Prescrizione decennale per i crediti erariali (Irpef, Irap, Iva), ma non per le sanzioni ed interessi che sono, invece, quinquennali.
2021
Una nuova fiscalità indiretta del trust nel 2021?
Continua la serie degli interventi della Cassazione sul tema della fiscalità indiretta del trust. L’orientamento è ormai consolidato nel senso di ritenere che il prelievo proporzionale della imposta di donazione e delle imposte ipotecarie e catastali
Credito d’imposta beni strumentali 4.0: non ammessi gli autoveicoli
L’acquisto di un’autobetoniera nel suo complesso non può essere ammesso al credito d’imposta per gli investimenti in beni strumentali 4.0 ma è opportuno disgiungere le parti principali che lo compongono, autotelaio targato e betoniera, facendo conflu
Contratti stagionali e contrattazione collettiva: interviene l’Ispettorato
L’Ispettorato del Lavoro, con apposito documento di prassi, va ad approfondire il tema del contratto a termine stagionale e, in dettaglio, le deroghe alla disciplina dei contratti a termine quando il contratto “stagionale” è previsto dai CCNL di sett
Contabilizzazione e tassazione dei bonus edilizi
In questo contributo ci soffermeremo sulle problematiche connesse alla gestione contabile delle agevolazioni introdotte dal Decreto Rilancio in ambito edile (Superbonus 110%), fruibili dalle imprese. Alcuni esempi pratici saranno utili per comprender
Ricorso senza firma qualificata, inammissibile
Il ricorso presentato a mezzo PEC con firma analogica e non con firma qualificata o digitale è da considerarsi inammissibile.
L’obbligo della sottoscrizione con firma digitale o elettronica qualifica è stata prevista dal legislatore (a partire dall’1
Decreto Sostegni: come chiedere il contributo a fondo perduto, modalità operative
L’Agenzia delle entrate ha definito le modalità operative per chiedere il contributo fondo perduto di cui al Decreto Sostegni n. 41/2021.
Irregolare tenuta contabile e occultamento della documentazione: due facce della stessa medaglia ma con conseguenze differenti!
Quali sono le conseguenze della omessa o carente tenuta della contabilità? In questo articolo, partendo dall’importanza e dal valore delle scritture contabili, analizziamo le possibili omissioni e le susseguenti sanzioni amministrative e penali
Misure a sostegno della famiglia in epoca Covid-19: focus sulle novità 2021
La normativa entrata in vigore il 13 marzo 2021, con lo scopo di far fronte all’emergenza da Coronavirus, consente, fino al prossimo 30 giugno 2021, al lavoratore dipendente con figli di usufruire di una serie di agevolazioni per far fronte alla chiu
Decreto Sostegni: le misure previste per il lavoro
Ecco le principali misure previste dal Decreto Sostegni per sostenre l’occupazione: la proroga di Cassa Integrazione e blocco dei licenziamenti. Riassunto schematico degli interventi pensati per fronteggiare l’emergenza Covid nel 2021.
Per poter funzionare, le imprese hanno necessità di risorse: il vantaggio competitivo
Si parla di vantaggio competitivo quando si parla di marketing strategico, quando si analizza e innova un modello di business, quando si predispongono piani di strategia aziendale a medio-lungo termine.
Certamente in questi contesti è doveroso parlar
Finanziamenti alle imprese: problematiche fiscali
Per poter funzionare le imprese hanno necessità di risorse, che possono provenire da conferimenti (senza obbligo di restituzione), ovvero da finanziamenti (con obbligo di restituzione): questi ultimi provenienti sia da soggetti esterni (es.: banche),
Il nuovo contributo a fondo perduto del decreto Sostegni
Il più importante intervento del decreto Sostegni è il nuovo contributo a Fondo Perduto aperto a tutte le partite IVA che hanno subito un calo di fatturato causa Covid. Ecco un ripasso delle regole per accedere al Fondo Perduto e per quantificare il
Testo definitivo del Decreto Sostegni D.L. 41/2021 e calcolo del nuovo contributo a fondo perduto
(Con file excel per calcolo contributo) – In linea generale occorre annotare grande delusione tra i contribuenti ed i loro consulenti: si aspettavano ristori a fondo perduto per importi molto più elevati mentre invece le somme che potranno essere per
Legge di Bilancio 2021 e Bonus Verde: focus sull’agevolazione
Il bonus verde: cos’è e come funziona? L’intervento dell’ultima Legge di Bilancio 2021 proroga tale agevolazione a tutto il 2021. In questo articolo vediamo quali sono gli interventi agevolabili
Accertamenti 2021: i procedimenti contraddittori
Continuiamo l’analisi delle fasi del contezioso tributario: una delle opzioni per il contribuente è di avviare un contraddittorio col Fisco per tentare una definizione mediata rispetto alla pretesa formulata. Quali sono gli sbocchi del contraddittori
Diventa attività d’impresa la locazione breve di oltre 4 appartamenti
A decorrere dal 2021 il regime fiscale agevolato delle locazioni brevi è riconosciuto solo in caso di destinazione alla locazione breve di non più di quattro appartamenti per ciascun periodo d’imposta.
Negli altri casi tale attività si presume svolta
Congedo padri lavoratori: cosa cambia nel 2021
Il 2021 reca novità anche per quanto concerne i congedi parentali per padri lavoratori dipendenti, grazie alla Legge di Bilancio 2021 che non solo ha portato a dieci giorni il numero di giornate di congedo obbligatorio fruibili, ma garantisce la frui
Decreto Sostegni: rapporto tra limiti degli aiuti Covid
Il Decreto Sostegni è intervenuto anche a disciplinare le condizioni per fruire di talune misure di aiuto Covid, tenuto conto dell’esistenza di differenti limiti previsti in relazione alle differenti tipologie di aiuti che i singoli Stati membri poss
Scioglimento dell’impresa familiare e successivo conferimento
L’operazione di conferimento preceduta dallo scioglimento dell’impresa familiare e dal mutamento del regime di comunione tra i coniugi, non costituisce, ai fini delle imposte dirette, un’operazione abusiva, non consentendo la realizzazione di alcun v
Superbonus 110%: il caso del condomino moroso – Risposta al volo
Un nuovo interessante caso sottoposto alla nostra attenzione da un lettore: il condomino moroso che non ha versato la sua quota di spesa per i lavori eseguiti può cedere il credito corrispondente?
Sottrazione fraudolenta: la natura fraudolenta delle operazioni compiute
Analisi del reato di sottrazione fraudolenta alle imposte: un recenten sentenza di Cassazione afferma che, per la sussistenza di tale reato, è necessario che sia adeguatamente illustrato il requisito della natura fraudolenta delle operazioni compiute
Amministratori e soci di Srl: non è automatica la doppia contribuzione all’Inps
Il caso dell’amministratore che sia anche socio di Srl: vige l’obbligo di doppia iscrizione alla gestione separata e commercianti o no? Una recente sentenza della Cassazione fa chiarezza sull’argomento… La sola attività di amministratore, senza alcun
La tracciabilità delle spese sanitarie – Risposta al volo
Facciamo chiarezza su una questione su cui alcuni hanno avanzato dubbi: un nostro utente ci chiede se ai fini della tracciabilità delle proprie spese sanitarie occorre conservare estratto conto della carta di credito con cui ha effettuato il pagament