Dopo il debutto della fattura elettronica, entro martedì 30 aprile 2019 gli operatori dovranno trasmettere all’Agenzia delle Entrate il cosiddetto “esterometro” che riepiloga le operazioni compiute dal primo gennaio 2019 da e verso soggetti esteri.
2019
Morte del contribuente e mancata trasmissione delle sanzioni
Ricordiamo che in caso di morte del contribuente le sanzioni tributarie non si trasmettono agli eredi: ecco come comportarsi in caso di debiti fiscali rateizzati e di opzioni per la rottamazione delle cartelle
I rapporti fra chiusura liti pendenti e rottamazione delle cartelle
La cosiddetta Pace Fiscale permette la definizione delle liti pendenti, dietro presentazione di apposita istanza e pagamento di un importo variabile legato al valore della controversia e allo stato del contenzioso, al netto degli interessi e delle e
Genya Studio porta automazione negli studi professionali
Ai professionisti italiani serve un software che valorizzi e ottimizzi la loro imprenditorialità. Ecco dunque Genya Studio, un’innovativa suite che rivoluziona la gestione dello studio professionale.
La prescrizione in materia di contributi previdenziali e assistenziali INPS
Il rapporto giuridico previdenziale, che si instaura automaticamente con gli enti all’atto della nascita di un rapporto di lavoro dipendente, si configura come un rapporto sui generis, differente da quello che viene instaurato per le comuni assicuraz
Riforma del Terzo Settore ed Associazioni Sportive Dilettantistiche
Per le associazioni sportive dilettantistiche in molti casi è più conveniente restare fuori dall’ambito della riforma del terzo settore prevista dal D.Lgs. n. 117/2017. Tuttavia le associazioni più piccole, qualora assumano la “veste” di associazione
Cassazione: Esenzione IVA trasporti su scambi internazionali (con San Marino)
Non sono imponibili Iva i corrispettivi dei servizi di trasporto relativi a beni in importazione dallo Stato di San Marino, già aggiunti al corrispettivo del bene ceduto e inclusi nella base imponibile, a nulla rilevando l’impossibilità di determinar
Le segnalazioni esterne nella crisi di impresa: i creditori qualificati
Il Codice della crisi di impresa si sofferma sulla necessità di costituire un sistema di segnalazioni e su una efficiente attività dell’OCRI.
Si pone l’obbligo in capo ai creditori pubblici qualificati, tra cui l’Agenzia delle Entrate, gli enti prev
Sovvenzioni e contributi da Pubbliche Amministrazioni in nota integrativa
Il “Decreto Crescita” risolve il dubbio della segnalazione in nota integrativa del ricevimento di pagamenti da Pubbliche Amministrazioni.
Il principio di legalità e le sanzioni dimenticate: in particolare è possibile non inviare lo spesometro a fine aprile?
La recentissima modifica alla sanzione relativa all’infedele rilascio del visto di conformità per i modelli 730 ci dà lo spunto per ricordare i termini di un istituto presente da ormai tanto tempo nel panorama sanzionatorio tributario, ossia il princ
In scadenza i contributi domestici 1° trimestre 2019
È in scadenza il termine per versare i contributi per i lavoratori domestici in forza nel primo trimestre 2019. Il termine è fissato al prossimo 10 aprile e il pagamento può essere effettuato con diverse modalità.
Per gli utili extracontabili occorre la sentenza definitiva in capo alla società
Se è ormai consolidato il principio che, in materia di imposte sui redditi, nell’ipotesi di società di capitali a ristretta base sociale, è ammissibile la presunzione di distribuzione ai soci di utili extracontabili ove sussista, a carico della socie
Affitti e locazioni: nuovo modello RLI
L’Agenzia delle Entrate ha integrato il modello RLI e ha fornito le relative istruzioni per l’opzione al regime di cedolare secca per i contratti aventi unità immobiliari commerciali di categoria catastale C/1 e relative pertinenze.
Nuovi limiti per la nomina obbligatoria dell’organo di controllo o del revisore di Srl
Si avvicina il momento in cui sarà operativa la riforma della crisi d’impresa coi nuovi obblighi che riguardano la nomina del collegio sindacale e del revisore.
In questo articolo proponiamo un ripasso dei casi in cui diventa obbligatorio la nomina d
Contribuenti Forfetari: ripristinato l'obbligo di operare le ritenute sui redditi di lavoro dipendente ed assimilati
Il legislatore ha previsto che le ritenute non operate vengano effettuate sulle retribuzioni corrisposte a partire dal terzo mese successivo a quello di entrata in vigore del presente decreto–legge.
In buona sostanza le ritenute “arretrate” saranno o
Ferie: istruzioni per l’uso per i lavoratori e i datori di lavoro
Ogni datore di lavoro, qualunque sia il suo settore di attività, è tenuto a concedere ai propri dipendenti vari periodi di riposo dall’attività lavorativa, grazie ai quali essi hanno la possibilità di reintegrare le proprie energie psico-fisiche. L’i
Conversione del Decretone: le modifiche per pensioni e reddito di cittadinanza
A seguito del via libera del Senato, il 29 marzo 2019 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge di conversione n. 26/2019, la quale converte con modificazioni il D.L. n. 4/2019 (cd. “Decretone”) recante disposizioni urgenti in materia di red
Le perdite delle società di persone (soggetti IRPEF) – Vademecum
Un comodo vademecum su tutti gli aspetti principali delle perdite delle società di persone: dalle perdite nel regime ordinario alle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2019.
L’inerenza dei costi di regia infragruppo
Spesso, società facenti parte di un medesimo Gruppo regolano, la suddivisione delle spese per mezzo di scritture private, in base alle quali una delle società del Gruppo (o la stessa capogruppo) si impegna ad eseguire nei confronti delle altre una se
Il Decreto “dopo di noi”: una legge tutta da rifondare
Il Decreto “dopo di noi” finalizzato ad assicurare un’idonea “protezione” ai soggetti interessati, cioè la costituzione di un trust, non si è rivelato una scelta felice. Tale strumento sembra possa essere utilizzato soprattutto per la gestione dei gr
Le principali misure previste dal Decreto Crescita
Ecco l’elenco delle misure fiscali e non fiscali approvate col Decreto Crescita: segnaliamo le nuove norme in tema di deducibilità dell’IMU, il ritorno del super ammortamento, la rottamazione dei tributi locali e tanti altri interventi
Pubblicati i decreti con le tariffe INAIL: oneri in diminuzione per le aziende
La revisione delle tariffe ha comportato una notevole diminuzione generale del premio in relazione all’andamento infortunistico, in diminuzione negli ultimi anni. L’appuntamento con le autoliquidazioni 2019 e con le nuove tariffe è fissato per il pro
Come ottenere il rimborso delle spese di lite in caso di sentenza favorevole non definitiva
Quali sono le modalità procedurali pratiche che il contribuente deve eseguire in pendenza di sentenza favorevole non definitiva per ottenere il rimborso di:
1) spese di lite cui è stata condannato il fisco;
2) imposte per le quali il giudice ha affe
Creare il futuro con Genya
Lo Studio Girello di Alba ha impostato il suo futuro sulle soluzioni del Progetto Genya di Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia.