo bonus industria 4.0 aumentato rispetto al precedente.
Si rende dunque neces
Superbonus 110percento, convenzione Commercialisti-Infocamere
Il Consiglio nazionale dei Commercialisti ha aderito alla Piattaforma SiBonus per promuovere l’efficacia degli interventi previsti a supporto delle imprese e del territorio.
Dichiarazione d’intento con acconto nel 2020 e saldo nel 2021
Una situazione che richiede una particolare attenzione, ovverosia la gestione delle dichiarazioni d’intento per le operazioni a cavallo d’anno.
Gli incentivi per gli investimenti delle imprese ubicate nelle Zone Economiche Speciali (ZES) dopo l’ultima Legge di Bilancio
La zona economica speciale o zona di libero scambio (ZES) è un’area geografica delimitata all’interno di un paese in cui le imprese nazionali e quelle estere possono importare materiali, svolgere attività di produzione, movimentare beni ed esportare
Legge di Bilancio 2021: le modifiche al prestito di euro 30.000 destinato alle PMI in crisi
La Legge di Bilancio 2021 ha apportato alcune modifiche alla disciplina relativa ai prestiti di 30.000 euro alle PMI. Facciamo chiarezza sulle novità legislative: estensione della platea dei beneficiari, durata dei finanziamenti e tasso d’interesse