Il decreto crescita dovrà essere convertito in legge entro la fine del mese di giugno: in questo articolo facciamo il punto sui principali provvedimenti ad alto impatto fiscale che dovrebbero essere introdotti in sede di conversione. Puntiamo il mous
2019
Gli ISA: metodologia di funzionamento
Con l’istituzione degli Indici Sintetici di Affidabilità, cd. ISA, l’Agenzia delle Entrate vuole favorire l’assolvimento degli obblighi tributari e incentivare l’emersione spontanea di redditi imponibili. L’istituzione degli indici per gli esercenti
Risposte al volo – ISA: gli effetti dell'adeguamento
L’adeguamento ISA che potrei versare per migliorare il punteggio ottenuto rileva solo ai fini delle imposte dirette?
Cessione di beni strumentali: non equivale in automatico a una cessione d'azienda
Solo nel caso in cui sussista una cessione di beni strumentali atti, nel loro complesso e nella loro interdipendenza, all’esercizio dell’impresa si può ravvisare una cessione di azienda, la quale presuppone, il trasferimento non già di uno o più beni
Illegittimi i fermi amministrativi della SO.G.E.T
Numerosi contribuenti hanno ricevuto dalla Soget preavvisi di iscrizione di fermo amministrativo di beni mobili registrati per cartelle dei consorzi di bonifica di poche migliaia di euro. Questi atti sono legittimi? Le valutazioni dell’avvocato Mauri
Collegio sindacale e revisore nelle SRL dopo il Decreto "Sblocca cantieri"
Ecco i nuovi limiti che impongono l’organo di controllo nelle SRL dopo l’approvazione del decreto “Sblocca Cantieri”. L’innalzamento dei parametri ridurrà il numero di SRL obbligate a nominare l’organo di vigilanza: nell’articolo proponiamo un ripas
La Formazione Professionale Continua dei Commercialisti
Scadrà al 31/12/2019 il triennio formativo 2017-2019 per la formazione professionale continua degli iscritti negli Albi tenuti dagli ODCEC.
Bilancio Consolidato: obblighi, esoneri e criteri di redazione
Il bilancio consolidato è il bilancio che espone la situazione patrimoniale finanziaria e il risultato economico di un gruppo di aziende considerate come un’unica impresa, superando così le distinte personalità giuridiche delle imprese del gruppo.
Vi
Come acquisire i dati da dichiarare nei modelli ISA 2019
Una delle prime difficoltà da affrontare per quanto riguarda i nuovi ISA è l’acquisizione dei dati da dichiarare: alcuni di questi vengono messi a disposizione direttamente dall’agenzia delle Entrate tramite il cassetto fiscale del contribuente. Qual
ISA: il Fisco terrà conto di tutte le mie prove di elaborazione? – Risposte al volo
E’ vero che ogni singola prova di elaborazione viene inviata e memorizzata? Quindi l’Agenzia delle Entrate potrà chiedere conto di tutte le mie prove? Se cambio cinque/sei volte il valore delle rimanenze o di qualche altro dato l’Agenzia se ne accorg
Il modello Redditi SC 2019: le novità
Il modello Redditi SC 2019, relativo al periodo di imposta 2018, accoglie alcune importanti novità normative che interessano la determinazione del reddito delle società di capitali in tale annualità. Vediamo approfonditamente quali novità influenzera
Ecobonus 2019, guida alle detrazioni fiscali in vigore
L’ecobonus è una delle agevolazioni fiscali più interessanti disponibili. In queste articolo illustriamo le agevolazioni prorogate, quelle modificate e i nuovi obblighi previsti per gli interventi di miglioramento dell’efficienza energetica degli imm
Controllo ferie non godute: fino al 30 giugno per evitare sanzioni
Come noto la disciplina delle ferie riveste una particolare importanza soprattutto all’avvicinarsi del periodo estivo, e questo sia per una questione sociale, sia perché effettivamente è fissato dalla legge uno specifico termine entro il quale effett
Il ravvedimento operoso del Quadro RW: un caso pratico con esempi
Si vuole analizzare il caso pratico di un contribuente italiano che deve ravvedere un conto in Euro detenuto presso una banca austriaca da diversi anni e poi trasferito presso una banca Svizzera alla fine del 2017. Il contribuente è unico titolare de
Società di capitali o società di persone: quale scegliere?
Quali variabili incidono sulla scelta della forma giuridica da adottare per lo svolgimento dell’attività d’impresa in forma societaria? E’ il classico dubbio che si presenta spesso a coloro che devono aprire una società o che già la possiedono ma val
Fattura elettronica: dal 1° luglio prossimo potrebbe scattare la doppia data
Necessario distinguere la data di effettuazione dell’operazione dalla data della fattura che, in linea di principio, dovrebbe coincidere con quella di trasmissione del documento al Sistema di interscambio. Dal prossimo 1° luglio cambiano anche le mod
Pillole di ISA: i benefici per il visto di conformità
Quali sono i benefici che spettano in caso di ISA favorevole per quanto riguarda il visto di conformità? – Pillole di ISA
Management e leadership
Management e leadership sono entrambe necessarie per il successo, tuttavia a volte non sempre è possibile “gestire” e “dirigere”; solo quando le imprese comprendono la differenza sostanziale tra leadership e management possono cominciare a preparare
Provvedimenti disciplinari ai lavoratori: quando e come applicarli correttamente
Il datore di lavoro ha il potere di impartire direttive ed organizzare l’attività lavorativa dei propri dipendenti, che sono quindi soggetti al suo potere direttivo, organizzativo e gerarchico: il dipendente deve rispettare gli ordini, gli orari e le
Autorizzazione del P.M. per l’accesso nei locali adibiti anche ad abitazione: un caso
Particolarmente interessante è una recente sentenza della Corte di Cassazione in ordine alla necessità o meno dell’autorizzazione del P.M. per l’accesso nei locali “promiscui”, adibiti anche ad abitazione.
L'iperammortamento con scelta complessa
L’iperammortamento è una misura agevolativa prevista per l’acquisto di beni strumentali nuovi funzionali alla trasformazione tecnologica e/o digitale secondo il modello denominato “Industria 4.0”. La misura consiste in una maggiorazione, valida esclu
Documenti esibiti in ritardo a causa della condotta del terzo: sono utilizzabili
La legge, nel disciplinare gli effetti derivanti dal rifiuto di esibire la documentazione richiesta dagli uffici nel corso dell’accesso o nelle indagini a tavolino, stabilisce che, tutto ciò che il contribuente non ha prodotto, non può essere utilizz
ISA 2019: l’adeguamento dei ricavi o dei compensi produce effetti “a cascata”
L’Agenzia delle entrate ha messo a disposizione da pochi giorni il software per l’applicazione dei nuovi ISA 2019. I contribuenti hanno iniziato a presentare domanda e ad acquisire dagli archivi nell’Anagrafe tributaria gli ulteriori dati necessari p
Modello redditi persone fisiche 2019: le principali novità
Sono diverse le novità normative introdotte dal legislatore che hanno interessato il modello di dichiarazione Redditi Persone Fisiche 2019. Ecco una rassegna ragionata delle novità da affrontare tra cui esonero dal visto di conformità e novità sulle