Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha approvato il decreto che ha elevato da 100 a 400 euro la soglia per l’emissione della fattura semplificata. D’ora in avanti, una volta che il decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, i contribuen
2019
L’accertamento anticipato gioca anche per i tributi locali
Le regole di garanzia stabilite dallo Statuto del Contribuente hanno valenza generale e non limitata ad ispezioni della Guardia di Finanza. L’articolo infatti riporta: “tutti gli accessi, ispezioni e verifiche fiscali nei locali destinati all’eserciz
Dal 23 maggio 2019 nulla sarà più come prima nella gestione dello Studio!
Parte il tour di MARIO ALBERTO CATAROZZO e COMMERCIALISTA TELEMATICO che porterà in tutta Italia i temi relativi all’innovazione dello studio professionale, alla sua organizzazione, alle novità del mercato professionale, fino a toccare temi di comuni
Fiscus di maggio: è tempo di dichiarazioni dei redditi
INDICE DEGLI INTERVENTI
L’accesso al Modello 730 precompilato di Devis Nucibella
Modello 730/2019: Analisi delle principali novità di Celeste Vivenzi
Il “Bonus mobili”: le istruzioni per la corretta redazione della dichiarazione dei redditi di Nicola
Credito d’imposta per investimenti entro il 2019 nel Mezzogiorno
In questo articolo si prendono in considerazione gli aspetti operativi e i requisiti essenziali per l’ottenimento dell’agevolazione, sulla sussistenza dei quali sono mirati i controlli ex post del fisco, fermo restando che i beneficiari possono utili
Incentivo Occupazione Giovani NEET: la proroga per il 2019
L’Agenzia Nazionale per le Politiche attive del lavoro ha prorogato per l’anno 2019 l’incentivo occupazionale NEET per l’assunzione di giovani a tempo indeterminato, che risultino iscritti al programma Garanzia Giovani.
Vediamo i principali step per
Redditi 2019: il riporto delle perdite per i soggetti IRES
Le novità sul riporto a nuovo delle perdite di periodo e dei primi tre periodi d’imposta alla data di costituzione. Ripercorriamo, con alcuni esempi, la disciplina normativa, alla luce delle interpretazioni di prassi
Nuovo documento in appello, ammesso con motivazione
La Corte ha affermato che ormai è un principio consolidato nella giurisprudenza quello secondo cui le parti possono produrre in appello nuovi documenti, anche ove preesistenti al giudizio di primo grado. Invero, in tale materia, non trova applicazion
Cosa (non) è la Centrale Rischi Banca d'Italia
Secondo Socrate “Esiste un solo bene, la conoscenza, e un solo male, l’ignoranza”.
Ignorare uno strumento gratuito, ricchissimo di dati e informazioni preziose nonché facilmente reperibile quale è la Centrale Rischi è davvero un male.
Regime forfettario: tutte le ultime risposte del Fisco
In relazione alle numerose e sostanziali modifiche operate dalla Legge di bilancio 2019 sulle cause ostative al regime forfettario, l’Agenzia delle entrate è intervenuta per dare il suo parere, con molteplici risposte che analizzano diverse fattispec
Il post-it rinvenuto presso terzi legittima l’accertamento
In tema di accertamento delle imposte sui redditi, l’art. 39, comma 1, lett. c), D.P.R. n. 600 del 1973, autorizza la rettifica del reddito anche quando l’incompletezza della dichiarazione risulta dai verbali relativi ad ispezioni eseguite nei confro
Bonus under 30: novità sulla verifica dei requisiti
Implementate le funzioni dell’utility rilasciata dall’INPS per la verifica della sussistenza di precedenti rapporti di lavoro a tempo indeterminato instaurati con uno specifico lavoratore, quando egli sia soggetto di una eventuale assunzione avvalend
Aiuti di stato nelle dichiarazioni dei redditi e IRAP: indicazioni per la compilazione delle nuove sezioni
I modelli di dichiarazione dei redditi e IRAP per il periodo d’imposta 2018 contengono, rispettivamente nel quadro RS e nel quadro IS, una nuova sezione da utilizzare per indicare le agevolazioni automatiche (aiuti di Stato e aiuti de minimis) di car
ISA: esonero dal visto per utilizzo in compensazione/rimborso dei crediti IVA e delle imposte dirette
Gli Indicatori Sintetici di Affidabilità sostituiscono gli Studi di Settore con la finalità di favorire l’emersione di base imponibile sommersa, di stimolare il corretto adempimento delle obbligazioni tributarie e di rafforzare la compliance. Gli ISA
Distribuzione degli utili o copertura delle perdite in bilancio
In sede di approvazione del bilancio l’assemblea dei soci può ritrovarsi di fronte ad un utile oppure ad una perdita.
