Gli Indicatori sintetici di Affidabilità sostituiscono gli Studi di Settore con la finalità di favorire l’emersione di base imponibile sommersa, di stimolare il corretto adempimento delle obbligazioni tributarie e di rafforzare la compliance.
Gli ISA sono indicatori sintetici elementari, che verificano la normalità e coerenza della gestione aziendale e professionale e attribuiscono un punteggio, su una scala da 1 a 10, espressivo del grado di affidabilità fiscale del contribuente.
Le due funzioni
Due le funzioni del nuovo strumento di valutazione della normalità e coerenza della gestione aziendale e professionale:
- utilizzo degli indici ai fini della selezione delle posizioni da sottoporre a controllo;
- applicazione del regime premiale con attribuzione in relazione al grado di affidabilità di semplificazioni negli adempimenti amministrativi e di benefici relativi all’attività di accertamento.
Con provvedimento del 10 maggio 2019 l’Agenzia Entrate ha pubblicato i voti in funzione dei quali i contribuenti potranno accedere ai benefici del regime premiale.
Il regime premiale consente, in particolare, l’esonero dall’apposizione del visto per l’utilizzo in compensazione orizzontale dei crediti IVA e delle imposte sul reddito fino ad importi, annuali, rispettivamente pari ad euro 50.000,00 e 20.000,00.
L’esonero è subordinato ad