Con l’approvazione del Decreto Ristori è stata introdotta la detassazione di tutte le misure agevolative introdotte a favore delle imprese e dei lavoratori autonomi conseguenti alla lotta contro la pandemia da Covid-19.
Per la concreta applicazione d
2021
Bonus prima casa e credito di imposta: modalità di utilizzo alternative e non preclusive
L’agevolazione prima casa prevede due formule: in caso di privati o imprese che vendono in esenzione Iva, si applica un’imposta di registro proporzionale nella misura del 2% (invece che 9%); imposta ipotecaria e catastale fissa di 50 euro; in caso di
Superbonus 110%: modalità di utilizzo dei crediti di imposta – Risposta al volo
Quali sono le modalità di utilizzo dei crediti di imposta rivenienti da lavori di recupero assoggettati al Superbonus del 110%?
Indagini Bancarie e dichiarazioni sostitutive di atto notorio
In caso di ingagini bancarie non è precluso al contribuente il ricorso alle dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà al fine di dimostrare l’inesistenza della pretesa erariale basata sulle presunzioni
Decreto Milleproroghe 2021: proroga della formazione per i revisori legali
In ragione della straordinaria emergenza epidemiologica da COVID-19 si prevede che gli obblighi di aggiornamento professionale dei revisori legali dei conti relativi agli anni 2020 e 2021 si intendano eccezionalmente assolti se i crediti formativi si
La costituzione di un condominio minimo può consentire di accedere al Superbonus 110%
Nel presupposto che le caratteristiche strutturali di due edifici consentano la nascita di un “condominio minimo”, si potrà accedere al Superbonus per gli interventi realizzati sulle parti comuni.
I controlli della GDF sugli aiuti e le misure di sostegno alle imprese
La Guardia di Finanza ha avviato una serie di controlli, in particolare su contributi a fondo perduto e su finanziamenti bancari, allo scopo di verificare la legittimità dei requisiti per accedere agli aiuti di Stato in favore delle imprese in diffic
Processo tributario: rimessione in termini e impugnazione tardiva
Come evitare la spada di Damocle di declaratoria di inammissibilità del gravame per impugnazione tardiva? Quando è possibile invocare, in particolare, la rimessione in termini, per poter compiere l’attività, pur quando siano scaduti i termini previst
Gruppo IVA: vincolo economico
L’istituto del gruppo IVA consente di considerare come un unico soggetto passivo IVA le entità, stabilite nel territorio dello Stato, che siano giuridicamente indipendenti, ma strettamente vincolate fra loro da rapporti finanziari, economici ed organ
Il periodo di CIG e la maturazione del TFR
Un datore di lavoro che, come molti, ha avuto la necessità di mettere in cassa integrazione alcuni dei suoi dipendenti, ci chiede se, in chiusura dell’anno fiscale 2020, debba considerare il TFR come maturato anche per il periodo in cui quei lavorato
Il nuovo bonus sponsorizzazioni sportive
Il decreto Agosto, per sostenere il mondo dello sport, ha previsto un credito d’imposta sulle sponsorizzazioni sportive superiori a 10mila euro. In questo articolo esaminiamo le istruzioni pratiche per accedere a questa agevolazione.
Novità per il 2021 sul cuneo fiscale IRPEF
Nel tentativo di ridurre il costo del lavoro la legislazione italiana tenta ogni anno di intervenire sul famigerato cuneo fiscale; nel decreto Milleproroghe trova spazio l’estensione al 2021 della detrazione IRPEF per i lavoratori dipendenti con redd
Contabilizzazione dei finanziamenti garantiti dallo Stato: il criterio del costo ammortizzato
I finanziamenti agevolati erogati per far fronte all’emergenza Coronavirus nel 2020 hanno la particolarità di godere di un lungo periodo di preammortamento. In questo articolo vediamo come vanno esposti tali finanziamenti nel bilancio d’esercizio al
Bonus Edilizia: cessione del credito e sconto in fattura. Come procedere…
Dedichiamo questo approfondimento alle novità sulla disciplina del SuperBonus 110% arrivate nei primi mesi del 2021 puntando il mouse sulla disciplina dello sconto in fattura.
Comunicazione annuale lavori usuranti: scadenza al 31 marzo 2021
Gli addetti a lavori particolarmente faticosi e pesanti, c.d. usuranti, possono usufruire di un accesso anticipato al pensionamento.
A tale proposito, il datore di lavoro è tenuto a darne comunicazione all’Ispettorato Territoriale del Lavoro ed ai co
Sisma bonus per acquisto case antisismiche
Gli acquirenti di case definite antisismiche possono usufruire del Sisma bonus? Un recente intervento del Fisco illustra quali sono i casi ammissibili e le regole per poter ottenere il bonus in caso di acquisto.
Compensazioni del credito annuale IVA
I contribuenti possono utilizzare in compensazione i crediti di imposta scaturenti dalle dichiarazioni annuali. Tra essi anche il credito annuale IVA.
In caso di utilizzo in compensazione “orizzontale” (ossia con altri tributi o contributi) occorre t
Si applica l’IVA sulle somme erogate in attuazione di un accordo transattivo
Si applica l’IVA sulle somme pattuite a totale saldo, stralcio e definizione delle ragioni di controversia e al solo fine di porre fine alla lite e senza riconoscimento alcuno delle opposte ragioni.
Sequestro preventivo: il curatore può chiederne la revoca
Il curatore fallimentare è legittimato a chiedere la revoca del sequestro preventivo. E’ questo sinteticamente il principio espresso recentemente dalla Sezione penale della Corte di Cassazione.
Profili IVA della vendita di merce attraverso un magazzino UE
Nel presente intervento esamineremo i profili IVA delle cessioni di beni effettuati da una impresa italiana attraverso un magazzino collocato in un Paese comunitario.
L’analisi è condotta sul presupposto che il magazzino non configuri una stabile org
Modello EAS Terzo Settore: scadenza al 31 marzo 2021
Entro il prossimo 31 marzo 2021 gli Enti non commerciali dovranno provvedere ad inviare il modello EAS per le variazioni intervenute nel 2020.
Alla presentazione del Modello EAS è subordinata la concessione agli Enti dei benefici fiscali ovvero la de
Milleproroghe: tempo fino al 31 marzo per le domande di integrazione salariale
A seguito della conversione in Legge del Milleproroghe 2021, sono state fornite specifiche istruzioni per poter inviare la domanda di integrazione salariale i cui termini, inizialmente scaduti il 31 dicembre 2020, sono stati prorogati al 31 marzo 202
Bilancio 2020: informativa in Nota Integrativa sulle agevolazioni erogate
E’ tempo di bilanci: ricordiamo che la nota integrativa del bilancio d’esercizio o del bilancio consolidato del 2020 deve contenere l’indicazione delle erogazioni pubbliche ricevute nel corso del 2020.
L’adempimento si presenta particolarmente labori
Superbonus per le Comunità energetiche rinnovabili
Le comunità energetiche rinnovabili costituite in forma di enti non commerciali e i condomìni che aderiscono alle “configurazioni” possono fruire del Superbonus e della detrazione prevista per la riqualificazione energetica degli edifici.