Nel caso in cui il risultato conseguito sia positivo sorge l’obbligo di accantonamento dello stesso a riserva legale o, se prevista,
Decreto Crescita: nuova disciplina fiscale per gli strumenti finanziari convertibili
Secondo le nuove disposizioni i maggiori o minori valori che derivano dall’attuazione di specifiche previsioni contrattuali che governano gli strumenti finanziari, diversi da azioni e titoli similari – aventi specifiche caratteristiche espressamente
Trasmissione telematica dei corrispettivi: il credito d'imposta e le istruzioni per l'adempimento
E’ stato previsto un contributo, sotto forma di credito di imposta, pari al 50% (fino a un massimo di 250 euro in caso di acquisto dello strumento e di euro 50 in caso di suo adattamento) per chi acquista/adatta il registratore di cassa al fine di po
Illegittimità costituzionale della confisca del prodotto dell’illecito da insider trading
La Corte Costituzionale si è pronunciata sul tema della confisca del prodotto dell’illecito, in relazione alla legittimità costituzionale degli artt. 187-sexies e 187-quinquiesdecies del Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione fi
Come acquisire i dati ISA
Per gli ISA (i nuovi indicatori sostitutivi degli studi di settore) occorrerà indicare delle informazioni che verranno rese disponibili in ciascun cassetto fiscale del contribuente
Detrazione dei premi assicurativi per la copertura di eventi calamitosi di abitazioni
Una delle novità riguardanti il Modello Redditi 2019 è quella relativa ai premi assicurativi. Il nostro Paese presenta un rischio sismico elevato come testimoniato dagli eventi calamitosi degli ultimi anni. Il legislatore ha inteso così incentivare l
DURC irregolare per incongruenze marginali: legittima l’esclusione dell’azienda dalla gara
Nessuna attenuante per l’azienda con DURC irregolare per incongruenze marginali: essa infatti ha l’obbligo di uniformare le procedure in modo da rispettare gli obblighi, a nulla rilevando che l’inadempienza derivi da un disallineamento dei dati insor
Condono liti fiscali pendenti anche in ipotesi di inammissibilità del ricorso introduttivo
Sussiste la possibilità di definire le controversie tributarie pendenti anche in ipotesi di ritenuta inammissibilità del ricorso introduttivo?
Qual è il rapporto tra la definizione agevolata delle controversie tributarie, introdotta dall’art. 6 del D
La mini-IRES diventa una DIT nel Decreto Crescita
Il Decreto Crescita innovando la disciplina della mini-IRES/IRPEF prima versione, mai entrata in vigore, propone una seconda versione decisamente più semplificata, con un’agevolazione regressiva che raggiunge il suo punto di massima solo nel 2022, ma
Domanda ANF: istruzioni per lavoratori e datori di lavoro
Le nuove regole per l’accesso agli Assegni Nucleo Familiare comportano l’obbligo – a partire dal 1° aprile 2019 – di inoltrare la domanda direttamente in modalità telematica senza l’intermediazione del datore di lavoro.