Come è noto è possibile sospendere gli ammortamenti per l’anno 2020, ma con quali regole?
In questo articolo vediamo come va effuattata la verifica periodica della coerenza del metodo di ammortamento prescelto e della vita utile dell’immobilizzazion
2021
Calcolo imposta di bollo su fatture elettroniche – Risposta al volo
In vista della scadenza del pagamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche, ci sono dubbi per le fatture segnalate in elenco B riportanti esclusioni dalla base imponibile IVA. Vediamo perchè il Fisco non le conteggia
Superbonus: le unità immobiliari non riscaldate ed il computo dei limiti di spesa
L’Agenzia Entrate si esprime sui criteri di determinazione del Superbonus nell’ipotesi in cui le unità immobiliari oggetto di intervento edilizio non siano riscaldate.
Recenti principi di diritto in tema di Controlled Foreign Companies (CFC)
Facciamo il punto sulle ultime interpretazioni in tema di Controlled Foreign Companies (acronimo CFC) analizzando la tassazione delle holding estere e la tassazione nominale della società estera.
Gli incentivi fiscali per il commercio vanno richiesti in dichiarazione
Il credito d’imposta, concesso al fine di incentivare il commercio, decade ove la relativa somma non sia indicata nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta nel corso del quale è concesso il beneficio.
Decreto Sostegni e reddito di emergenza: presentazione delle domande entro il 30 aprile 2021
Scade il 30 aprile 2021 il termine ultimo per presentare domanda per il reddito di emergenza in favore dei soggetti in difficoltà e che il Decreto Sostegni ha esteso alle mensilità di marzo, aprile e maggio.
La pianificazione finanziaria al centro dell’adeguato assetto organizzativo
L’adeguato assetto organizzativo delle imprese deve prevedere un’efficiente attività di pianificazione e controllo. Fra tali attività, la pianificazione finanziaria è uno degli aspetti più critici da tenere sotto osservazione ai fini della vigilanza
L’IVA nei servizi di mensa aziendale fruiti tramite buoni pasto
Qual è il corretto trattamento IVA da riservare alla gestione dei buoni pasto nell’ambito delle mense aziendali? Dall’Agenzia Entrate importanti chiarimenti…
Tenuta e conservazione dei registri IVA, libro giornale, beni ammortizzabili, magazzino
Tenuta e conservazione dei documenti informatici fiscalmente rilevanti: la tesi delle Entrate contrasta con la normativa di semplificazione.
Sismabonus acquisti: casi pratici
Analisi di due risposte dell’Agenzia delle Entrate ad interpelli dei contribuenti in tema di Sismabonus acquisti 110%.
Art. 18 Statuto dei Lavoratori: tutela reintegratoria non facoltativa per GMO
L’articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori, a seguito delle modifiche apportate, subisce ora una ulteriore battuta d’arresto: ciò dipende da quanto stabilito recentemente dalla Corte Costituzionale che ha infatti approfondito la questione della tutel
Cessione del credito d'imposta affitto commerciale – Risposta al volo
L’affittuario di un locale commerciale chiede se è possibile cedere a qualsiasi banca il suo credito d’imposta sul canone pagato perché il proprietario dell’immobile non accetta la cessione.
Finanziamenti dei soci: possono mascherare ricavi extracontabili?
Il finanziamento dei soci rappresenta una pratica a cui le società spesso ricorrono per sopperire a momenti di carenza di liquidità. L’operazione potrebbe, tuttavia, rappresentare per il fisco un segnale di pericolosità fiscale.
Il credito d’imposta su beni strumentali nuovi nel 2021 e 2022
La legge di bilancio 2021 attribuisce un credito d’imposta per l’acquisto di beni strumentali nuovi alle imprese che risiedono nel territorio dello Stato. Facciamo il punto sui soggetti che possono beneficiarne e le tipologie di investimenti coinvolt
Nuovo bando Macchinari innovativi: domande a partire dal 27 aprile 2021
Il Ministero dello Sviluppo Economico apre a nuove agevolazioni volte a favorire programmi di investimento innovativi in ambito tecnologico di piccole e medie imprese delle regioni del Mezzogiorno. Facciamo il punto su soggetti beneficiari, spese amm
Il problema del mantenimento del controllo di una società che intende lanciare un’offerta di equity crowdfunding
In questo articolo esaminiamo le clausole statutarie che possono essere utilizzate per mantenere il controllo di una società che intende lanciare un’offerta al pubblico di equity crowdfunding per raccogliere nuovo capitale di rischio.
Quello che dire
Contributo a fondo perduto: imputazione in bilancio – Risposta al volo
Il quesito di oggi riguarda il contributo a fondo perduto e la sua imputazione in bilancio. Va imputato nel bilancio 2020 oppure nel 2021?
Nuovi aiuti a favore dello sport e del terzo settore
Con la pubblicazione del Decreto Sostegni si concretizza la volontà del Governo di portare, con misure a favore degli enti non commerciali, del terzo settore e dello sport, nuovi aiuti. Sintetizziamo le modalità di erogazione e le caratteristiche del
Quadro Aiuti di Stato errori ravvedibili con dichiarazione integrativa
Gli errori commessi durante la compilazione del quadro Aiuti di Stato si correggono con la presentazione di una dichiarazione integrativa, soggetta a sanzione amministrativa.
Sentenza motivata per relationem, nulla
La sentenza di appello non si deve limitare a richiamare la motivazione di quella di primo grado ma deve esaminare analiticamente i motivi del gravame, pena la sua nullità.
Può essere anche motivata per relationem, purché il giudice tenga conto delle
Detrazione di alcune prestazioni (mediche e non) un poco particolari e a volte oscure
In vista della prossima dichiarazione dei redditi relativa all’anno d’imposta 2020 proponiamo un elenco di prestazioni mediche particolari (quelle non usuali) e vediamo se ricadono fra le detrazioni ammissibili.
I distacchi di personale ai fini IVA: gli effetti della giurisprudenza comunitaria sulle controversie in corso
La Cassazione si è espressa in merito ai distacchi di personale e al relativo diritto alla detrazione IVA. Esploriamo il contrasto fra disciplina italiana e comunitaria.
L’affrancamento del valore fiscale delle partecipazioni – casi particolari
La Legge di Bilancio 2021 ha riproposto la norma che consente di procedere alla rideterminazione del valore fiscale del valore delle partecipazioni in società, detenute “privatamente” dai contribuenti.
Nonostante si tratti di una normativa nota ai co
Benefici sul gasolio per autotrazione: richiesta rimborso per i consumi del primo trimestre 2021
L’Agenzia delle Dogane ha reso disponibile il nuovo software per la compilazione della richiesta di rimborso delle accise sul gasolio per autotrazione, relativo al primo trimestre 2021. A chi è riconosciuto tale rimborso e quali le condizioni per usu