L’istituto del trust è spesso oggetto di diversi luoghi comuni, talvolta legittimi, talvolta errati. Cerchiamo di fare chiarezza ma soprattutto di andare ad analizzare alcune casistiche particolari:
in particolare puntiamo il mouse sul problema dell’
2019
ISA: la rettifica dei dati negli archivi del Fisco e il campo delle "annotazioni"
Facciamo il punto sulle annotazioni ISA dopo i chiarimenti del Fisco: la gestione dei dati aggiuntivi e degli indicatori di anomalia ed il corretto utilizzo del campo “annotazioni”.
Si tratta di chiarimenti importanti in quanto la novità dello strume
Documenti tardivamente prodotti: inammissibili solo se il contribuente è stato avvisato
Vediamo come la Cassazione ha recentemente stabilito che i documenti tardivamente prodotti sono inammissibili in sede contenziosa ma solo se il contribuente è stato specificamente avvisato sulle conseguenze della mancata o tardiva produzione della do
Dichiarazione IVA precompilata e Fatturazione Elettronica
Gli ultimi interventi del legislatore hanno reso ancor più evidente come sia oramai tracciata la strada per arrivare alla dichiarazione IVA precompilata.
Vediamo lo stato attuale dell’arte ed ipotizziamo come impatterà sulla vita dei contribuenti ita
Versamento Acconti Imposte 2019: normativa generale e casi particolari
Acconti per imposte 2019: vediamo quali sono, come si calcolano e quando scadono, senza dimenticare l’analisi di alcune casistiche particolari nonché le modalità di compensazione e versamento degli acconti.
Puntiamo il mouse su cedolare secca, minimi
Trasmissione telematica corrispettivi giornalieri: facciamo il punto della situazione
Come si effettua la trasmissione telematica dei corrispettivi giornalieri?
L’Agenzia delle Entrate ha previsto 3 modalità di invio, compresa la possibilità di invio tramite intermediario.
Ecco quindi una panoramica delle novità dopo il Decreto Cresci
Annotazioni e anomalie ISA: le indicazioni dal Fisco
Facciamo il punto sui chiarimenti del Fisco in tema di ISA: interessanti spunti sulla gestione delle anomalie e incongruenze dei dati ISA. Vediamo i principali temi trattati: l’utilizzo delle annotazioni, il caso di punteggio insufficiente, la gestio
Conciliazioni sindacali: regole da rispettare e invalidità del verbale
La conciliazione sindacale è una procedura con cui lavoratore e datore di lavoro cercano di porre fine ad una vertenza insorta e di giungere ad un accordo riportato in forma scritta in un apposito verbale.
Il verbale di conciliazione sindacale potreb
Le norme e regole sulla gestione del demanio marittimo
Proponiamo una panoramica delle norme relative alla gestione del demanio marittimo dato in concessione ai privati per uso turistico (i cosiddetti stabilimenti balneari).
Tali attività imprenditoriali sono centrali per il settore turismo del nostro P
Il distacco temporaneo di lavoratori: disciplina giuridica, economica e contributiva
In questo tipo di rapporto giuridico il datore di lavoro (distaccante) distacca temporaneamente un proprio lavoratore presso un soggetto beneficiario per l’esecuzione di un’attività lavorativa.
Vediamo in questo articolo gli elementi cardine della di
Documenti già in possesso della Pubblica Amministrazione, prova al contribuente
L’obbligo di acquisizione della documentazione diventa inesigibile nel caso in cui l’Agenzia delle Entrate non sia messa a conoscenza dell’esistenza della documentazione che ha richiesto al contribuente. Tale principio è stato confermato da una recen
Danno differenziale: nel Decreto Crescita dietrofront alle vecchie regole
Si torna alle vecchie regole in materia di danno differenziale: lo ha stabilito il Decreto Crescita.
