E’ stato pubblicato l’elenco dei soggetti beneficiari del credito d’imposta per investimenti pubblicitari. Ricordiamo che lo stanziamento del credito non è ancora definitivo…
2021
Divisione ereditaria: punti di vista diversi tra Cassazione e Notariato
La Cassazione conclude per una ricostruzione della divisione ereditaria quale atto inter vivos, avente natura “costitutivo-traslativa” ma…
Lo scostamento non grave non pregiudica la regolarità del DURC
La presenza di posizioni debitorie non pregiudica il rilascio del Durc, quando tali debiti vengono ritenuti come uno scostamento non grave, ossia uno scostamento inferiore a 150,00 euro. Vediamo quali sono le possibili criticità della nuova disciplin
Sismabonus e Superbonus: sono compatibili?
È possibile fruire del sismabonus o del superbonus anche nel caso di interventi su immobili oggetto nel passato di contributi pubblici per la ricostruzione successiva.
Ai fini della verifica del limite di spesa ammesso alle detrazioni occorre conside
Accertamento nullo senza incarico
L’avviso di accertamento IMU è nullo se non reca la sottoscrizione del capo dell’Ufficio e l’onere della prova è a carico del comune.
Quest’ultimo è tenuto a produrre in giudizio la delibera (giunta) del conferimento dell’incarico al funzionario che
La transazione fiscale e contributiva: convenienza economica delle proposte rispetto all’ipotesi liquidatoria
Al fine di agevolare l’accesso delle imprese a procedure concorsuali minori ed evitare la liquidazione giudiziale, sono state introdotte importanti modifiche in materia di concordato preventivo e di accordi di ristrutturazione dei debiti, con riguard
Costi di sponsorizzazione: deducibili in favore di società dilettantistiche
Le somme corrisposte alle società e associazioni sportive dilettantistiche, fino al limite di 200.000 euro, costituiscono, in base ad una presunzione assoluta, spesa di pubblicità e non di rappresentanza. Come influisce tale presunzione sulla definiz
Adempimenti e scadenze bilancio al 31/12/2020
Il decreto Milleproroghe ha confermato la possibilità di fruire del maggior termine per l’approvazione del bilancio al 31/12/2020 nel maggior termine di 180 giorni, indipendentemente dalla ricorrenza delle particolari motivazioni interne alla società
La rivalutazione parziale delle partecipazioni e la (eventuale) stratificazione dei titoli affrancati
Chi intende rivalutare una partecipazione può decidere liberamente se optare per la rivalutazione dell’intera partecipazione detenuta o se procedere affrancando solamente una parte della stessa partecipazione. Che conseguenze ha questa scelta?
In que
Trasferimento della residenza dall’estero: imposizione in entrata
Nella disciplina fiscale del trasferimento della residenza in Italia (entry tax) la regola generale del valore normale viene sostituita con quella del valore di mercato per stabilire il c.d. “valore di ingresso” dell’entità estera in Italia: per i so
Imposta di registro: il maggior valore non rileva sulle imposte dirette neanche per il passato
In caso di cessione di immobile o di azienda, il maggior valore definito ai fini dell’imposta di registro non è applicabile automaticamente alle imposte dirette: ecco gli ultimi aggiornamenti dalla Cassazione.
INAIL: riduzione per i premi speciali unitari 2021
Sono stati comunicati per l’anno in corso i valori di riduzione dei premi speciali unitari INAIL, che si attestano al 16,36%. I premi andranno però pagati in tale misura solo da specifiche categorie di soggetti, che sono stati elencati in una circola
Clausole statutarie per mantenere il controllo di Srl o Spa non quotata
Prosegue la disamina in tema di mantenimento del controllo di una società che intende lanciare un’offerta di equity crowdfunding.
In questo contributo ci soffermeremo sulla disciplina delle clausole statutarie che permettono ai soci originari di mant
Acquisto automobile all'estero
L’acquisto di automobile all’estero potrebbe far sorgere diversi dubbi in merito all’immatricolazione e al pagamento dell’IVA. Vediamo un esempio.
Proroga dello Smart working semplificato al 31 luglio 2021
Prorogato al 31 luglio 2021 lo smart working semplificato per i datori di lavoro. La notizia arriva dal recente Decreto Riaperture. Cosa prevede la forma semplificata di smart working?
Agevolazioni prima casa: la sospensione dei termini non include la detrazione per interventi di ristrutturazione
La disciplina dell’agevolazione per l’acquisto della prima casa prevede, di fatto, una concessione provvisoria al momento della registrazione dell’atto, unita all’assunzione di determinati impegni e condizioni, dichiarati davanti al notaio.
Vediamo c
Novità e-commerce: già possibile registrarsi a OSS e IOSS
Dall’1 aprile 2021 è possibile accedere alla registrazione ai nuovi regimi IVA OSS e IOSS, disponibili sul sito Internet dell’Agenzia delle Entrate.
Si muovono così i primi passi verso l’entrata in vigore della nuova disciplina IVA del commercio tran
Bilancio 2020 e trattamento dei contributi in conto impianti
Talune delle scelte che saranno adottate nella redazione del bilancio dell’esercizio 2020 dovranno tener conto anche della presenza di eventuali contributi in conto impianti.
In particolare, le operazioni che possono avere effetti o, comunque, prende
Entro il 2021 il progetto di legge-delega per la Riforma della Giustizia Tributaria
La riforma della giustizia tributaria è stata inserita nel PNRR fra le priorità per il rilancio dell’economia italiana dopo l’emergenza Covid. Vediamo quali saranno le prospettive su cui sarà incardinata la riforma delle Giustizia Tributaria.
Superbonus 110%: requisiti di potenza dell'impianto fotovoltaico – Risposta al volo
Quali sono i requisiti di potenza che un impianto fotovoltaico deve avere perché possa usufruire del Superbonus 110%?
Nuovo registro degli enti riconosciuti ai fini sportivi
A far data dal prossimo 1° gennaio 2022, le associazioni sportive dilettantistiche e le società sportive dilettantistiche che attualmente risultano iscritte nel registro Coni, automaticamente verranno iscritte nel nuovo registro nazionale. Facciamo i
Operazioni permutative ai fini IVA
Le operazioni permutative rilevanti ai fini dell’IVA hanno oggetto più ampio rispetto a quello del contratto di permuta, in quanto, oltre che agli scambi di cosa con cosa e di diritto con diritto, si estendono anche agli scambi di beni e servizi e di
Regole per la vaccinazione volontaria in azienda e obblighi vaccinali per il personale sanitario
Dopo aver trattato di tutti i rischi sul lavoro legati al contagio da Covid-19, ora che abbiamo i vaccini, sorgono ulteriori questioni che vanno affrontate.
Tra queste la possibilità di rendere obbligatorio il vaccino in alcuni particolari contesti
Sentenza favorevole a società di persone partecipata non passata in giudicato: è efficace nei confronti del socio?
Il socio di una società di persone, nonostante la definitività dell’accertamento nei suoi confronti, in sede di impugnazione della cartella esattoriale, recante l’iscrizione a ruolo delle somme dovute ai fini Irpef in virtù dell’accertamento divenuto