Dichiarazione IVA annuale 2021: come funziona il diritto alla detrazione in caso di applicazione del pro-rata? Puntiamo il mouse sul caso della merce consegnata nel 2019 ma fatturata nel 2020 per cui vige il pro-rata di indetraibilità.
La presentazione della dichiarazione Iva rappresenta un adempimento fiscale apparentemente semplice, ma in realtà non è così.
Il modello annuale non rappresenta un mero riepilogo delle operazioni dell’anno, ma si dovrà procedere alla riliquidazione complessiva dell’imposta dell’intera annualità.
In alcuni casi, al fine di eseguire l’adempimento correttamente, sarà anche necessario tenere conto, sia pure in alcuni casi, delle operazioni poste in essere nel precedente periodo d’imposta oggetto di dichiarazione.
Le complicazioni trovano origine dalle regole sottostanti che disciplinano il diritto alla detrazione del tributo illustrate, in passato, dall’Agenzia delle entrate con la circolare n. 1/E del 2018.
Sull’argomento segnaliamo: Il pro-rata di detrazione dell’IVA
Dichiarazione IVA 2021 e diritto alla detrazione
Al fine di esercitare il diritto alla detrazione non è sufficiente che l’imposta sul valore aggiunto sia esigibile secondo le regole dell’art. 6 del D.P.R. n. 633/1972, ma il contribuente deve essere al