Dopo infatti poco più di sei mesi, il Legislatore ha compreso come limitare il risarcimento del danno derivante da infortunio sul lavoro secondo il c
Scissione societaria: la minore tutela dei crediti civilistici rispetto ai crediti tributari è legittima
La Corte Costituzionale si è pronunciata in merito alla legittimità della minore tutela dei crediti civilistici rispetto ai crediti dell’Erario, con particolare riferimento al caso di scissione societaria parziale.
Incentivo Occupazione Sud esteso a tutte le assunzioni 2019: come ottenerlo
Sono arrivate le istruzioni INPS in merito alla fruizione dell’incentivo occupazione Sud, riservato ai datori di lavoro delle regioni meno sviluppate ovvero in transizione.
La nota più importante da tenere a mente è l’estensione dell’incentivo anche
Notifiche degli atti digitali nel Processo Tributario Telematico: modalità operative e criticità
La circolare n.1/DF del Ministero dell’Economia e delle Finanze chiarisce le modalità operative e le criticità circa il funzionamento e la validità delle notifiche degli atti digitali nell’ambito del Processo Tributario Telematico (PTT).
In questo ar
Associazioni di Promozione Sociale (APS): il regime fiscale
In questo articolo trattiamo il regime fiscale definitivo delle Associazioni di Promozione Sociale (APS) in qualità di Enti del Terzo Settore (ETS) non commerciali ai fini IRES ed IVA a partire dall’anno di imposta 2020: puntiamo l’attenzione sulla n
Dichiarazione dei Redditi 2019 per contribuenti minimi e forfettari
Come noto, ai fini dichiarativi i contribuenti minimi e i contribuenti forfettari dovranno compilare il quadro LM.
Vediamo allora le differenze tra i due regimi in sede di compilazione del quadro LM, puntando il mouse sui contributi previdenziali ver
Non è necessario esibire l'autorizzazione alle indagini finanziarie
Le autorizzazione alle indagini finanziarie non richiedono di essere allegate, motivate o esibite.
Vediamo perché, attraverso il parere più volte espresso dalla Cassazione.
Proroga per versamenti imposte sui redditi 2019: effetti sul saldo IVA 2018
In seguito alla proroga concessa dal Governo, è possibile versare le imposte sui redditi 2018 entro il 30 Settembre 2019 (prima era il 30 Giugno). Ma gli interessi sul saldo IVA 2018, dovuti per il periodo tra il 16 marzo e il 30 giugno, vanno calcol
Elenco spese mediche detraibili: guida alle agevolazioni fiscali
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato un aggiornamento della guida a giugno 2019 che offre, per i contribuenti interessati, una panoramica sulle prestazioni mediche, farmaci, medicinali e altri prodotti per i quali è possibile indicare nella dichiara
Comunicazione all'Enea in ritardo o mancante: cosa comporta?
Il bonus risparmio energetico è salvo in assenza della comunicazione all’ENEA?
Secondo quanto recentemente precisato dall’Agenzia delle Entrate, la mancata o tardiva trasmissione all’Enea delle informazioni sui lavori di ristrutturazione che comporta
Decreto Crescita: il nuovo incentivo fiscale per la crescita del Sud Italia
Con la conversione del DL Crescita è confermata l’introduzione di un nuovo incentivo fiscale applicabile ad alcuni casi di aggregazioni di società, con lo scopo di promuovere la crescita dell’Italia meridionale.
Vediamo quindi condizioni e caratteris
Il giudice del gravame può sostanzialmente negare l’effetto devolutivo dell’appello?
Il giudice del gravame può omettere di pronunciare sui motivi di impugnazione proposti dall’appellante ritenendoli assorbiti dalla statuizione di nullità della sentenza di primo grado per difetto di motivazione?
Il giudice del gravame può dunque sost
Lotteria degli scontrini e recupero dell’evasione
La lotteria degli scontrini potrà essere un ottimo sistema che lo Stato potrà tentare per ridurre l’evasione fiscale: si mettono insieme il conflitto di interessi tra i contribuenti (si crea un interesse concreto da parte di chi acquista alla richies