Un recente intervento della Cassazione consente di riepilogare i requisiti che rendono legittima o meno la cessazione del rapporto (licenziamento) ad opera del datore di lavoro per giudisticato motivo
2021
Accertamenti 2021: le opzioni a disposizione del contribuente
Sono in arrivo purtroppo le notifiche di tanti avvisi di accertamento e ciò metterà il contribuente in condizione di potere effettuare una, talvolta anche più di una, tra le scelte che la normativa vigente mette a sua disposizione: in tal senso, l’at
Superbonus: comunicazione per la cessione del credito fiscale maturato o per lo sconto in fattura – Risposta al volo
Quali sono le modalità di invio della comunicazione per la cessione del credito fiscale maturato o per lo sconto in fattura? Un utile chiarimento in quest’ultima risposta al volo del Dott. Massimo Pipino.
L’anno della pandemia: il bilancio dell’anomalia
Il bilancio dell’esercizio 2020 passerà alla storia come il bilancio che, prepotentemente più degli altri precedenti, è stato influenzato da un fattore esterno, la pandemia, che ha provocato, da parte del legislatore, l’assunzione di provvedimenti al
Nuove modalità d’integrazione dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche
Sono state approvate definitivamente le procedure per l’integrazione delle fatture elettroniche per le quali il cedente o fornitore non ha assolto l’imposta di bollo. Nel portale “Fatture e Corrispettivi” del sito dell’Agenzia Entrate la procedura in
La continuità aziendale nei principi di redazione del bilancio
Nella predisposizione del bilancio di esercizio in corso al 31 dicembre 2020, la valutazione delle voci e della prospettiva della continuazione dell’attività di cui all’articolo 2423-bis, primo comma, numero 1), del codice civile può comunque essere
Scambio di partecipazioni non di controllo a realizzo controllato
L’applicazione del regime di realizzo controllato, previsto dal TUIR per le sole ipotesi di conferimento di partecipazioni di controllo, è stato esteso anche alle operazioni che riguardano partecipazioni di minoranza, purché qualificate e in società
Cessione gratuita con autofattura
Dal primo gennaio 2021, in sede di emissione di autofattura per cessione gratuita occorre utilizzare il codice “TD27” – Fattura per autoconsumo o per cessioni gratuite senza rivalsa – come da versione 1.6.1 delle specifiche tecniche. L’indicazione de
Bonus Pubblicità: condizioni e limiti
Il Bonus Pubblicità è destinato a imprese, lavoratori autonomi e enti non commerciali, in relazione agli investimenti pubblicitari effettuati sulla stampa quotidiana e periodica, anche online e sulle emittenti televisive e radiofoniche locali. Cosa è
DURC: il giudice ordinario non ha la facoltà di condannare l'Ente previdenziale a rilasciarlo – Circolare del Lavoro del 15 marzo 2021
Ecco i principali interventi nella circolare del Lavoro del 15 marzo 2021:
– INAIL: COVID-19 – Tutela assicurativa da parte dell’INAIL e rifiuto di sottoporsi a vaccino anti Covid-19
– Parlamento: pubblicata la Legge di conversione del cosiddetto “De
Il disconoscimento della detraibilità del credito IVA
Il disconoscimento di un credito iva operato non per contestazione di merito ma sul mero riscontro formale dell’omessa presentazione della dichiarazione fiscale in cui il credito IVA è sorto e preteso, richiede l’emissione di un previo avviso di recu
La tutela risarcitoria contro le compagnie aeree
Una recente sentenza emessa dal Giudice di Pace di Lecco ha riconosciuto il diritto di un passeggero ad essere risarcito dalla compagnia aerea che aveva cancellato senza alcun preavviso il volo internazionale di cui aveva acquistato il biglietto onli
Prima casa: senza sanzioni per il vecchio lusso
Quali sono le caratteristiche delle abitazioni di lusso che non fanno accedere alle agevolazioni prima casa? Quali sono le possibili sanzioni per errata applicazione delle agevolazioni prima casa?
Vaccini e lavoro: qual è il limite da rispettare
L’obbligo di vaccinazione non è previsto in alcuna circostanza ma cosa succede all’assicurazione infortuni INAIL se si rifiuta il vaccino e poi si contrae il Covid? A tale quesito risponde l’Istituto Assicurativo a seguito di un caso di contagio veri
Termini di accertamento e riscossione: il punto OGGI, in attesa di DOMANI
L’emergenza da CoronaVirus sta riscrivendo il calendario della riscossione e dell’accertamento: le variazioni normative sono state continue e non sempre lineari. Facciamo il punto della attuale situazione, in attesa di un possibile ulteriore differim
Superbonus 110%: interventi su edificio unifamiliare sprovvisto del certificato di abitabilità-agibilità
L’Agenzia delle entrate, in ogni risposta fornita ai vari interpelli, fornisce un ampio ripasso sulla disciplina del Superbonus e delle novità attinenti; proponiamo di seguito, a tal fine, un ampio stralcio di quanto illustrato in merito ad edifici u
Via libera all’accertamento del reddito del coniuge separato, presso l’Agenzia delle Entrate
A tante persone potrebbe essere capitato vuoi per motivi professionali, vuoi per motivi familiari, vuoi per altri motivi, a commentare il rifiuto dell’Agenzia delle Entrate di rilasciare notizie o documenti fiscali sul coniuge separato, da parte dell
Il rimborso del credito IVA annuale
La gestione del credito IVA annuale a volta comporta dubbi. In questo articolo illustriamo: le modalità di richiesta del rimborso; le agevolazioni previste dal regime premiale ISA; le procedure di rimborso; i casi di diniego e sospensione del rimbors
In scadenza il saldo IVA: versamento entro il 16 marzo 2021
E’ in scadenza il termine per effettuare il versamento del conguaglio dell’IVA dovuta in base alla dichiarazione annuale per il periodo d’imposta 2020.
Il versamento può essere effettuato in un unico importo oppure in forma rateizzata e con applicazi
Quando può dirsi apparente la motivazione di una sentenza
La Corte di Cassazione torna ad affrontare una questione che ciclicamente le viene posta: quando può dirsi apparente la motivazione di una sentenza? Ecco le ultime da piazza Cavour…
Il regime impositivo IVA in caso di distacco del personale
In caso di distacco di personale tra due società dello stesso Gruppo, la questione della dimostrazione dell’inerenza e strumentalità all’attività imprenditoriale delle prestazioni indicate nelle fatture è irrilevante, dovendo semmai essere verificato
Modello credito d’imposta per gli investimenti al Sud e nelle ZES
Per gli investimenti al Sud la data a partire dalla quale sarà possibile la presentazione della comunicazione col nuovo modello è fissata al 31 marzo 2021.
Credito di imposta per soci che sottoscrivono aumenti di capitale
I soci che effettuano conferimenti in denaro in esecuzione di un aumento di capitale di qualsiasi importo, godono di un credito di imposta del 20% delle somme versate. In questo articolo analizziamo i casi in cui si gode di tale beneficio fiscale e c
Somministrazione a termine: ammessa la proroga senza causali
La somministrazione di lavoro, quando è a tempo determinato, segue per alcune circostanze le regole del contratto a termine. Considerata la situazione emergenziale e l’emanazione di norme che hanno cambiato il quadro normativo attuale, ci si chiede s