Superbonus 110%: il caso di demolizione e ricostruzione

di Massimo Pipino

Pubblicato il 20 febbraio 2021

L’Agenzia delle Entrate interviene in tema di Superbonus e interventi di demolizione e ricostruzione diramando importanti istruzioni anche in merito all’Attestato di prestazione energetica ante e post operam. Scopo del presente contributo è commentare la recente risposta dell'AdE.

Interventi di demolizione e ricostruzione

superbonus demolizione ricostruzioneNel caso in cui l’intervento di demolizione e ricostruzione comprenda lavori che sono rientranti nell’ambito del “Superbonus IRPEF 110%” ed il tutto è attestato da un titolo amministrativo/autorizzativo che lo inserisca tra quelli di ristrutturazione edilizia previsti dall’attuale articolo 3, comma 1, lettera d), del D.P.R. n. 380/2001. il fatto che questo sia iniziato nel maggio 2019, in data precedente alla promulgazione del decreto “Rilancio” (19 maggio 2020), non impedisce la fruizione dell’agevolazione, naturalmente solo per le spese sostenute a partire dal 1° luglio 2020 sino a tutto il 2021.

[N.B. Si intendono interventi di ristrutturazione edilizia:

"gli interventi rivolti a trasformare gli organismi edilizi mediante un insieme sistematico di opere che possono portare ad un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente. 

Tali interventi comprendono il ripristino o la sostituzione di alcuni elementi costitutivi dell'edificio, l’eliminazione, la modifica e l'inserimento di nuovi elementi ed impianti. 

Nell’ambito degli interventi di ristrutturazione edilizia sono ricompresi altresì gli interventi di demolizione e ricostruzione di edifici esistenti con diversi sagoma, prospetti, sedime e caratteristiche planivolumetriche e tipologiche, con le innovazioni necessarie per l’adeguamento alla normativa anti