Visto il perdurare dell’emergenza sanitaria e delle conseguenti misure restrittive, il Decreto Sostegni ha confermato la proroga dal 31 marzo al 31 maggio per consentire agli enti del Terzo Settore di procedere all’adeguamento degli statuti e all’isc
2021
Decreto Sostegni: come determinare il contributo a fondo perduto per i casi particolari
Contributo a fondo perduto ex Decreto Sostegni: esempi di casistiche particolari:
Caso 1 – Attività con ricavi e/o compensi nel 2019 non superiori a € 100.000 (con cessione di beni ammortizzabili)
Caso 2 – Attività con ricavi e/o compensi nel 2019 no
Proventi da fondi esteri e compliance
Analizziamo il caso di un contribuente che ha ricevuto dall’Agenzia delle Entrate una lettera di compliance in cui si evidenzia una anomalia relativa alla mancata indicazione nella dichiarazione nei redditi anno d’imposta 2017 di proventi relativi a
Rottamazione ter e saldo e stralcio: le nuove scadenze
Visto il perdurare della crisi di liquidità legata alla pandemia, il Decreto Sostegni è intervenuto nuovamente sulla proroga dei termini di pagamento relativi alla rottamazione ter e al saldo e stralcio. Uno sguardo alle nuove scadenze…
Bilancio 2020: valutazione civilistica e fiscale delle rimanenze di magazzino
Uno degli aspetti più critici della chiusura del bilancio è quello della corretta valutazione delle rimanenze di magazzino. In questo articolo proponiamo un ripasso delle metodologie di valutazioni civilistiche ed i possbili riflessi fiscali.
Bonus contributo a fondo perduto Decreto Sostegni: la mini-guida
Il contributo a fondo perduto previsto dal decreto Sostegni consiste nell’erogazione di una somma di denaro o, a scelta irrevocabile del contribuente, la possibilità di utilizzare l’importo spettante come credito d’imposta, a favore di tutti i sogget
Contributo a fondo perduto per nuove partite IVA dal 2019 anche senza calo del fatturato
Per le partite IVA attivate dal 1° gennaio 2019 il contributo a fondo perduto spetta anche qualora non abbiano registrato un calo del fatturato.
Permessi Legge 104: pieni per i part-time, se superano il 50%
Con le recenti opinioni Giurisprudenziali si è chiarito che il permesso per Legge 104 spetta al lavoratore a tempo parziale senza alcuna decurtazione o riproporzionamento, se la percentuale di part-time supera il 50%. Conseguentemente, anche l’Istitu
Individuazione del committente e utente finale nel contratto di prestazione di servizi
I destinatari dei servizi elettronici erogati dalla società di diritto italiano sono gli utenti finali stabiliti all’estero e pertanto, sotto il profilo IVA, le prestazioni, essendo prive del requisito della territorialità, sono fuori campo IVA.
Istanza per contributo a fondo perduto per partita IVA aperta a Marzo 2021 – Risposta al volo
Il caso di oggi riguarda un contribuente che ha aperto la partita IVA il 25/3/2021 ma che ha indicato come inizio attività il giorno 1 marzo. Ci chiediamo: è possibile fare istanza per il contributo a fondo perduto di cui al decreto sostegni?
Compatibilità parziale tra cariche elettive e indennizzi Covid-19
A seguito della percezione dell’indennità Covid-19 di cui al Decreto Cura Italia, molti soggetti hanno ricevuto una richiesta di restituzione dall’INPS: tra questi, anche i soggetti che rivestono cariche elettive, ritenuta l’incompatibilità tra inden
Comunione legale: la sentenza di scioglimento è esente dall’imposta di registro?
La sentenza che scioglie la comunione legale tra gli ex coniugi va esente dall’imposta di registro? Tutti gli atti collegati alla separazione/divorzio dei coniugi sono esenti senza più distinzione tra atti necessari o stipulati in occasione di tale e
Trasformazione di società semplice in S.r.l.
Il caso di una trasformazione di società semplice immobiliare in SRL, al fine di ristrutturare il patrimonio immobiliare destinato poi a ristrutturazione effettuata, alla vendita. Esaminiamo il trattamento ai fini delle imposte dirette e i valori di
Il credito di imposta per le perdite che riducono il patrimonio netto della società
Per contrastare gli effetti economici della pandemia da Covid-19 è stato istituito un credito d’imposta per i soci che investono in un aumento di capitale sociale. In questo articolo vediamo, anche tramite un pratico esempio, come quantificare e otte
Indennità per i lavoratori stagionali del turismo, dello spettacolo e dello sport
Il Decreto Ristori rinnova e amplia le indennità stanziate per i lavoratori stagionali del turismo, dello spettacolo e dello sport. Facciamo il punto sulle categorie coinvolte e le modalità di accesso a tali indennità.
Indagini bancarie e onere della prova
In caso di indagini bancarie quali sono i meccanismi che governano l’onere della prova? Quali possono essere le possibilità di difesa del contribuente?
Ecco un caso di difesa vincente…
La competenza e la responsabilità dei dottori commercialisti durante e a fine mandato, secondo la Corte di Cassazione
Sono tante le responsabilità che gravano sui commercialisti. In questo approfondimento analizziamo alcuni aspetti particolari: le prestazioni gratuite, il segreto professionale, la difficile gestione del cambio di commercialista ed il raro caso di al
Cassa negativa come utile presupposto di accertamento
In presenza di saldi negativi di cassa, l’Ufficio non è tenuto a fornire prova ulteriore per dimostrare il rapporto tra la movimentazione del conto cassa e i ricavi accertati non contabilizzati, operando in tal caso il regime delle presunzioni. La su
Bonus Covid e zone calamitate: finalmente arriva il via libera
Per far fronte alle avversità non solo sanitarie ma anche economiche e finanziarie del tessuto produttivo e sociale nazionale sorte durante il primo anno della pandemia da Covid-19 il legislatore italiano ha variato un nutrito insieme di agevolazioni
CFC rules: redditi delle società estere controllate
In applicazione del regime delle società estere controllate (o controlled foreign companies, o “CFC”), i redditi conseguiti da un soggetto estero partecipato, controllato da un soggetto residente nel territorio dello Stato italiano sono attribuiti e
Detrazione sisma bonus valida per i titoli abilitativi chiesti a partire dal 16 gennaio 2020
La disposizione relativa al sisma bonus è valida per i titoli abilitativi chiesti a partire dalla data di entrata in vigore del provvedimento (16 gennaio 2020).
La proroga per la conservazione delle e-fatture 2019 nel Decreto Sostegni
Allo scopo di andare incontro agli operatori del settore, oberati dalla gestione dei molteplici adempimenti legati al momento di crisi da Covid, il MEF rende nota la proroga per la conservazione delle fatture elettroniche dell’anno 2019.
La causa di non punibilità sotto l’occhio della Cassazione
La terza sezione penale della Corte di Cassazione ha messo sotto i riflettori la causa di non punibilità di cui all’art. 13, del D.Lgs. n. 74/2000, come modificato dal D.Lgs. n. 158/2015, titolato “Causa di non punibilità. Pagamento del debito tribut
Certificazione Unica INPS 2021: come richiederla
Nonostante l’annunciato slittamento dell’invio della Certificazione Unica, l’INPS fornisce le istruzioni per poter scaricare o ricevere la Certificazione Unica per i soggetti che hanno l’Istituto come sostituto d’imposta.