La Corte fa chiarezza sulla differenza sostanziale tra “ruolo” ed “estratto di ruolo” (che non sono sinonimi): analizziamo in questo articolo l’ordinanza e le differenze tra i due concetti
2019
Si conferma l’accertamento anticipato in caso di fallimento
La Corte di Cassazione conferma la legittimità dell’emissione dell’avviso di accertamento, senza l’osservanza del termine di 60 giorni previsto dallo Statuto del Contribuente, in caso di dichiarazione di fallimento del contribuente sottoposto a verif
Il credito d'imposta per i benzinai dopo il Decreto Crescita
La dichiarazione dei redditi del 2018 vedrà il debutto, nel quadro RU, del credito d’imposta per gli esercenti impianti di distribuzione di carburanti. Analogamente, del nuovo credito si dovrà tener conto anche nella dichiarazione dei redditi relativ
Fondo di garanzia: quando si può accedere senza merito creditizio
Segnaliamo alcune importanti novità operative da marzo 2019 sul fondo di garanzia per l’accesso ai finanziamenti da parte di PMI e professionisti: in particolare i casi in cui si accede al fondo senza avere “merito creditizio”, ad esempio è possibile
Bando ISI: tempo fino al 30 maggio per la predisposizione della domanda – Sicurezza sul lavoro
C’è tempo fino al prossimo 30 maggio per accedere alla prima fase del bando ISI 2018: è possibile, per le aziende interessate, compilare la propria domanda accedendo alla sezione “Servizi Online” del sito INAIL, per poi procedere al salvataggio della
Decreto per Bonus Sud: sgravio solo per assunzioni effettuate dal 1° maggio
Indicazioni in merito allo sgravio denominato “Bonus Sud”, in favore delle regioni del mezzogiorno d’Italia. La differenza più macroscopica rispetto alle versioni precedenti del medesimo beneficio riguarda la data dalla quale sarà possibile richieder
L’opposizione di terzo nel processo tributario alla luce di recenti interventi del giudice tributario (con fac-simile)
L’opposizione di terzo ordinaria è un rimedio o mezzo di impugnazione straordinaria, presente in diversi tipi di processo, che trova la sua più compiuta disciplina nel processo civile. Essa va proposta dinanzi allo stesso giudice (competenza assoluta
I documenti di prassi in materia di accise: facciamo il punto (anche sui birrifici)
Nel comparto delle accise e delle imposizioni indirette sulla produzione e sui consumi, si segnalano, in questi primi mesi del 2019, diversi documenti di prassi emanati dall’Agenzia delle Dogane. Se ne riporta a seguire una sintesi
Il bonus spese di formazione 4.0 al test delle Entrate
La legge di bilancio 2018 ha introdotto un credito d’imposta per stimolare gli investimenti delle imprese nella formazione del personale nelle materie aventi a oggetto le tecnologie cosiddette “abilitanti” previsto dal “Piano Nazionale Impresa 4.0”.
Cassazione su ruolo, aggio e riscossione
Con le dovute eccezioni, vige il principio generale che l’atto amministrativo non è invalido solo perché privo di sottoscrizione, in quanto la riferibilità dell’atto all’organo amministrativo, titolare del potere, può essere desunta anche dal contest
La mini IRES dopo il Decreto Crescita
In sostituzione dell’ACE, il legislatore ha approntato un regime di tassazione ridotta degli utili reinvestiti per l’acquisizione di beni materiali strumentali e/o per l’incremento dell’occupazione. Queste finalità perlomeno erano quelle previste nel
Quota 100: cosa succede ai contributi figurativi per NASpI
Cosa succede ai periodi di contribuzione figurativa, come nel caso della NASpI, quando si tenta di accedere a Quota 100 per l’uscita anticipata dal mondo del lavoro? Il destino dei periodi di contribuzione figurativa (quali anche quelli erogati per m
Le immediate novità del Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza
Importantissime ed urgentissime novità che imprenditori e commercialisti devono conoscere bene, apportate dal nuovo codice della crisi di impresa e dell’insolvenza. Ecco una rassegna ragionata delle principali novità che diventano operative con la ri
Contratti pendenti e finanziamenti nel Concordato preventivo
La vigente Legge non disciplina i contratti pendenti e finanziamenti nel Concordato preventivo; l’ipotesi di più frequente applicazione riguarda i contratti di locazione finanziaria ma anche i finanziamenti chirografari, finanziamenti con privilegio,
Pace fiscale: dubbi sulla definizione di liti per sanzioni non tributarie
Approfondiamo i dubbi interpretativi legati alla definizione delle liti relative a sanzioni non collegate ai tributi, analizzando i tratti salienti della definizione agevolata 2019 e i dubbi interpretativi sorti con la nuova Circolare dell’1 aprile 2
Compensi agli amministratori: le possibili conseguenze sul Bilancio d'esercizio
Gli Amministratori che prestano la loro opera per la società percepiscono un compenso che per la stessa è deducibile sulla base del principio di cassa. Il principio di cassa “allargato”, nel momento in cui si calcolano gli effetti sulla deducibilità
Notifica via PEC, valida in PDF
La notifica a mezzo Pec della cartella di pagamento è valida se il formato utilizzato consente l’integrità e l’immodificabilità del documento: è quanto emerge da una recente sentenza di Cassazione
L'e-commerce nel mirino del Decreto Crescita: una nuova Comunicazione Trimestrale
I gestori delle piattaforme digitali da luglio sono chiamati a nuovi adempimenti. A disporlo è il Decreto Crescita che ha previsto – tra l’altro – l’istituzione di una comunicazione periodica da cui si evincano i dati delle transazioni “a distanza” e
Decreto Crescita: incentivi per la riqualificazione immobiliare e proposte
Lo schema di Decreto Crescita appena pubblicato in G.U. – Decreto Legge 30 aprile 2019, n. 34 – prevede incentivi per il mercato immobiliare che andiamo a discutere nel presente articolo avanzando anche altre proposte per aiutare l’edilizia.
Accesso al 730 precompilato 2019: istruzioni pratiche
E’ online la dichiarazione dei redditi precompilata. Il modello 730 può essere accettato/integrato e inviato direttamente via web a partire dal 2 maggio e fino al 23 luglio. Approfondiamo bene tutti i passaggi pratici da effettuare.
Apprendistato: regime contributivo della trasformazione dal I° al II° livello
La trasformazione del contratto di apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore può essere trasformato in un contratto di apprendistato
Ancora aperta la questione sulla valenza della notifica del ricorso con posta privata
Occorrerà l’intervento chiarificatore delle Sezioni Unite per stabilire se debba essere considerata inesistente la notificazione dell’atto introduttivo di un giudizio tributario avvenuta con l’ausilio di un servizio di posta gestito da un licenziatar
Cassazione: la crisi di liquidità del Gruppo non costituisce causa di forza maggiore in caso di omesso versamento IVA
L’asserita esistenza di una causa di forza maggiore derivante dalla crisi di liquidità che aveva colpito il gruppo di società tra loro collegate, o l’asserita inesigibilità della condotta provocata dal mancato pagamento da parte dei clienti-industria
Sisma-bonus e eco-bonus: chiarimenti sulla cessione del credito
I soci lavoratori artigiani di un’impresa edile sub-appaltatrice, in quanto soggetti collegati agli interventi agevolati, possono essere destinatari della cessione del credito corrispondente alla detrazione “sismabonus+ecobonus” prevista per i lavori